Settimo-Basso Canavese: con il microcredito arriva il sostegno alle famiglie e alle piccole imprese in crisi

28/05/2021

L’Unione Net, per conto dei Comuni di Settimo, Leini, Volpiano e San Benigno, ha avviato in collaborazione con la “Fondazione Operti” un progetto sociale di sostegno a famiglie, lavoratori autonomi e piccole imprese per fronteggiare la crisi innescata dall’emergenza sanitaria. L’Unione ha stanziato 100mila euro che integreranno i fondi di microcredito aperti da “Fondazione Operti” con Intesa San Paolo e Unicredit. Lo stanziamento straordinario deciso dall’Unione Net è stato regolamentato da un protocollo d’intesa firmato da Unione e Fondazione, e va a integrare le due linee di finanziamento, la prima destinata alle imprese fino a 5 dipendenti, la seconda alle famiglie: i 100mila euro verranno utilizzati per sostenere beneficiari dei quattro comuni interessati.

Le persone, i lavoratori autonomi o le imprese fino a 5 dipendenti, aiutati dai consulenti di Fondazione Operti, potranno fare domanda di accesso al credito. La richiesta verrà successivamente valutata dalle banche, dopodiché i beneficiari potranno ricevere fino a 3mila euro se si tratta di famiglie, fino a 20.000 euro se si tratta di imprese.
Lo stanziamento di Net verrà suddiviso sulle due linee di credito, famiglie e imprese: in virtù del fondo e grazie a un accordo con gli istituti di credito, nell’erogare i prestiti le banche raddoppieranno la linea di credito destinata famiglie e triplicheranno quella destinate alle imprese.

I beneficiari dovranno restituire la cifra con modalità e tempi estremamente agevolati rispetto al mercato: in 6 anni a tasso 0 per le famiglie e in 6 anni a tasso finito dello 0,4% per le imprese. Indispensabile il ruolo del fondo di garanzia di Fondazione Operti, che fino alla quota definita da Net, 100mila euro, farà da garante nei confronti delle banche. Il progetto dovrebbe partire nella prima metà di giugno e le domande si potranno presentare fino a esaurimento dei fondi.

Spiega Emanuele De Zuanne, sindaco di Volpiano e presidente dell’Unione Net: “Il settore dei servizi sociali sta vivendo un momento delicato perché, in un periodo di emergenza come quello per il Covid, non si è nelle condizioni migliori per operare e, nel contempo, gli utenti faticano ad accettare i disservizi perché vivono situazioni alle quali non sono abituati.
Nonostante le difficoltà, gli uffici e gli amministratori hanno la capacità di proporre nuove iniziative, tra le quali questa riguardante il microcredito. È importante far conoscere il lavoro del settore dei servizi sociali perché svolge un’attività fondamentale ma è meno visibile sugli organi d’informazione, in quanto queste funzioni i Comuni le esercitano in forma delegata, attraverso i consorzi oppure, come nel nostro caso, tramite le Unioni di Comuni”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025