Dario Gallina, presidente degli industriali boccia la manovra del governo: “Non genera ricchezza”

29/12/2018

Il giudizio degli industriali piemontesi sulla manovra del governo? Al netto degli emendamenti c orrettivi rimane negativo. Dario Gallina, presidente dell’Unione Industriale di Torino noin usa mezzi termini nel descrivere un bilancio che non prevede stanziamenti per il lavoro e lo sviluppo. Nella tradizionale lettera di fine anno inviata agli assocviati Dario Gallina afferma: “Il nostro Governo ha espresso una linea di politica economica caratterizzata da un intervento redistributivo, senza porre attenzione alla generazione della ricchezza, alla produttività del sistema, all’attivazione di incentivi allo sviluppo, alimentando altresì una sterile quanto dannosa querelle con l’Ue che ha generato instabilità e insicurezza”.

E ancora: “E’ senz’altro positivo il fatto che sia stata evitata la procedura d’infrazione, ma il giudizio rimane negativo, in quanto essa persegue una logica assistenziale che non produrrà alcuna crescita, mentre riserva alle imprese una quantità di risorse del tutto residuale. Basti pensare che gli stanziamenti per lo sviluppo e la competitività delle imprese pesano solo per circa un quinto delle risorse destinate alla quota 100 e al reddito di cittadinanza”. Poi c’è la questione, non certo marginale, delle infrastrutture: una questione sulla quale gl’industriali promettono di non abbassare la guardia né oggi e né in futuro. La manifestazione Si Tav che ha avuto luogo lo scorso 10 novembre in piazza Castello a Torino è il simbolo della Torino e del Piemonte che intende andare avanti, di costruire un futuro concreto.

Nella missiva il presidente dell’Unione Industriale sottolinea come il 2018 si fosse aperto “sotto auspici confortanti. Ora si chiude con una inversione del ciclo economico ed un peggioramento dei principali indicatori. Il 2019 sarà un anno pieno di incognite, tanto più a fronte della riduzione dello schermo protettivo del Quantitive Easing. Ma non è allontanandoci dall’Europa che potremo far crescere ed assicurare un futuro al nostro Paese”.

Dario Gallina impegna l’associazione che rappresenta e tutela le grandi e medie industrie, a continuare lo sforzo, propositivo e costruttivo, verso il sistema politico, affinché questo possa indirizzare al meglio scelte e risorse, sia nazionali che europee, e che queste possano supportare maggiore sviluppo, occupazione e attrattività del territorio a partire dai prossimi appuntamenti con le urne di primavera. “Ormai un arco di tempo breve – conclude il presidente -, ci separa dalle elezioni regionali di maggio. Purtroppo non sappiamo ancora quali saranno gli schieramenti in lizza, chi li guiderà e quali saranno i loro programmi, ma è nostra intenzione preparare insieme a Confindustria Piemonte un documento per sostenere le nostre priorità da sottoporre ai futuri candidati”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025