Rivarolo Canavese: è polemica sul “Villaggio del Sole” e sulla centralina idroelettrica a Vesignano

23/12/2015

Sarà un consiglio comunale all’insegna della polemica politica, quello che avrà luogo questo pomeriggio alle 18,30 a Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese. L’ultima seduta del 2015. Parte dell’ordine del giorno sarà interamente dedicato alle interrogazioni presentate dal Movimento 5 Stelle e dal gruppo di opposizione “Rivarolo Sostenibile” guidato da Marina Vittone. Andiamo con ordine: i pentastellati interrogano il sindaco su quello che viene giudicato come un aumento insostenibile della temperatura nel nuovo plesso scolastico di via Le Maire. Un episodio che il sindaco Rostagno stigmatizza come eccessivamente strumentale:“E’ vero che, per alcune ore, a causa di un termostato che si era guastato, gli studenti hanno dovuto fare i conti con una temperatura al di sopra della soglia programmata – spiega il primo cittadino -, ma si è trattato di un episodio isolato. Non appena la scuola ci ha segnalato l’insorgenza del problema è subito intervenuto il tecnico che ha risolto l’inconveniente. L’eccesso di calore nella aule è durato soltanto un giorno. Sollevare questa ridda di polemiche per un problema temporaneo che è stato prontamente risolto, mi pare oggettivamente eccessivo”. Il primo cittadino sottolinea che, dal punto di vista strutturale, la nuova scuola non presenta nessun problema e costituisce il fiore all’occhiello del sistema scolastico canavesano.

Secondo punto: questa volta è “Rivarolo Sostenibile” a chiedere spiegazioni in merito alla “spinosa” questione delle case popolari di via Bicocca, realizzate a suo tempo dalla “Parisi Costruzioni” di Torino e la cui ultimazione è ancora bloccata. Il gruppo di minoranza chiede, tra l’altro, se è possibile una transazione con l’impresa costruttrice. Anche in questo caso il sindaco Alberto Rostagno è lapidario: il ritardo accumulato dipende da una mera questione relativa ai prezzi di vendita degli alloggi del “Villaggio del Sole”. L’impresa costruttrice aveva chiesto all’allora Commissione prefettizia che si era insediata all’indomani dello scioglimento del Consiglio comunale deciso dal Consiglio dei Ministri su proposta del ministro Cancellieri, di poter fissare il prezzo di vendita degli appartamenti popolari  tra i 1.700 e 2.000 euro al metro quadro. I membri della Commissione prefettizia avevano investe stabilito che il prezzo equo sarebbe stato quello di 1.700 euro. Una decisione che la “Parisi Costruzioni” non aveva affatto gradito e che, per questa ragione, ha intentato causa giudiziaria. Dal canto suo l’attuale amministrazione comunale ha ritenuto che il prezzo equo per ogni metro quadro il prezzo potesse essere fissato il 1.950 euro sempre a metro quadro.

“Ma prima di procedere abbiamo deciso, nell’ottica della massima trasparenza e sicurezza nei confronti dei cittadini di affidarci alla consulenza dell’Ufficio Estimi del Politecnico di Torino, un’istituzione che gode di una credibilità a livello nazionale – spiega il primo cittadino -. Ed è soltanto sul loro responso che riguarderà la congruità del prezzo da noi proposto, che decideremo il da farsi”. La causa intentata dalla Parisi Costruzioni nei confronti del Comune è ancora pendente: in caso di verdetto favorevole alla ricorrente il Comune rischia di pagare sanzioni e more così consistenti da creare non pochi problemi finanziari al all’Amministrazione”. La vicenda è estremamente delicata e intanto lo scheletro in cemento e acciaio dell’edificio da anni campeggia nell’area popolare della Bicocca. “Rischiamo che rimanga lì chissà ancora per molto tempo a imperitura memoria degli errori commessi dalla passata Amministrazione” conclude Alberto Rostagno.

E non è finita qui: “Rivarolo Sostenibile chiederà spiegazioni al sindaco sull’autorizzazione rilasciata nel novembre scorso al Consorzio Ovest Torrente Orco relativo alla realizzazione di un impianto idroelettrico in frazione Vesignano in un’area che risulta essere sottoposta a vincoli paesaggistici. Nell’interrogazione la capogruppo Marina Vittone chiede: “Vorremmo conoscere la natura del progetto l’utilità pubblica e l’impatto ambientale che ne deriverebbe, nonché i pareri rilasciati attualmente dagli enti preposti”.  Premesso che l’impianto non presenza nessuna problematica sul profilo dell’impatto ambientale e che quindi presenta sicuro, la concessione dell’autorizzazione a costruire sarà rilasciata dalla Città Metropolitana che ha assorbito le competenze della ex Provincia di Torino. “Il Comune non ha rilasciato alcuna concessione. Quando saremo convocati alla conferenza dei servizi esprimeremo il nostro parere – conclude l’amministratore -. Ma ribadisco che non spetta al comune di Rivarolo rilasciare l’autorizzazione. Per cui, al momento, non c’è ancora nulla di deciso”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024