Italvolt a Scarmagno. In gioco ci sono 4mila posti di lavoro. Confindustria si appella al Governo

14/06/2021

Nelle ultime settimane il Governo italiano sta spingendo sull’acceleratore del comparto batterie, oggi ormai considerato indispensabile per supportare il passaggio verso la mobilità elettrica. Nel mese di aprile, l’Italia ha sottoposto a Bruxelles un piano per accedere ai fondi europei, al fine di realizzare in Italia una Gigafactory per le auto elettriche. Il Governo sta lavorando per trovare le risorse necessarie per sostenere questo progetto sul territorio nazionale e sembra particolarmente interessato a dare un ruolo di primo piano a Stellantis, la multinazionale nata dalla fusione tra FCA e PSA, che ha recentemente espresso il desiderio di costruire anche in Italia (dopo averlo già fatto in Francia e in Germania) un sito in cui produrre batterie.

“Pur ritenendo estremamente positivo l’interesse del nostro Governo per fare in modo che anche il nostro Paese si doti di un’infrastruttura strategica per la mobilità elettrica, – dichiara Confindustria Canavese in una nota – intendiamo ricordare all’esecutivo che in Piemonte, nel mese di febbraio, è stata annunciata la nascita di Italvolt, società fondata e guidata dallo svedese Lars Carlstrom, industriale nel settore automotive, che ha scelto l’area ex Olivetti di Scarmagno per la realizzazione della prima gigafactory in Italia. Scarmagno è un sito che non è stato scelto a caso: oltre ad avere un forte legame con una delle storie industriali più importanti dell’Italia, è stato ritenuto strategico per la vicinanza con il Politecnico di Torino e per la sua ubicazione, considerata ideale grazie al comodo collegamento con l’autostrada e alla vicinanza con il Sud dell’Europa e con l’asse portuale di Genova. Italvolt è un’operazione in cui le istituzioni locali credono fortemente; con un ottimo lavoro di squadra stanno seguendo passo passo lo sviluppo del progetto, considerato una eccezionale opportunità per l’intera Regione”.

“Ritengo opportuno che il governo italiano prenda in considerazione anche Italvolt, iniziativa imprenditoriale che può già contare sul sostegno di finanziatori privati e che ha riscosso l’attenzione da parte di alcune importanti agenzie europee, – precisa Patrizia Paglia, presidente di Confindustria Canavese – Un progetto i cui meccanismi sono già stati avviati e che, pertanto, se potesse contare anche su un concreto supporto pubblico, potrebbe mettere il piede sull’acceleratore e diventare presto operativo. La nascita di Italvolt a Scarmagno permetterebbe inoltre un’importante operazione di riqualificazione industriale e ambientale, rivitalizzando l’area del più grande stabilimento che Olivetti aveva fatto costruire in Canavese, contenendo nello stesso tempo il consumo del suolo e favorendo la transizione ecologica. Un’operazione che costituirebbe una straordinaria risorsa per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio e permetterebbe di riportare in vita un sito che ha un profondo valore storico e simbolico”.

Il Canavese negli anni scorsi ha dato molto all’economia dell’Italia – conclude Patrizia Paglia che ritiene sia doveroso che il Governo prenda in considerazione anche questa iniziativa e crei le condizioni necessarie per favorire la realizzazione di un progetto che ha tutte le carte in regola per trasformarsi in un successo fondamentale non soltanto per il Canavese, ma per tutto il Paese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025