Le eccellenze agroalimentari del territorio canavesano in mostra al “Fico” di Bologna

09/11/2019

Domenica 17 novembre, dalle 10,00 alle 17, 00 le “Tre Terre Canavesane” (Agliè, Castellamonte, San Giorgio Canavese) parteciperanno congiuntamente a “Comuni in festa” ed avranno un proprio spazio espositivo di oltre 60 metri quadrati a FICO – Fabbrica Italiana Contadina Eatalyworld a Bologna. FICO è il parco tematico dedicato al settore agroalimentare e alla gastronomia più grande al mondo, situato negli ex spazi del Centro agroalimentare di Bologna, aperto a fine 2017. Il parco occupa una superficie di 10 ettari, di cui otto coperti in cui sono presenti negozi e ristoranti di 150 aziende e due ettari esterni dedicati a una fattoria didattica in cui si possono osservare le attività agricole di coltivazione e allevamento. Sono altresì presenti attrazioni educative e multimediali per illustrare il rapporto tra l’essere umano e i diversi elementi naturali (fuoco, terra, mare, animali, vino-olio-birra, futuro). Lungo il corridoio principale si trovano gli stand delle regioni italiane e punti vendita dei loro prodotti principali e più famosi.

Al suo interno si trovano anche biciclette in uso gratuito per poter girare meglio il parco. Quale posto migliore dunque per mostrare le eccellenze enogastronomiche, le tradizioni e le bellezze delle Tre Terre Canavesane? Dalle 10,00 a turni di un’ora, saranno in degustazione i vari prodotti presentati direttamente dai produttori: confetture, formaggi di alpeggio della Valle Sacra, antichi mais piemontesi, torcetti di Agliè, biscotti della Duchessa, tofeja (minestra di fagioli Piattella di Cortereggio – presidio Slow Food –  con le cotiche), vino Erbaluce di Caluso DOCG, Erbaluce di Caluso Spumante Metodo Classico DOCG, Passito di Caluso DOC, Canavese Rosso DOC, Cassis morenico.

Le “Tre Terre” saranno presenti nel loro stand portando inoltre un artigiano della ceramica che per tutto il giorno lavorerà la terra rossa di Castellamonte al tornio, per la produzione di oggetti artistici e stoviglie tradizionali quali la “tofeja”. L’area destinata alle “Tre Terre” sarà inoltre animata da attività ludiche per bambini a cura del progetto “Michela”. Ovviamente l’obiettivo sarà quello di legare ai sapori e alle tradizioni anche le tante eccellenze dal punto di vista turistico: come i tre castelli, la Villa Meleto, residenza del poeta Guido Gozzano ad Agliè, la Rotonda Antonelliana o il Museo della Ceramica a Castellamonte o il museo Etnografico “Nossi Raiss” a San Giorgio Canavese. Non solo cultura ma anche suggestivi paesaggi per chi ama le passeggiate nella natura, a piedi, in bici o a cavallo, come ad esempio lungo lo storico Canale di Caluso. Un approccio slow alla vacanza in un angolo di Piemonte ancora tutto da scoprire.

Onde favorire la partecipazione dei cittadini a questo importante momento di promozione e per consentire la visita di FICO i comuni delle “Tre Terre Canavesane” organizzano una gita in autobus con partenza alle 6,30 di domenica 17 dalla piazza di ogni paese (Piazza Lebolo – Cogliati, Castellamonte – Piazza Castello, Agliè – Piazza M. Pescatore, San Giorgio C.se). L’arrivo a Bologna è previsto per 10,30, ci sarà dunque tempo libero per visitare il parco e le varie attrazioni, con partenza per il ritorno alle ore 16,30 e un arrivo in Canavese previsto per le 20,30. Il costo della gita è di 25 euro a persona e prevede il trasporto in bus AR e una degustazione presso lo stand delle Tre Terre Canavesane, nonché l’ingresso libero a FICO. Necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere ad Ufficio Turistico Pro Loco Agliè – Piazza Castello 3 Tel. 0124 330335 – info@prolocoaglie.it
Informazioni presso i 3 comuni:  Agliè: 0124.33.03.67 aglie@ruparpiemonte.it; Castellamonte 0124.51.87.216 cultura@comune.castellamonte.to.it; San Giorgio Canavese 0124.32.12.1 municipio@comunesangiorgio.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025