Rivarolo, grazie alla tecnologia e al web la “Tempocasa” affronta con successo la crisi economica

16/06/2020

La pandemia da Coronavirus, il contagio e il lockdown forzato hanno stravolto e modificato la vita di milioni di italiani. Di mezzo però non c’è soltanto la salute collettiva, ma anche i gravissimi danni che la pandemia sta arrecando all’economia, tanto che ogni settore ha dovuto reagire come meglio ha potuto per non cessare l’attività. In questo contesto, il mondo immobiliare si è diviso a metà: da un lato c’è chi nei due mesi di quarantena ha deciso di fermarsi e dedicarsi esclusivamente ai propri affetti e chi invece ha affrontato questo difficile momento per cogliere nuovi stimoli e compiere passi da gigante in ambito tecnologico.

È il caso, per fare un esempio illuminante, della realtà immobiliare canavesana “Tempocasa” di Rivarolo Canavese che ha completamente rivisto la propria metodologia operativa. Il naturalista ed esploratore Charles Darwin sosteneva che “Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella reattiva ai cambiamenti”. Una citazione che è divenuta il motto della “Tempocasa” di Rivarolo Canavese che ha fronteggiato il lockdown con briefing in videochiamata per consentire ai consulenti di mantenere il necessario rigore organizzativo e ponendo particolare attenzione alle inserzioni pubblicate su vari portali d’informazione e sui social media: elementi fondamentali per l’efficace diffusione delle informazioni operative come gli appuntamenti di visione, le consulenza di vendita degli immobili e per il mutuo virtuali che hanno consentito alla clientela, anche in un momento di emergenza nazionale, di potersi porre alla ricerca di una nuova casa.

Ed è così che la tecnologia è divenuta un potente alleato di squadra. Le videocall e le chiamate supporto rivolte ai clienti, proprietari e acquirenti, hanno aiutato l’agenzia immobiliare ad incrementare il grado di fidelizzazione, ingrediente essenziale per un’azienda che punta ad raggiungere un’evoluzione assoluta.

Ma come è possibile ipotizzare una ripresa del mercato immobiliare in un momento così delicati e ricco di incognite? Gli esperti precisano che la pandemia sta sì modificando alcune dinamiche, ma nel lungo termine ciò non ridurrà la domanda sugli immobili. Si prevede un andamento a V o U, con un periodo di rallentamento che durerà qualche mese e una conseguente risalita intorno al terzo-quarto trimestre del 2021.

Il periodo di reclusione ha, infatti, fatto emergere nuove esigenze: c’è chi ha ora necessità di possedere spazi domestici da adibire all’attività professionale, chi sente il bisogno di spostarsi in soluzioni con sfoghi esterni, dall’ampio balcone alla distesa di verde, anche in zone più lontane dai centri urbani, coppie che decidono di separarsi e altre persone che si ritrovano ad avere bassa disponibilità economica e dunque di valutare la vendita. E anche se può sembrare paradossale, in una fase di generale incertezza come quella attuale, gli immobili possono costituire un investimento attrattivo, un vero e proprio “bene rifugio”.

Ed è per questo motivo che le banche continuano a puntare sul mercato immobiliare concedendo mutui a tassi d’interesse inferiori all’1%. E pur nella consapevolezza dell’attuale situazione economica, la “Tempocasa” di Rivarolo Canavese ha coraggiosamente deciso di espandersi, dedicando un maggiore spazio operativo alla “Più Mutui Casa”, la società per il supporto bancario alla quale l’agenzia si sta affidando. È questa la concreta dimostrazione che la “Tempocasa” non conosce ostacoli e continua a percorrere la propria strada come un inarrestabile fiume in piena.

 

Puoi scoprire di più su Tempocasa e sulle offerte del mercato immobiliare locale visitando il sito ufficiale oppure seguendo i profili ufficiali su Facebook e Instagram!

 

Informazione pubblicitaria

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025