Il Senato ricorda il sangiorgese Antonio Michela Zucco, inventore della fonostenografia

30/10/2015

Una conferenza nazionale dedicata ad Antonio Michela Zucco, nel bicentenario della nascita dell’uomo che inventò “La Michela” la macchina fonostenografica che ancora oggi è utilizzata da importanti istituzioni quali in Senato della Repubblica. Il convegno avrà luogo a Roma il 5 e 6 novembre. L’iniziativa è stata illustrata questa mattina alle ore 11,15 nella sala dei presidente a Palazzo Lascaris in via Alfieri 15 a Torino, sede del consiglio regionale dal presidente del consiglio Mauro Laus e dal sindaco di San Giorgio Canavese Andrea Zanusso.

Il convegno dedicato alla figura dell’illustre figlio di San Giorgio Canavese avrà luogo presso l’aula del Senato. Per l’occasione il comune organizza un viaggio a Roma con destinazione Palazzo Madama. Questo il programma: giovedì 5 novembre è prevista la partenza da San Giorgio Canavese alle ore 04,30. Il ritrovo è fissato davanti alle scuole media in via P. Boggio; sistemazione in pullman e trasferimento alla stazione di Torino Porta Susa, sistemazione nei posti prenotati sul treno Frecciarossa e partenza alle ore 6,00. L’arrivo alla stazione Termini di Roma è previsto per le ore 10,00. Dopo la pausa pranzo dalle ore 15,00 alle 19,00 avrà luogo il convegno presso il Senato della Repubblica e la visita alla mostra allestita presso la sala Kock. In serata sistemazione in hotel in camera doppia, cena e pernottamento.

Venerdì 6 novembre, dopo la prima colazione in hotel alle 9,00 i partecipanti si recheranno in visita al Quirinale. Il rientro a San Giorgio Canavese è previsto per le 23,00. Gli interessati a partecipare all’importante evento potranno rivolgersi direttamente al Comune di San Giorgio Canavese oppure contattando i numeri telefonici: Comune 0124.32.121 o 349.550.75.61 (Giampaolo Verga).

Antonio Michela Zucco nacque a San Giorgio Canavese nel 1815. Nel corso del convegno romano interverranno il Presidente del Senato Pietro Grasso, la deputata Francesca Bonomo, il Questore del Senato Lucio Malan, il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus, il sindaco di San Giorgio Canavese Andrea Zanusso e la professoressa Giuliana Limiti, bibliotecaria emerita della Camera dei Deputati.

Di professione insegnante, Antonio Michela Zucco inventò la macchina fonostenografica dopo aver fatto studi ed esperimenti sulla scrittura fonetica. Il sistema consiste nella diversa combinazione di soli sei comunissimi segni con i quali si ottengono le sillabe dell’alfabeto. Un’invenzione geniale che consente tuttora di ottenere alte velocità di registrazione. In Italia venne usata per la prima volta nel corso della seduta del consiglio municipale di Torino svoltasi il 20 gennaio 1879. La macchina fu adottata anche in Francia. In Italia è ancora in uso per la verbalizzazione delle sedute del Senato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

“Coorto” di Oglianico: appuntamento con arte e natura nel doppio laboratorio “All’ombra delle piante”

“Coorto” di Oglianico: appuntamento con arte e natura nel doppio laboratorio “All’ombra delle piante”

Un sabato mattina all’insegna della creatività e del contatto con la natura. Il 24 maggio alle ore 10, il Coorto di Oglianico ospiterà un doppio laboratorio artistico nell’ambito dell’iniziativa All’ombra delle piante, organizzata dall’associazione oglianicese. Protagonisti dell’appuntamento, ospitato nei locali situati in via Montenero, saranno il laboratorio di cianotipia e il flower printing, due tecniche […]

22/05/2025

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown In occasione della Giornata Internazionale del Gioco e della Giornata Nazionale del Naso Rosso, il Comune di Chivasso organizza una giornata di festa dedicata alla cultura del gioco e all’intrattenimento per famiglie e bambini. L’iniziativa, promossa in collaborazione […]

20/05/2025

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo Nel tardo pomeriggio di ieri, domenica 18 maggio, nel cortile del Comune di Chivasso dedicato alle Madri Costituenti, si è svolto uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del Salone Off: la presentazione del libro di Enrico Galiano, insegnante, scrittore e […]

19/05/2025

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata Domenica 18 maggio ad Agliè torna “MiMuovo – sostenibilità e sapore”, un’intera giornata dedicata al vivere bene, alla qualità del cibo e al rispetto dell’ambiente. La tradizionale fiera commerciale alladiese, da tre anni reinterpretata in chiave green, rinnova così il […]

17/05/2025

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli La Giunta comunale di Chivasso ha deliberato l’adesione al progetto “Cantiere Giovani”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 in collaborazione con la Cooperativa Il Màrgine, rivolta ai giovani tra i 16 e i 24 anni […]

16/05/2025

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare “Accogliere è un gesto d’amore che cambia la vita”: con questo messaggio il Cissac – Consorzio Servizi Socio-Assistenziali di Caluso – invita la cittadinanza a due serate dedicate all’accoglienza e all’affidamento familiare, in programma venerdì 16 maggio a San Giusto Canavese (oratorio […]

13/05/2025

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà Nei giorni scorsi il presidente della ASD Hope Running APS, Giovanni Mirabella, ha ricevuto una splendida notizia. Il Ministro per le Disabilità della Repubblica Italiana, Alessandra Locatelli, ha concesso il patrocinio per gli eventi […]

12/05/2025

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana Oglianico si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della storia e della tradizione. Dopo settimane di eventi, la 43esima edizione delle Idi di Maggio entra nel vivo con un ricco programma che culminerà domenica 11 maggio con la tradizionale Sagra […]

08/05/2025

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino Il Canavese si prepara a vivere un mese di maggio all’insegna della bellezza e della varietà, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dalla rievocazione storica alla cultura, dalla natura al buon vino. Sagre, camminate, festival […]

07/05/2025