Teknoservice: in Canavese nuove regole per la raccolta dei rifiuti prodotti dalle persone in quarantena

20/03/2020

Teknoservice Italia, in collaborazione costante con Comuni, Città Metropolitana e Regione, comunica le nuove disposizioni in merito alla gestione del servizio di igiene urbana nelle condizioni straordinarie che stiamo vivendo a causa dell’emergenza Covid-19. In particolare, secondo le disposizioni diramate dall’assessorato regionale all’Ambiente, sono state modificate le procedure di raccolta rifiuti domiciliare.

Ciascun Comune riceve dall’Asl le informazioni sui propri residenti costretti al regime di quarantena o risultati positivi al test Covid-19 e le trasmette a Teknoservice Italia, che provvede, in collaborazione con l’Amministrazione, a informare i soggetti coinvolti circa i nuovi metodi da adottare. Tutti i soggetti in quarantena o positivi al Covid-19 non devono più differenziare i rifiuti, ma raccogliere tutto in almeno due sacchetti di plastica uno dentro l’altro, da non riempire completamente, per evitare possibili rotture e garantire quindi la massima protezione possibile agli operatori ecologici. L’operazione di riempimento dei sacchi di rifiuti deve essere effettuata dal privato utilizzando guanti monouso da gettare poi nel nuovo sacchetto che sarà utilizzato successivamente. I rifiuti vanno quindi gettati nel bidone dell’indifferenziato.

Teknoservice Italia, secondo i dati sui contagiati forniti dai vari Comuni, organizza squadre apposite per la raccolta speciale dei rifiuti, fissando la periodicità dei ritiri in funzione del numero di utenti interessati. Le operazioni vengono svolte in orari e/o giornate differenti rispetto alla normale attività di raccolta, così da limitare al massimo l’affollamento dei locali spogliatoio, dei servizi e delle aree comuni dell’azienda negli intervalli di tempo in cui sono presenti gli operatori delle squadre addette alle utenze in quarantena.

Ogni addetto di queste squadre viene formato appositamente sulle modalità operative da adottare per limitare al massimo i rischi biologici: le attività di formazione vengono svolte in videoconferenza in collaborazione con un medico competente e al termine delle lezioni ogni partecipante effettua un test per verificarne le competenze acquisite.

Ciascun operatore è dotato di occhiali di protezione e ogni giorno riceve guanti, mascherina e tuta monouso, da gettare nel sacchetto dell’indifferenziato per essere smaltiti assieme ai rifiuti raccolti durante la raccolta speciale.

Alle «squadre quarantena» vengono inoltre forniti mezzi appositi per la raccolta rifiuti forniti di vaschette senza costipatore per agevolare le operazioni di scarico senza ulteriori manipolazioni dei sacchi di rifiuti, evitandone così rotture accidentali. A fine turno, le cabine di ogni veicolo sono sanificate, così come il vano di carico (in funzione del reale utilizzo).

La raccolta dei rifiuti è concordata con i Comuni interessati: i sacchi devono essere posizionati sulla pubblica via, a fianco dei cassonetti condominiali o, per le utenze isolate, nella posizione usuale. In alternativa, si può concordare con l’Amministrazione anche una diversa procedura basata su un avviso a chiamata, sempre rispettando la norma della consegna dei sacchi in un’area pubblica accessibile dall’operatore.

Tali regole sono applicate in tutti i Comuni interessati da casi di positività al Covid-19 o di isolamento preventivo e resteranno in vigore fino a nuove disposizioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025