Volpiano in prima linea nel combattere la violenza contro le donne. 126 quelle assistite nel 2018

26/11/2019

Il Consiglio comunale di Volpiano di lunedì 25 novembre ha riservato ampio spazio alle comunicazioni. In apertura di seduta è stato consentito l’intervento a Lina Borghesio, presidente dell’associazione “Punto a Capo”, per sottolineare, in concomitanza con la “Giornata contro la violenza sulle donne”, l’impegno sul territorio attraverso centri antiviolenza (per offrire sostegno psicologico e legale alle vittime di abusi) e strutture di accoglienza (come quella di Volpiano, collocata in un immobile confiscato alla mafia); nel corso del 2019, complessivamente sono 23 le donne ospitate, con 11 bambini, e 126 quelle assistite. L’associazione è attiva anche con il progetto “La tana del lupo”, in particolare all’interno delle carceri, per indurre al cambiamento uomini che hanno usato violenza nei confronti delle donne.

In tale contesto il sindaco Emanuele De Zuanne ha riportato l’intervento alla recente assemblea di “Avviso Pubblico”, associazione tra enti impegnati nel contrasto criminalità organizzata, che si è svolta a margine dell’assemblea Anci (Associazione nazionale comuni italiani) di Arezzo, a novembre, e nella quale è stata presentata la relazione sul lavoro fatto a Volpiano per il riutilizzo dei beni confiscati alla mafia, con tre strutture sottratte alla criminalità e destinate alla comunità (per protezione civile e vigili del fuoco volontari, donne vittime di violenza, ragazzi in difficoltà).

Il sindaco De Zuanne ha anche annunciato la formalizzazione dell’incarico al nuovo segretario comunale, Salvatore Mattia, in servizio dal primo dicembre al posto dell’uscente Paolo De Vecchi, passato al Comune di Ciriè, e la riorganizzazione in atto nell’ente, con la previsione di un nuovo servizio specificatamente dedicato all’ambiente, l’affidamento di nuovi incarichi nei servizi Lavori Pubblici ed Edilizia Privata, e il potenziamento della polizia municipale; la conclusione di questo processo, dovuto anche ad alcuni pensionamenti, è prevista per la metà del 2020.

E’ stata inoltre comunicata al Consiglio l’ordinanza, firmata dal sindaco poche ore prima, che prevede il divieto di captazione delle acque provenienti dai canali posti a est del deposito Eni e fino al torrente Bendola per irrigazione e abbeveraggio bestiame, e di consumo dei prodotti agricoli provenienti da terreni collocati nella medesima area; il provvedimento è stato preso in seguito all’evento alluvionale di sabato e domenica e al riscontro della presenza di idrocarburi nei canali irrigui a est dello stabilimento Eni, e rimane in vigore fino a specifico provvedimento di revoca.

Infine, è stata data notizia di una serie di iniziative, sostenute da tutte le forze politiche, per la lotta all’abuso della plastica, tra le quali la graduale eliminazione nel Comune di tutte le forniture di plastica monouso, l’introduzione dei bicchieri di carta nei distributori automatici, la dotazione ai dipendenti e agli studenti di borracce per l’acqua da utilizzare al posto delle bottiglie di plastica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 21 maggio a Castellamonte, dove un agricoltore ottantenne è rimasto ferito in un incidente con un mezzo agricolo. L’uomo, un pensionato del posto, stava effettuando alcuni lavori di manutenzione in un terreno di sua proprietà quando, per cause ancora da accertare, è stato travolto e schiacciato […]

22/05/2025

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese piange la scomparsa di Tiziana Bollero, 61 anni, figura amata e conosciuta non solo per la sua attività di commerciante, ma soprattutto per il suo talento nel mondo della cucina creativa. Tiziana si è spenta dopo una lunga battaglia contro la malattia, affrontata con coraggio e dignità. Ex analista programmatrice, in passato aveva […]

22/05/2025

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque, ma l’ascolto autentico sempre più raro, la chivassese Sabina Bonardo – Master Trainer del metodo FourVoiceColors – porta l’attenzione su un elemento spesso trascurato, ma centrale nei rapporti umani: la voce. Professionista (una delle poche in Italia) della formazione vocale con base a Chivasso, Bonardo unisce alla […]

22/05/2025

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025