Il presidente della Regione Alberto Cirio visita le eccellenze imprenditoriali del territorio canavesano

19/10/2019

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio si è recato nella mattinata di giovedì 17 ottobre nell’Eporediese per visitare alcune eccellenze industriali. Gli incontri sono iniziati alla Rgi S.p.A., azienda leader in Europa nella trasformazione digitale delle compagnie assicurative: ad accogliere il presidente Cirio è stata l’Amministratore delegato Vito Rocca, insieme ad Elena Pistone e Andrea Cane; Patrizia Paglia e Cristina Ghiringhello (Presidente e Direttore di Confindustria Canavese), il sindaco di Ivrea Stefano Sertoli e Andrea Ardissone Presidente di Icona Srl e Aeg Coop.

La visita è proseguita a Ivrea presso la “Fabbrica di mattoni rossi” dove nacque l’Olivetti: un luogo che rappresenta non solo i fasti del passato ma che è anche protagonista del progetto di ricerca ed innovazione sociale tenuto da Icona Srl: in seguito al supporto di 18 imprenditori locali, gli storici locali della Fabbrica sono infatti oggetto di lavori di riqualificazione con l’obiettivo di farli tornare ad essere un motore di evoluzione e sviluppo per le imprese.

Gli incontri della mattinata sono terminati in un’altra eccellenza del territorio, ovvero il Bioindustry Park “Silvano Fumero”, dove è stata inaugurata la nuova mensa aziendale, uno spazio smart ed efficiente a 360° di circa 1000 metri quadri che diventerà anche un punto di riferimento di tutti i dipendenti in un’ottica di welfare aziendale evoluto e aperto a progetti di co-working, connessi anche allo sport e al tempo libero, intesi come spazi dedicati per le famiglie e alle interazioni tra le imprese.

“Abbiamo voluto invitare il presidente Cirio in Canavese innanzitutto perché desideravamo fargli conoscere la qualità e il valore delle tante realtà che costituiscono la forza del nostro territorio – ha dichiarato Patrizia Paglia, presidente di Confindustria Canavese -. Sono convinta che lo sviluppo del Canavese debba essere il risultato di un sistema capace di un confronto continuo tra tutti gli attori in gioco, dalle aziende alle istituzioni. L’incontro con il Presidente della Regione Piemonte è stato realizzato anche in questa direzione, con l’obiettivo di favorire il dialogo sulle tante questioni che riguardano la crescita delle nostre imprese e del territorio e per permetterci di rafforzare la collaborazione su temi comuni”.

“Sarà mia cura assieme alla Presidenza della Regione continuare a fare da collante collaborativo tra le istituzioni e le imprese – ha concluso il consigliere regionale Andrea Cane -. Uno dei treni da non perdere sono senza ombra di dubbio i fondi europei, che occorrerà studiare insieme alle aziende del territorio in vista delle future programmazioni, affinché i bandi possano finalmente rispecchiare le reali aspettative del tessuto industriale Piemontese”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025