Rivarolo: le associazioni cittadine danno vita a serate dedicate al linguaggio dei giovani

09/12/2021

E’ stata definita una “serata intima e di profondo dibattito sul tema dei cambiamenti” ma l’evento che si è svolto venerdì 3 dicembre presso il Teatro dell’Oratorio di San Michele è stato ben altro. Un’occasione che ha consentito l’incontro di realtà associative molto diverse tra loro quali Farfalò APS, Liceo Musicale di Rivarolo e Teatro Popolare Europeo che hanno saputo dialogare con i Servizi Socio Assistenziali di C.I.S.S. 38 e con la Cooperativa Sociale “Andirivieni” al fine di presentare tematiche molto impegnative riguardanti i giovani attraverso i loro linguaggi e le preoccupazioni degli adulti.

Una rassegna iniziata il 26 novembre con la collaborazione di un’altra importante realtà associativa rivarolesi quale il Collettivo Cromocinque e che proseguirà nel mese di gennaio con ulteriori due appuntamenti. L’obiettivo comune è quello di gettare piccoli semi come spunti di riflessione che possano germogliare e aiutare la crescita attraverso la Cultura rivolta al Ben-Essere.
Un traguardo molto ambizioso soprattutto se ricercato attraverso argomenti di grande spessore quali l’identità digitale o i cambiamenti in famiglia: ragionamenti che turbano i bambini e adolescenti e che gravano sui nuclei famigliari.

“Motivo per il quale queste serate sono state studiate a sostegno della genitorialità attraverso la conduzione di esperti del settore educativo quali la dottoressa Ilaria Pollono, pedagogista e mediatrice AIMS e il Dottor Fabrizio Florio, Psicologo-mediatore familiare – spiegano i promotori della serata -. La particolarità, tuttavia della conduzione, è stata la sinergia e la condivisione del dialogo con forme di linguaggio diverse: il cinema di “Collettivo Cromocinque”, la musica di “Associazione Liceo Musicale” e il teatro di “Teatro Popolare Europeo”.

Dunque dialogare e riflettere attraverso l’Arte e, soprattutto, attraverso gli occhi dei più giovani: ecco le emozioni che si sono vissute venerdì 3 dicembre quando è stato letto da Antonella Enrietto il testo di “Con voi … per un po’” scritto da Lara Maria Patrono e Ilaria Pollono con la colonna sonora ricreata dal vivo dalle flautiste Irene Bianco e Federica Castiello accompagnate al pianoforte da Alessia Petrocca per affrontare la difficile esperienza di una bambina che vive la separazione dalla sua famiglia naturale per entrare a far parte di un contesto di famiglia affidataria.

Parlare di giovani attraverso le emozioni dei giovani stessi: una messa a fuoco delle necessità degli adolescenti senza il bisogno assoluto di parole ma con la magia delle loro Arti guidate con attenzione e maestria dagli Adulti; una rappresentazione scenica molto suggestiva di quanto dovrebbe capitare in famiglia nel momento del cambiamento cioè il racconto di un adulto che, contestualmente, sa ascoltare il proprio figlio attraverso le sue necessità e le sue forme peculiari di comunicazione con il sostegno di educatori, insegnanti e , a volte, anche di genitori affidatari. Un “lavoro di squadra”, come è stato definito durante le due serate, che non deve mai perdere di vista il fine ultimo da raggiungere ossia il processo di crescita attraverso le esperienze di vita.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

“Coorto” di Oglianico: appuntamento con arte e natura nel doppio laboratorio “All’ombra delle piante”

“Coorto” di Oglianico: appuntamento con arte e natura nel doppio laboratorio “All’ombra delle piante”

Un sabato mattina all’insegna della creatività e del contatto con la natura. Il 24 maggio alle ore 10, il Coorto di Oglianico ospiterà un doppio laboratorio artistico nell’ambito dell’iniziativa All’ombra delle piante, organizzata dall’associazione oglianicese. Protagonisti dell’appuntamento, ospitato nei locali situati in via Montenero, saranno il laboratorio di cianotipia e il flower printing, due tecniche […]

22/05/2025

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown In occasione della Giornata Internazionale del Gioco e della Giornata Nazionale del Naso Rosso, il Comune di Chivasso organizza una giornata di festa dedicata alla cultura del gioco e all’intrattenimento per famiglie e bambini. L’iniziativa, promossa in collaborazione […]

20/05/2025

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo Nel tardo pomeriggio di ieri, domenica 18 maggio, nel cortile del Comune di Chivasso dedicato alle Madri Costituenti, si è svolto uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del Salone Off: la presentazione del libro di Enrico Galiano, insegnante, scrittore e […]

19/05/2025

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata Domenica 18 maggio ad Agliè torna “MiMuovo – sostenibilità e sapore”, un’intera giornata dedicata al vivere bene, alla qualità del cibo e al rispetto dell’ambiente. La tradizionale fiera commerciale alladiese, da tre anni reinterpretata in chiave green, rinnova così il […]

17/05/2025

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli La Giunta comunale di Chivasso ha deliberato l’adesione al progetto “Cantiere Giovani”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 in collaborazione con la Cooperativa Il Màrgine, rivolta ai giovani tra i 16 e i 24 anni […]

16/05/2025

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare “Accogliere è un gesto d’amore che cambia la vita”: con questo messaggio il Cissac – Consorzio Servizi Socio-Assistenziali di Caluso – invita la cittadinanza a due serate dedicate all’accoglienza e all’affidamento familiare, in programma venerdì 16 maggio a San Giusto Canavese (oratorio […]

13/05/2025

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà Nei giorni scorsi il presidente della ASD Hope Running APS, Giovanni Mirabella, ha ricevuto una splendida notizia. Il Ministro per le Disabilità della Repubblica Italiana, Alessandra Locatelli, ha concesso il patrocinio per gli eventi […]

12/05/2025

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana Oglianico si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della storia e della tradizione. Dopo settimane di eventi, la 43esima edizione delle Idi di Maggio entra nel vivo con un ricco programma che culminerà domenica 11 maggio con la tradizionale Sagra […]

08/05/2025

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino Il Canavese si prepara a vivere un mese di maggio all’insegna della bellezza e della varietà, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dalla rievocazione storica alla cultura, dalla natura al buon vino. Sagre, camminate, festival […]

07/05/2025