Cuorgnè, la biblioteca del “XXV Aprile” porterà il nome di Angelo e Giampiero Paviolo

16/10/2015

Sarà presente anche il giornalista Massimo Gramellini, vice direttore del quotidiano La Stampa, alla cerimonia d’intitolazione della biblioteca dell’Istituto Superiore “XXV Aprile” ad Angelo e Giampiero Paviolo che avrà luogo mercoledì 28 ottobre alle 11,45. L’evento ha lo scopo di ricordare due figure di spicco del panorama culturale ed intellettuale canavesane: il professor Angelo Paviolo, scomparso nel 2013 all’età di 89 anni, era uno dei più eminenti studiosi delle mutazioni storiche, sociali e umane delle vicende canavesane. Preside per trentacinque anni della scuola media di Cuorgnè, Angelo Paviolo è stato autore di numerosi scritti riguardanti il territorio canavesano che rappresentano una pietra miliare nella cultura e nella tradizione locale. Il professore era stato nominato dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi commendatore al merito della Repubblica Italiana e aveva anche ricevuto il premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Giampiero Paviolo, figlio di Angelo, è stato un grande giornalista e un’efficace scrittore. A lui si devono l’uscita in edicola del settimanale “Il Canavese” (del quale fu co-fondatore) e la rivalutazione, compiuta con il collega Guido Novaria, del dramma che ha avuto luogo sul Colle Galisia e nerl corso del quale persero la vita, a causa di una tragica tormenta di neve, 41 prigionieri di guerra inglesi e partigiani italiani in fuga verso la libertà. Dalla collaborazione tra i due giornalisti canavesani è nato un volume dal titolo “A un passo dalla libertà. 1944. Odissea sul colle Galisia… domani sarà tutto finito..”.

Grande giornalista, capo del settore politico del quotidiano La Stampa, infaticabile nell’impegno giornalistico, uno dei primi ad arrivare e l’ultimo ad abbandonare la redazione, Giampiero Paviolo è scomparso prematuramente, all’età di soli 54 anni, nella notte del 13 agosto 2012, stroncato da un infarto mentre si trovava nell’amata terra molisana per trascorrere, insieme alla famiglia, un breve periodo di vacanze.

A Giampiero Paviolo Massimo Gramellini ha dedicato uno dei suoi “Buongiorno” più commoventi dal titolo “Onore al bassista”. La cultura del padre affiancata al talento professionale del figlio: intitolare la biblioteca dell’Istituto “XXV Aprile” a due dei migliori figli della terra canavesana, è un dovuto omaggio per ricordare chi eravamo e chi siamo oggi. L’iniziativa è frutto della collaborazione dell’amministrazione comunale di Cuorgnè e della direzione didattica dell’Istituto Superiore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

“Coorto” di Oglianico: appuntamento con arte e natura nel doppio laboratorio “All’ombra delle piante”

“Coorto” di Oglianico: appuntamento con arte e natura nel doppio laboratorio “All’ombra delle piante”

Un sabato mattina all’insegna della creatività e del contatto con la natura. Il 24 maggio alle ore 10, il Coorto di Oglianico ospiterà un doppio laboratorio artistico nell’ambito dell’iniziativa All’ombra delle piante, organizzata dall’associazione oglianicese. Protagonisti dell’appuntamento, ospitato nei locali situati in via Montenero, saranno il laboratorio di cianotipia e il flower printing, due tecniche […]

22/05/2025

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown In occasione della Giornata Internazionale del Gioco e della Giornata Nazionale del Naso Rosso, il Comune di Chivasso organizza una giornata di festa dedicata alla cultura del gioco e all’intrattenimento per famiglie e bambini. L’iniziativa, promossa in collaborazione […]

20/05/2025

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo Nel tardo pomeriggio di ieri, domenica 18 maggio, nel cortile del Comune di Chivasso dedicato alle Madri Costituenti, si è svolto uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del Salone Off: la presentazione del libro di Enrico Galiano, insegnante, scrittore e […]

19/05/2025

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata Domenica 18 maggio ad Agliè torna “MiMuovo – sostenibilità e sapore”, un’intera giornata dedicata al vivere bene, alla qualità del cibo e al rispetto dell’ambiente. La tradizionale fiera commerciale alladiese, da tre anni reinterpretata in chiave green, rinnova così il […]

17/05/2025

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli La Giunta comunale di Chivasso ha deliberato l’adesione al progetto “Cantiere Giovani”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 in collaborazione con la Cooperativa Il Màrgine, rivolta ai giovani tra i 16 e i 24 anni […]

16/05/2025

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare “Accogliere è un gesto d’amore che cambia la vita”: con questo messaggio il Cissac – Consorzio Servizi Socio-Assistenziali di Caluso – invita la cittadinanza a due serate dedicate all’accoglienza e all’affidamento familiare, in programma venerdì 16 maggio a San Giusto Canavese (oratorio […]

13/05/2025

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà Nei giorni scorsi il presidente della ASD Hope Running APS, Giovanni Mirabella, ha ricevuto una splendida notizia. Il Ministro per le Disabilità della Repubblica Italiana, Alessandra Locatelli, ha concesso il patrocinio per gli eventi […]

12/05/2025

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana Oglianico si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della storia e della tradizione. Dopo settimane di eventi, la 43esima edizione delle Idi di Maggio entra nel vivo con un ricco programma che culminerà domenica 11 maggio con la tradizionale Sagra […]

08/05/2025

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino Il Canavese si prepara a vivere un mese di maggio all’insegna della bellezza e della varietà, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dalla rievocazione storica alla cultura, dalla natura al buon vino. Sagre, camminate, festival […]

07/05/2025