Commercio in crisi a Chivasso: una cabina di regia tra Comune e associazioni di categoria

17/02/2020

Nella giornata di giovedì 13 febbraio si è riunita presso la sala Giunta del Comune la Cabina di Regia sul commercio cittadino. Alla presenza del sindaco Claudio Castello, dell’Assessore al Commercio Pasquale Centin, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Domenico Barengo e dell’Assessore al Turismo Tiziana Siragusa si è svolto il confronto con le delegazioni della categoria del Commercio, l’Ascom rappresentata dal presidente Giovanni Campanino e la Confesercenti rappresentata dal presidente Stefano Pipino.

Il confronto a tutto campo tra le parti ha analizzato gli aspetti salienti della crisi del comparto, e a partire da una prima analisi dei dati relativi all’anno 2019 dei dati sulle pratiche delle attività commerciali gestite dal Suap, i convenuti si sono concentrati sulle azioni positive da mettere in campo al fine di contrastare l’impoverimento del tessuto commerciale cittadino e volte alla tutela della preziosa presenza del commercio di vicinato a partire dal centro cittadino.

Al termine dell’incontro è stato convenuto che il metodo della concertazione e della condivisione circa le misure da intraprendere, sia la soluzione migliore ritenendo imprescindibile l’impiego di risorse pubbliche da destinare al miglioramento del decoro urbano (arredi ed interventi sui locali commerciali sfitti); all’aumento dei parcheggi disponibili per rendere più comodi gli acquisti nel centro; ad un miglior coordinamento e più efficiente comunicazione degli eventi da tenersi nell’isola pedonale esistente; alla necessità di realizzare un impianto stabile di filodiffusione nel centro storico.
Il dialogo tra le parti, in analogia con quanto emerso anche sul Tavolo provinciale che affronta la crisi del commercio, ha sostanziato la volontà di candidare la Città di Chivasso alla progettualità dei D.U.C. (distretti urbani del commercio), strumento (con bando pubblico) che verrà messo a punto dalla Regione Piemonte nei prossimi mesi con correlate risorse finanziarie.

Nel corso del confronto i partecipanti si sono concentrati in particolar modo sulla necessità di riattivare il “passeggio delle famiglie” nel centro storico con iniziative e stimoli commerciali a partire dai “Sabati dello Shopping”.

Le parti convenute esprimono soddisfazione del positivo confronto e si danno appuntamento a brevissimo al fine di un più puntuale affinamento degli obbiettivi da raggiungere. In questo contesto è anche stato trattato, seppure sommariamente, anche il tema degli interventi sul tratto di via Po, circoscritto tra la Piazza della Repubblica e via Caduti per la Libertà, ribadendo i contenuti della risposta già data dal Sindaco in Consiglio comunale: la riqualificazione della via Po è necessaria per migliorare l’accesso al centro storico e per un miglior affaccio visuale al Duomo di Santa Maria Assunta; l’ipotesi progettuale di intervento sarà oggetto di confronto e condivisione con associazioni e cittadini in un percorso partecipato; gradualità negli interventi complessivi secondo una logica di lotti funzionali; il tema della possibile pedonalizzazione sarà un punto di arrivo e non di partenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025