Rivarolo si appresta a diventare la nuova capitale economica e morale dell’Alto Canavese

03/01/2016

Un piano regolatore partecipato. Ovvero realizzato con il contributo dei cittadini e delle associazioni. La Rivarolo di domani deve essere a “misura d’uomo” sostiene il sindaco Alberto Rostagno, una città che stia al passo con le esigenze di una nuova viabilità e di nuovi concetti urbanistici. Indipendentemente dai suggerimenti che giungeranno in comune (ricordiamo che sul sito istituzionale è disponibile il modulo da compilare), uno degli obiettivi che l’Amministrazione si pone è quella di ridurre al minimo il consumo di suolo urbano. Come? “Punteremo sulla riqualificazione dell’esistente – conferma il primo cittadino -. Attendiamo i questionari per condividere le idee”.

Quella della redazione del nuovo Piano regolatore, che giungerà dopo l’adozione di tante varianti parziali non è l’unica novità che attende i rivarolesi nei prossimi anni. Approvato il progetto di fattibilità della vecchia scuola elementare di via Roma e il successivo iter (progetto esecutivo e bandi di gara), l’Amministrazione Rostagno punta sulla mobilità sostenibile con i nonni vigili che hanno partecipato al corso di formazione presso il comando della polizia municipale. “Non potevano continuare con la formula adottata in precedenza da chi ci aveva preceduto – spiega il primo cittadino -. La convenzione stipulata con il Centro Anziani rivarolese si stava configurando come un rapporto di lavoro dipendente. Non risponde al vero che i i nonni vigili scompariranno: anzi, saranno forse più numerosi e preparati”.

Questo è un punto che, al di là delle raccolte firme e della proteste sollevate da parte dell’opposizione, rimane fermo. Le iniziative in cantiere sono molteplici e rappresentano, nelle intenzioni del sindaco Rostagno e dei suoi collaboratori, una vera svolta: il ritorno, ad esempio, di una Fiera importante (che non si chiamerà più Fiera del Canavese), l’istituzione di un polo culturale presso le vecchie scuderie del castello di Malgrà e il trasferimento presso l’ex pretura della Biblioteca civica “Besso Marcheis”. “Su questo punto l’iter è andato avanti. Il tribunale di Ivrea ha già inviato un magistrato per effettuare un sopraluogo e deciderà al più presto quali elementi d’arredo e d’archivio vorrà trasferire nella nuova sede eporediese e ciò che potremo eliminare – sottolinea Alberto Rostagno -. A breve, dopo la riqualificazione dei locali, la biblioteca potrà disporre di spazi decisamente più ampi e consoni dove potrebbe svolgere la propria attività”. Quello nuovo sarà l’anno del cambiamento radicale per Rivarolo, la città che si appresta ad assumere il ruolo di rinnovata capitale economica e morale dell’intero Alto Canavese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024