“Bonus Piemonte”, 88 milioni di euro dalla Regione per le attività che si trovano in difficoltà

02/05/2020

La Regione Piemonte stanzierà soldi a fondo perduto per le attività commerciali. Lunedì 4 maggio la Giunta dovrebbe approvare il disegno di legge “Riparti Piemonte”, che dovrà avere il via libera definitivo entro il 15 maggio, il presidente del Piemonte Alberto Cirio firma un contratto con le associazioni di categoria per il “bonus Piemonte”. Si tratta di un contributo a fondo perduto destinato a migliaia di aziende del commercio che dovranno attendere ancora settimane per riaprire.

Si tratterà in tutto di 88 milioni di euro, che saranno anticipati da Finpiemonte. l a finanziaria della Regione. Nella sostanza saranno erogati 2 mila 500 euro destinati a ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie, parrucchieri, barbieri, estetisti, gestori di sala da ballo e discoteche. In tutto 37 mila esercizi. Un bonus di due mila euro andrà invece a chi fa ristorazione senza la somministrazione e alle spa, spesso legate alle palestre.

“Non chiediamo garanzie – ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – ci basta la voglia di lavorare dei piemontesi. Sarà una misura semplice – spiega il presidente che intende inviare una e-mail pec a ogni imprenditore di questo settore nella quale si annuncia che il bonus “dovrà aiutare le aziende del commercio a ripartire, a sostenere le spese che saranno obbligatorie per chi deve attrezzare i locali alle nuove regole di distanziamento sociale e di sicurezza”. Alla mail della Regione, basterà rispondere con una altra pec, indicando l’iban per ricevere il contributo.

Il Governatore ha anche anticipato che lunedì nel disegno di legge “Riparti Piemonte” verrà semplificata tutta la parte normativa per i dehors dei locali pubblici.

“La Giunta ha stabilito l’erogazione di un contributo a fondo perduto per tutti i commercianti e gli artigiani fino a 2500 euro, per una spesa totale di 88 milioni di euro – commenta il consigliere regionale della Lega Mauro Fava -. Un sostegno che sarà fornito in maniera diretta, semplice, senza gli intralci burocratici legati alle inefficaci misure approvate sinora dal Governo, che nella maggior parte dei casi non sono servite a nulla. La Regione Piemonte, infatti, verserà le somme direttamente: bastano solo una pec e il codice Iban. Non è finita, comunque, perché da lunedì prossimo verranno ufficializzate delle nuove misure economiche, sempre in favore di chi, in questi due mesi, non ha potuto esercitare la propria attività. Non dimentichiamo nessuno”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025