L’Unesco ha deciso: Ivrea è Patrimonio dell’Umanità grazie alle ardite intuizioni di Adriano Olivetti

01/07/2018

Dopo tanti sforzi e tante delusioni il riconoscimento ufficiale è finalmente arrivato: la città di Ivrea è il 54mo sito italiano risconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Questo è ciò che rimane della dilapidata eredità morale e tecnologia della famiglia Olivetti. Ivrea è stata riconosciuta quale “Città ideale della rivoluzione industriale del Novecento”. Lo ha deciso la sessione dell’Unesco, in corso nel Bahrain, che ha votato a favore della candidatura piemontese avanzata dall’amministrazione uscente di centrosinistra.

Soddisfazione nell’apprendere la notizia è stata espressa dal sindaco uscente di Ivrea Carlo Della Pepa e il neo primo cittadino Stefano Sertoli che ha dichiarato: “Nutro una grandissima gioia per Ivrea, fortissima emozione, il risultato di un grandissimo lavoro svolto per un lungo periodo, fra mille difficoltà, fortissimamente voluto da Carlo Della Pepa e da tutti coloro che hanno lavorato al suo fianco. Penso a tutti coloro che in Comune hanno lavorato alla candidatura, creando un vero e proprio team sotto la guida di Della Pepa, penso al coordinatore Lavarini ed al suo team, alla Regione Piemonte, alla città metropolitana, al Comune di Banchette, alla sovrintendenza, alla Fondazione Guelpa, alla Fondazione Olivetti  ai quali vanno le mie più vive congratulazioni, i miei più sentiti ringraziamenti a nome della città di Ivrea per questo risultato assolutamente storico e per nulla scontato.

Non posso non rivolgere un pensiero  commosso , in questo particolare momento, a Lucia Guelpa e a Lalla Olivetti alle quali tutti noi eporediesi dovremo essere eternamente riconoscenti. Alla prossima amministrazione il grandissimo onore e l’impegnativo compito di iniziare da subito a lavorare per cercare di raggiungere tutte le opportunità che questo importantissimo riconoscimento mondiale può portare ad Ivrea, al territorio ed ai suoi cittadini”.

Altrettanto soddisfatto è il ministro Alberto Bonisoli, ministro dei Beni e delle Attività Culturali che sottolineato come la decisione assunta dall’Unesco sia dovuta alla concezione “concezione umanistica del lavoro propria di Adriano Olivetti nata e sviluppata dal movimento Comunità e qui pienamente portata a compimento, in cui il benessere economico, sociale e culturale dei collaboratori è considerato parte integrante del processo produttivo”. A dare vita e corpo alla Industriale fu nel 1908 Camillo Olivetti ma fu il figlio Adriano a farene, tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta la capitale indiscussa del nuovo modo di fare sviluppo urbano nell’ambito della creazione di una città a forte vocazione tecnologica caratterizzata da una innovativa concezione architettonica.

Il Canavese si arricchisce ulteriormente: Ivrea si affianca al castello di Agliè e al Sacro Monte di Belmonte quali  patrimonio dell’Umanità.

“Ivrea città industriale del XX secolo” rappresenta il primo sito Unesco, patrimonio dell’umanità, nel nostro paese che riguarda una porzione intera di territorio con architettura del Novecento. Un patrimonio della comunità eporediese e canavesana che la nuova Amministrazione avrà il compito di valorizzare. Una valorizzazione che dovrà avvenire coinvolgendo i cittadini, in modo particolare i giovani nativi digitali, e tutti gli amministratori. Tutti dovranno divenire ambasciatori nel mondo di un’industria illuminata, ricca di ideali, libertà, innovazione tecnologica e contemporaneità. Un modello di Impresa al quale abbiamo l’ambizione di ispirarci, consapevoli della forza di quell’heritage senza eguali al mondo, il cui vantaggio competitivo va sotto il brand del “Made in Italy”, terzo marchio più noto al mondo dopo Coca-Cola e Visa.

Anche grazie a questo riconoscimento, in Canavese dobbiamo puntare a un modello che sia la sintesi di industria e di eccellenza artigianale: un ibrido che mi piace definire “artigianalità aumentata”. Possiamo diventare un hub tecnologico innovativo, all’incrocio tra una manifattura che si ispira al terziario e un mondo del terziario che tende ad assumere metodi, culture, saperi, una volta tipici dell’industria.

Un ringraziamento sincero va a tutte le istituzioni che, ai differenti livelli di governo, hanno saputo lavorare in squadra nel corso di un decennio, per riportare, con questa candidatura, la nostra città sotto i riflettori del mondo intero”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025