Cuorgnè, sfida a quattro per la conquista della fascia tricolore. In campo tre avvocati e un operaio

02/09/2021

Sono quattro i candidati che si contenderanno il prossimo 4 ottobre, lo scanno di sindaco a Cuorgnè. Ogni pezzo adesso è andato al duo posto e dimostra che la formazione delle quattro liste che si fronteggeranno non sia stata così semplice come poteva apparire in un primo momento. A scendere in campo sono Giovanna Cresto (avvocato), Danilo Armanni (avvocato), Davide Pieruccini (operaio) e Mauro Pianasso (avvocato). Tutti i candidati guideranno altrettante liste civiche tranne Pianasso che potrà contare sull’appoggio esterno della Lega, di Forza Italia e Fratelli d’Italia. Sarà comunque una lista senza simboli di partito come aveva rischiesto il candidato prima sciogliere la riserva.

Si chiama “Cuorgnè al centro” la lista che appoggia la candidatura di Giovanna Cresto, ormai amministratrice di lungo corso. Fanno parte della compagine Simone Ambrosio, Camilla Barone, Melania Bianchetta, Bruno Bruschi, Lara Calanni Pileri, Giuseppe Cocimano, Vanni Crisapulli (consigliere uscente), Maria Grazia Gazzera, Luca Giachino, Lino Giacoma Rosa (assessore uscente), Alessandra Magnino, Cristina Motto, Danilo Rolando Perino, Laura Ronchietto Silvano ed Elisa Troglia.

Davide Pieruccini (l’operaio), assessore uscente, guiderà la lista “Cuorgnè c’è” della quale faranno parte Carmelo Russo Testagrossa (anch’egli assessore uscente), Michela Rota, Lidia Perotti, Carla Tallone, Marco Bentivegna, Domenico Cortese.

Si chiama invece “Moderati e Indipendenti” la formazione elettorale che appoggia la candidatura di Danilo Armanni: concorreranno alla nomina a consigliere comunale l’ex sindaco Giancarlo Vacca Cavalot, Lisa Bono, Ezio Braida, Maria Teresa Cavallo, Chelsea Cepparo, Patrizia Ciochetti (consigliere uscente), Fabrizio Dominietto, Carmelo Galati Lucimorto, Antonietta Grandizio, Debora Marangoni, Roberta Plemone, Maura Querio, Alessandro Ratto, Antonio Rinaldis, Alessandro Simonitto e Davide Trettene.

Faranno parte della lista “Mauro Pianasso Sindaco” Andrea Amoroso, Nicoletta Boetto, Gianmario Bosso, Anna Bruno, Luca Fava, Cinzia Frand Pol, Corrado Marocco, Isabella Moretto, Fausto Negri, Dario Noascone, Walter Picchiottino, Nadia Piran, Ivo Poletto Merlo, Maurizio Scafidi, Valentina Vallecca e Alessandro Vicari.

Quella che seguirà sarà una campagna elettorale che si prospetta rovente. Il sindaco uscente Beppe Pezzetto lascia un’eredità non facile da raccogliere in termini di impegno e di valorizzazione del territorio cittadino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025