Città metropolitana: 9 milioni di investimenti per la viabilità con un contributo a 48 Comuni

05/06/2021

Sono 48 gli interventi sulla viabilità provinciale che nei prossimi mesi saranno realizzati in altrettanti diversi Comuni della Città metropolitana di Torino tramite assegnazione di contributo finanziario: “Si tratta di quasi 9 milioni complessivi – commenta il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco – con l’obiettivo, oltre la messa in sicurezza e la manutenzione della rete, di partecipare alla ripresa economica favorendo il più possibile tanti investimenti sparsi nel nostro territorio”.

Cinque milioni sono stati destinati con il bando pubblicato a dicembre 2020: 28 gli interventi finanziati ciascuno con circa 150mila euro della Città metropolitana e con una eventuale compartecipazione da parte dei Comuni.
Altri due milioni di euro sono stati inoltre stanziati con la prima variazione di bilancio e costituiscono l’integrazione del bando di fine anno, assegnati scorrendo le graduatorie. Entrando nel dettaglio del bando 2020, a dicembre sono state presentate 181 domande da parte dei Comuni del Territorio, di cui sono state ammesse 150, e sono stati oggetto di finanziamento i primi 28 progetti.

Nello scorso mese di marzo è stato elaborato lo schema di convenzione, con indicazione dei tempi per la presentazione dei progetti alla Città metropolitana e l’esecuzione degli interventi stessi. Ora i comuni stanno sottoscrivendo lo schema di convenzione in base al quale la Città metropolitana erogherà il 30 per cento del contributo. Per quanto riguarda il successivo finanziamento di 2 milioni utilizzando lo scorrimento della graduatoria, sono 10 i Comuni individuati quali beneficiari di contributo: Alpignano, Virle, Leini, Villar Pellice, Chiomonte, Robassomero, Bairo, Strambino, San Raffaele Cimena e Pralormo.

“Grazie alla partecipazione economica dei Comuni – sottolinea il consigliere Bianco – gli investimenti della Città metropolitana sono ancora più significativi: i 2 milioni infatti consentiranno lavori per circa 2 milioni e 200mila euro, così come i 5 milioni già stanziati, uniti a quelli dei Comuni, sono diventati quasi 7 milioni”.
Nel corso dell’anno 2020 sono inoltre stati erogati altri 1.525.000 euro derivanti da singole convenzioni sottoscritte con ulteriori 10 Comuni: Agliè. Loranzé, Villar Dora, Val della Torre, Unione montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, Rubiana, Giaglione, Carmagnola, Consorzio la Venaria Reale, Busano.

Ecco l’elenco delle opere che riguardano il territorio canavesano:
– Mappano: progetti di interventi di moderazione del traffico e pista ciclabile lungo il tratto della sp. 267 presente sul territorio comunale;
– Germagnano: sistemazione e messa in sicurezza viabilità provinciale su sp. 002 e sp. 032;
– Lemie: messa in opera di barriere di sicurezza tipo “bordo ponte” e interventi puntuali tra la progr. km. 20+200 e km. 25+000 della sp. 32 nel territorio di Lemie;
– San Carlo Canavese: lavori finalizzati alla soluzione di criticità idriche e idrogeologiche con rifacimento di strutture viarie provinciali;
– Cintano: realizzazione di interventi di messa in sicurezza incroci, risoluzioni criticità idrogeologiche e realizzazione marciapiedi;
– Forno Canavese: interventi di messa in sicurezza stradale e miglioramento struttura viaria;
– Ozegna: messa in sicurezza viabilità-ampliamento sezione stradale sp. 51 tra km 2+700 e km 3+150;
– Sparone: eliminazione della strettoia in località Calsazio del comune di Sparone dal km.42+200 al km.42+450 e adeguamento dell’attraversamento idraulico tombato;
– Colleretto Giacosa: realizzazione di nuovo percorso ciclabile di collegamento tra l’abitato di Colleretto Giacosa e l’abitato di Loranzè;
– Pavone Canavese: manutenzione straordinaria marciapiede, realizzazione piattaforme e isole salvagente per miglioramento attraversamenti pedonali e realizzazione rotatoria incrocio sp. 77-via Marconi-borgata Quilico;
– Quagliuzzo: manutenzione straordinaria e completamento marciapiede, realizzazione piattaforme e isole salvagente per miglioramento attraversamenti pedonali. e potenziamento illuminazione pubblica;
– Vische: lavori incrocio a piattaforma rialzata in asfalto stampato presso via Mazzè e attraversamento pedonale rialzato in asfalto stampato con correlate opere di manutenzione straordinaria presso il municipio su sp. 81;
– Foglizzo messa in sicurezza intersezione a raso mediante realizzazione di rotaroria al km 17+050 della sp. 40;
– Mazzè: interventi per il rallentamento del traffico veicolare e per la tutela del traffico debole nel tratto di via garibaldi a sud di via I Maggio–frazione Tonengo;
– Leinì: rifacimento pavimentazioni stradali sp. 267 (via Lombardore) e sp. 226 (via Settimo) in territorio di Leinì;
– Robassomero: sistemazione incrocio sp.18-sp. 25 in comune di Robassomero;
– Bairo: messa in sicurezza sp. 41 nel territorio comunale di Bairo;
– Strambino: messa in sicurezza incroci e attraversamenti pedonali della sp. 56 nell’abitato di Strambino;
– Agliè:sp. 52 protezione del percorso ciclabile dal km 0+700 al km 1+200;
– Valli di Lanzo Ceronda e Casternone: sp. 1 delle Valli di Lanzo, risoluzione della criticità viabile al km. 42+800 in prossimità di restringimento della carreggiata stradale, in comune di Ceres-frazione Voragno;
– Consorzio La Venaria Reale: realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda;
– Busano: sp. 13 realizzazione intersezione a rotatoria in asse al km 18+600 nel centro abitato di Busano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025