Impianti chiusi, maestri di sci allo stremo. Contributi regionali per i mancati introiti

15/12/2020

Domenica 13 dicembre hanno protestato davanti al Palazzo che ospita la presidenza della Regione Piemonte in piazza Castello a Torino: i maestri di sci, con la chiusura degli impianti sono allo stremo. Il messaggio è stato evidentemente recepito se la Regione Piemonte ha deciso di sostenere i 3mila maestri di sci iscritti all’apposito albo, ai quali verrà erogato un contributo per compensare i mancati incassi dei 15 giorni delle vacanze natalizie, che per molti di loro vogliono dire anche il 50% del fatturato annuale: fino a 2000 euro per i circa 1.500 impegnati nella professione a tempo pieno, ma anche un ristoro per chi la esercita in modo saltuario. Nei prossimi giorni verrà definita con la categoria il meccanismo tecnico di attribuzione, in modo da garantire la massima equità.

“È una delle misure del Bonus Montagna che presenteremo la prossima settimana a sostegno di tutto il comparto invernale e del suo indotto – ha annunciato il presidente Alberto Cirio ai rappresentanti delle scuole di sci che hanno manifestato davanti al Palazzo della Regione per testimoniare le difficoltà che la mancata partenza della stagione invernale, a causa delle misure di contenimento del Covid, sta provocando a un settore che rappresenta in Piemonte il primo prodotto turistico e un’industria che dà lavoro a migliaia di persone – Lo sci non è solo sport, hobby e divertimento, è anche un mestiere dietro il quale ci sono tante famiglie, tanti posti di lavoro, attività di ristorazione e turistiche che non possono essere dimenticate. Se da una parte incalziamo il Governo perché i ristori devono essere certi e immediati, dall’altra abbiamo voluto fare la nostra parte”.

Il vicepresidente con delega alla Montagna Fabio Carosso aggiunge che “abbiamo pronta una misura a sostegno di tutto il comparto che coinvolge i nostri maestri di sci e gli impianti, ma anche migliaia di attività economiche che sono la vita delle nostre montagne. Inoltre, c’è l’impegno di continuare a lavorare sulla possibilità di trovare una modalità in sicurezza per avere da gennaio piste e impianti operativi”.

L’assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio rileva che “i maestri di sci hanno giustamente richiamato l’attenzione di tutti su un problema vero e reale. La loro attività, con le chiusure imposte, sono fortemente compromesse. Per questo come Regione abbiamo deciso di sostenerle con un contributo”.

Sulla stessa lunghezza d’onda sono gli assessori allo Sport Fabrizio Ricca (“Le montagne sono le spiagge del Piemonte. Il comparto invernale, con i suoi sport e il suo turismo, sono uno snodo strategico indispensabile per l’economia del nostro territorio. Per questo chiediamo che il Governo si impegni attivamente per garantire le migliaia di posti di lavoro che gli ruotano intorno”) e alle Attività produttive Andrea Tronzano (“La montagna da sempre è una parte importante dell’economia piemontese. Pensiamo anche a tutte le botteghe artigiane e ai mille e più saperi e tradizioni che albergano nelle nostre vallate e che sono un patrimonio che va tutelato e tramandato”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese, la pista da motocross resta nel Piano Regolatore: ritirata la delibera della maggioranza

Rivarolo Canavese, la pista da motocross resta nel Piano Regolatore: ritirata la delibera della maggioranza

Rivarolo Canavese, la pista da motocross resta nel Piano Regolatore: ritirata la delibera della maggioranza Nessuna cancellazione per la pista da motocross di Regione Gave: nella seduta di giovedì 24 aprile il consiglio comunale ha ritirato all’ultimo momento la delibera che ne avrebbe eliminato ogni riferimento dal Piano regolatore. La decisione arriva dopo una massiccia […]

25/04/2025

Montalenghe: il cuoco canavesano Francesco Bellocchio sfiora il titolo mondiale della pizza a Parma

Montalenghe: il cuoco canavesano Francesco Bellocchio sfiora il titolo mondiale della pizza a Parma

Montalenghe: il cuoco canavesano Francesco Bellocchio sfiora il titolo mondiale della pizza a Parma La pizza di Francesco Bellocchio, pizzaiolo 52enne di Montalenghe, si è classificata al secondo posto nel 32° Campionato Mondiale della Pizza, disputato a Parma dall’8 al 10 aprile. Bellocchio, titolare insieme alla moglie Teresa Tortora della pizzeria “Zero 11” di Settimo […]

25/04/2025

Deltaplano precipita al suolo in frazione Salto di Cuorgnè: ferito grave 40enne, indagini in corso

Deltaplano precipita al suolo in frazione Salto di Cuorgnè: ferito grave 40enne, indagini in corso

Deltaplano precipita al suolo in frazione Salto di Cuorgnè: ferito grave 40enne, indagini in corso Paura nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 25 aprile 2025, quando un uomo di 40 anni è precipitato con il suo deltaplano in fase di atterraggio lungo la pista adiacente all’ex statale 460 del Gran Paradiso, tra Cuorgnè e Pont […]

25/04/2025

Alluvioni e frane, in Canavese Coldiretti conta 130 aziende agricole danneggiate per oltre 3 milioni di euro

Alluvioni e frane, in Canavese Coldiretti conta 130 aziende agricole danneggiate per oltre 3 milioni di euro

Alluvioni e frane, in Canavese Coldiretti conta 130 aziende agricole danneggiate per oltre 3 milioni di euro Sono 130 le aziende agricole del Canavese che hanno finora segnalato danni a coltivazioni, terreni e strutture produttive agli uffici di Zona di Coldiretti in seguito alle esondazioni e alle frane del 18 aprile 2025. Un primo monitoraggio […]

25/04/2025

Aggressione al Pronto Soccorso di Ivrea: in arrivo guardie armate per tutelare l’incolumità del personale

Aggressione al Pronto Soccorso di Ivrea: in arrivo guardie armate per tutelare l’incolumità del personale

Aggressione al Pronto Soccorso di Ivrea: in arrivo guardie armate per tutelare l’incolumità del personale Un grave episodio di violenza si è verificato nella mattinata di mercoledì 23 aprile presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ivrea. Due operatori socio-sanitari (OSS) sono stati aggrediti verbalmente e fisicamente da un paziente degente. L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine […]

24/04/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 25 aprile, giornata instabile con possibili piogge e neve sulle Alpi

Previsioni meteo: domani, venerdì 25 aprile, giornata instabile con possibili piogge e neve sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 25 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto e Romagna con piogge sparse e neve sulle Alpi fino ai 1400-1600 metri, asciutto con sole prevalente altrove. Al pomeriggio ancora instabilità con piogge tra Triveneto e Lombardia, quota neve in rialzo […]

24/04/2025

Castellamonte: violento scontro tra due auto sulla provinciale a Spineto: una ragazza ferita, traffico in tilt

Castellamonte: violento scontro tra due auto sulla provinciale a Spineto: una ragazza ferita, traffico in tilt

Castellamonte: violento scontro tra due auto sulla provinciale a Spineto: una ragazza ferita, traffico in tilt Incidente stradale questa mattina, giovedì 24 aprile 2025, sulla strada provinciale che collega Castellamonte a Cuorgnè. Intorno alle 8,00 all’altezza dello svincolo per Spineto e proprio di fronte alla stazione di servizio Costantin, si sono scontrate due vetture: una […]

24/04/2025

Frane a Castellamonte, decine di sfollati: il Comune chiede aiuto ai cittadini per trovare alloggi da affittare

Frane a Castellamonte, decine di sfollati: il Comune chiede aiuto ai cittadini per trovare alloggi da affittare

Frane a Castellamonte, decine di sfollati: il Comune chiede aiuto ai cittadini per trovare alloggi da affittare Il Comune di Castellamonte  lancia un appello urgente per reperire alloggi sfitti, arredati e immediatamente abitabili da destinare alle famiglie sfollate in seguito alla frana che ha colpito il territorio. L’invito è rivolto ai proprietari di appartamenti ubicati […]

24/04/2025

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino A pochi giorni dalla scomparsa di Papa Francesco, il Vaticano si prepara ad affrontare una delle fasi più delicate della sua storia recente. È il tempo del raccoglimento e del lutto, ma anche quello dell’attesa e della riflessione. La […]

23/04/2025