Chivasso: assessore alle Politiche per la casa o primario in Cardiologia? Moretti sceglie l’ospedale

23/08/2019

Martedì 20 agosto il dottor Claudio Moretti ha presentato, al Sindaco Claudio Castello, la sua lettera di dimissioni dall’incarico di Assessore con delega alle Politiche per la casa, Politiche giovanili, Politiche per l’integrazione, Famiglia, Politiche per l’accoglienza, Pari opportunità, Politiche sociali (welfare – solidarietà – handicap), Volontariato, Politiche del lavoro e dell’occupazione, Formazione professionale. Nella lettera trasmessa al sindaco sono contenute le ragioni che hanno portato Claudio Moretti a tale decisione, motivazioni sostanzialmente legate a ragioni professionali, determinate dalle sue nuove funzioni dirigenziali presso l’Asl T04.

“Caro Sindaco, dopo due anni di intenso e proficuo lavoro insieme, con la presente sono a rassegnare formalmente le mie dimissioni dalla carica assessorile, da Te affidatami – scrive l’assessore dimissionario -. Ho cercato di svolgere il mandato con tenacia e correttezza e sempre con profondo senso di legalità, mettendo a disposizione dell’intera comunità le mie competenze umane, la mia professionalità ed il mio tempo.

Molte cose sono cambiate in questi ultimi mesi, non tutte previste o prevedibili. In particolare la direzione di due cardiologie, a Ivrea e a Chivasso, e la prossima realizzazione di un laboratorio di emodinamica, un progetto che darà pieno significato all’amore che proviamo per il nostro comune. Tutte queste nuove attività sottraggono tempo prezioso alla mia attività di Assessore. Per questo motivo ritengo corretto e doveroso restituire la delega affidatami, non senza rimpianti.

Approfitto di questo momento per rinnovare la mia profonda stima ed amicizia nei Tuoi confronti, dei colleghi Assessori, dei Consiglieri di maggioranza e di opposizione, che hanno condiviso con me la passione e l’impegno nell’espletamento del ruolo politico-amministrativo.
Quando ho iniziato questa attività non avrei mai immaginato che potesse stravolgere in maniera così radicale la mia vita: per questo non ti ringrazierò mai abbastanza. So che ti schermirai di fronte a queste mie dichiarazioni ma ritengo veramente che tu sia stato per me un esempio di passione civile, di amore, di dedizione a Chivasso.

Da ultimo, ma non per importanza, ringrazio la dottoressa De Biase, i dirigenti e tutti i dipendenti comunali, in particolare quelli dei miei settori di riferimento: senza di loro nulla di quanto è stato fatto sarebbe stato possibile. Continuo a pensare che i Chivassesi dovrebbero essere meglio informati di quanto tutti loro fanno quotidianamente per mandare avanti la macchina comunale.
Ringraziandoti ancora per avermi offerto l’onore e la possibilità di potermi mettere al servizio della mia Città auguro a Te ed all’intera Amministrazione un buon lavoro”.

La notizia non è si è rivelata una sorpresa per il sindaco Castello: negli ultimi mesi, infatti, era evidente come l’attività professionale del Dott. Moretti assorbisse notevolmente il tempo a sua disposizione. Sulla decisione di rassegnare le dimissioni dall’incarico, il sindaco Claudio Castello, ha espresso parole di stima e di ringraziamento: “L’apporto che Claudio Moretti ha dato al mio esecutivo è stato fondamentale in questi anni di amministrazione della città. Il suo incarico in un settore così delicato come quello del Welfare e del Lavoro è stato importantissimo. Un uomo con una personalità decisa e determinata che ha dimostrato in questi due anni come sia possibile intervenire positivamente in questo delicato settore, portando un aiuto concreto alle persone che si trovano in condizioni di disagio economico e sociale. Un professionista ed un politico serio che non si è mai risparmiato nell’impegno per i più deboli e che non si è mai accontentato di soluzioni vacue o superficiali.
Il suo atteggiamento ed il suo modo di lavorare sono stati un prezioso valore per me e per i componenti della mia giunta. Un esempio di capacità manageriale e dedizione al lavoro che si conferma anche con questa sua decisione di interrompere l’esperienza di Amministratore nel momento in cui non ha più a disposizione il tempo necessario a seguire con la dovuta attenzione il lavoro del suo assessorato. Ma, oltre all’impegno amministrativo ed al lavoro, ci sono anche quei valori umani che hanno confermato e consolidato la nostra amicizia, un’amicizia e una stima che resterà tra noi anche in futuro.

Voglio, quindi, ringraziare sinceramente il dottor Moretti per il lavoro che ha svolto per il bene della nostra città ed augurargli il successo che merita nel suo ruolo di Primario del reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Chivasso e Ivrea, con l’augurio di portare presto a termine il progetto per il ritorno del reparto di Emodinamica nella nostra città”.

Nelle prossime settimane il primo cittadino si occuperà, con le forze politiche che sostengono la sua maggioranza, di individuare una nuova figura a cui affidare l’incarico assessorile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025