In Piemonte altri 9 bambini ucraini malati di tumore. Il presidente Cirio: “Li cureremo al meglio”

21/03/2022

Si è conclusa nel pomeriggio di ieri, domenica 20 marzo, la seconda missione umanitaria della Regione Piemonte per portare in salvo nove bambini malati oncologici in fuga dalla guerra in Ucraina. La più piccola, Victoria, ha 6 mesi, il più grande ha compiuto 16 anni e si chiama Dmytro. Con loro anche due adulti.
Subito dopo l’atterraggio a Torino Caselle del volo partito in mattinata verso l’aeroporto di Iasi (Romania), dove ad attenderlo c’erano i bambini con le proprie famiglie, lì arrivati passando dalla Moldavia, i piccoli pazienti sono stati affidati alle cure dell’ospedale infantile Regina Margherita, come gli altri 13 affetti da tumore giunti due settimane fa.

A rendere possibile questo nuovo viaggio è stata ancora una volta la generosità di due realtà piemontesi sempre pronte a dare supporto alla comunità: Fondazione Lavazza e Reale Foundation che, insieme, hanno coperto tutti i costi necessari. A sostegno della missione anche Sagat Spa e Sagat Handling, che hanno garantito anche stavolta la piena gratuità di tutte le operazioni aeroportuali.
A bordo del volo erano presenti il presidente della Regione Alberto Cirio e la dottoressa Franca Fagioli, direttore dell’Oncologia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita. Con loro anche l’assessore regionale alla Sicurezza Fabrizio Ricca, il vicepresidente del Gruppo Lavazza Giuseppe Lavazza, il direttore Sostenibilità e Comunicazione di Reale Mutua Virginia Antonini e il segretario di Reale Foundation Luca Rossin.

“Ho detto alle mamme che stiamo portando i loro figli a curare in uno degli ospedali migliori d’Italia – ha dichiarato il presidente Cirio dopo lo sbarco a Caselle -. Negli occhi di queste mamme ho visto speranza, riconoscenza e grande dignità di persone costrette incolpevolmente a chiedere aiuto. Quella di oggi è stata la seconda missione, ma siamo pronti a ripartire tutte le volte che serve. Perché questi bambini, se uno non va a prenderli, non possono scappare dalla guerra, non possono essere curati, non possono essere salvati. Finché ci sarà necessità il Piemonte c’è, c’è stato e ci sarà. Noi siamo una Regione che vuole bene all’umanità, che vuole bene alle persone, che quando viene chiamata in causa fa la sua parte. L’ha sempre fatto in passato e sempre lo farà in futuro”.

“Il Piemonte li va a prendere perché quando c’è una guerra non ci si può limitare a condannarla con gli atti formali – ha proseguito Cirio – Gli atti formali vanno fatti, le condanne vanno fatte, ma poi bisogna che ognuno faccia la propria parte anche concretamente. Ci sono bambini che non possono scappare perché sono malati, e se non li vai a prendere rimangono dove sono. E allora grazie a Fondazione Lavazza, a Fondazione Reale Mutua, grazie alla sponsorizzazione dei privati, senza nessuna spesa pubblica, senza un euro di soldi pubblici, ma solo con i soldi raccolti dalla generosità delle aziende piemontesi, ritorniamo a prenderci, e ritorniamo a prendere tutti quelli che possiamo”.

“Sul volo uno dei ragazzi è stato male e quindi è stato necessario velocizzare le operazioni di atterraggio – ha rivelato l’assessore Ricca – Una situazione di emergenza che ci ricorda che il tempo a disposizione è poco, anche un giorno può fare la differenza e che ci sono ancora tanti bambini da salvare”. Come ha puntualizzato la dottoressa Fagioli, “anche per questi bambini, come per gli altri piccoli giunti due settimane fa nel nostro ospedale, comincia un percorso complesso per aiutarli a guarire. Cinque dei pazienti arrivati a inizio marzo sono stati già dimessi e proseguono le terapie in day hospital, altri due li seguiranno a breve, mentre gli altri continuano in regime di ricovero. Purtroppo, il bambino più grave non ce l’ha fatta, la sua malattia era in stato troppo avanzato. Per casi come questi il fattore tempo è fondamentale, le cure devono essere iniziate in modo tempestivo. Ed è il motivo per cui siamo qui”.

“È il secondo intervento che facciamo e penso non sia l’ultimo – ha dichiarato Giuseppe Lavazza – D’altra parte le emergenze si moltiplicano, la situazione è molto critica e cerchiamo di fare tutto il possibile. Abbiamo un’organizzazione dedicata, con persone competenti e appassionate, tutta la nostra famiglia è coesa e allineata, siamo disposti a intraprendere tutti gli interventi necessari e le decisioni vengono prese all’unanimità e in breve tempo”.

“Come Reale Mutua e Reale Foundation siamo vicini ai territori in cui operiamo, che lottano per aiutare e accogliere le persone in fuga dalla guerra. Questo è il nostro modo di fare impresa da 194 anni – ha rilevato Virginia Antonini – Siamo da poco società benefit e abbiamo dichiarato nero su bianco, nel nostro statuto, di voler restituire ai territori parte del valore che generiamo. Non vogliamo essere i primi, né gli unici, collaboriamo con le altre imprese e con le associazioni con beni di prima necessità, farmaci e tutto quello che serve per accogliere al meglio queste persone”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025