Piemonte: grandine e nubifragi penalizzano l’agricoltura. La Coldiretti: “Non è un solo emergenza”

14/07/2021

Forti grandinate, piogge torrenziali, vento forte ed esondazione del fiume Toce e del Crodo nel Verbano dove sono caduti oltre 120 millimetri di pioggia in poche ore che hanno danneggiato aziende agricole andate sott’acqua e apiari: un vero bollettino di guerra in questa estate che continua all’insegna del forte maltempo al nord. Chicchi di grandine grandi come palle da tennis nella provincia di Torino e di Cuneo fino all’Astigiano.

A farne le spese sono soprattutto gli ortaggi in pieno campo, le serre scoperchiate, il mais in piena fioritura, i campi di grano che devono ancora essere trebbiati e la soia. Le aree colpite sono vaste anche in Canavese e si aggiungono alle zone già danneggiate nella scorsa settimana nel Chivassese e tra Torino e Vercelli, con punte di maggior danno tra Crescentino e Trino, ma anche nel Monferrato, tra Moncalvo e Casale.

“La grandine è l’evento più dannoso perché, dove ha colpito, ha distrutto in pochi minuti il lavoro di un intero anno – spiegano Roberto Moncalvo Presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale -. Una vera calamità in un momento particolarmente delicato per le coltivazioni agricole con le raccolte in corso mentre ci si avvicina alla vendemmia. Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. I nostri tecnici sono al lavoro per la conta dei danni, ma una cosa è certa: questa situazione non può più essere trattata come una semplice emergenza, dal momento che si innesta su eventi ormai continui di vere e proprie bombe d’acqua rapide e violentissime”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese La Piccola Industria di Confindustria Canavese da anni si distingue per le sue iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Canavese e, da quindici anni, promuove sul territorio il Pmi Day, la Giornata Nazionale […]

27/03/2025