Chivasso: dopo due anni di stop, la centrale Edipower ritorna a produrre energia pulita

21/11/2015

Dopo due anni di sospensione dell’attività, dovuta all’acuirsi della crisi economica, la centrale Edipower di Chivasso ha ripreso a produrre energia elettrica. Nel corso dello stop sono stati effettuati i necessari “upgrade”. I motori sono stato riavviati il 1° ottobre scorso e, dopo una decina di giorni di rodaggio, la centrale ha ripreso la normale attività produttiva. Nel periodo di chiusura la società ha provveduto alla sostituzione di due combustori e del sistema di controllo della turbina a gas. Sono anche stati installati alcuno sofisticati software in modo da consentire alla centrale elettrica di poter essere competitiva nel mercato dell’energia libera, riducendo di molto le emissioni inquinanti nell’atmosfera.

L’Edipower di Chivasso, che sorge presso il Canale Cavour, dove un tempo per decenni si trovava la grande centrale Enel, è in grado di produrre 800 megawatt l’ora grazie ai due gruppi turbo gas da 250 Mwatt ciascuno e alla turbina con recupero a vapore da 300 Mwatt realizzate negli stabilimenti della General Elettrics. Le nuove caratteristiche dell’impianto sono state illustrate nei giorni scorsi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta all’interno dello stabilimento e alla quale hanno preso parte il sindaco di Chivasso Libero Ciuffreda e il responsabile Business Unit Massimiliano Masi e il responsabile della produzione termoelettrica Massimo Tiberga e il nuovo direttore dell’impianto di Chivasso Giovanni Marinozzi. La centrale Edipower, ormai ceduta al gruppo multinazionale A2A di Chivasso dispone anche di un impianto fotovoltaico installato su un terreno adiacente su una superficie di 10 mila metri quadrati che ha una potenza di 872,75 Kwatt. La centrale di Chivasso conta una quarantina di lavoratori diretti ed altrettanti lavoratori provenienti da ditte esterne che si occupano in prevalenza della manutenzione ordinaria dell’impianto.

Con 10,4 GigaWatt il Gruppo A2A si colloca al terzo posto nella classifica della capacità elettrica in Italia (dati 2013), dietro a Enel e a Gse. “In realtà – ha commentato il responsabile della produzione termoelettrica, Massimo Tiberga – il nuovo operatore Gse dispaccia tutte le fonti rinnovabili non programmabili provenienti da numerosi impianti di piccole dimensioni, principalmente eolico e fotovoltaico, frammentando il mercato ed estromettendo altri produttori di energia. L’impianto di Chivasso produceva 7 mila ore annue, oggi si è scesi a circa mille, riaccendendo l’impianto più volte al giorno, a seconda delle richieste che giungono dal mercato. Alle 22 gli impianti vengono spenti, in quanto non è possibile immagazzinare l’energia prodotta”.

“Gli interventi strutturali alla centrale dimostrano come sia possibile ottenere un’attenzione all’ambiente che non si disgiunga dal businnes” ha detto il conclusione il primo cittadino di Chivasso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025