Ivrea: gli americani comprano Rgi, la società leader nella produzione di software per assicurazioni

17/01/2018

Duecento milioni, euro più euro meno: tanto avrebbe sborsato il fondo Usa “Corsair Capital” per acquisire la quota di controllo della società eporediese Rgi, fondata nel 1987 da Paolo Benini, leader nel mondo nella produzione di software e servizi tecnologici per il settore assicurativo. Il fondo statunitense, leader nel settore degli investimento con sede a New York ha rilevato nei giorni scorsi il 72% delle quote in possesso della società francese Ardian che, nel 2014, dovette sborsare 80 milioni di euro. “Corsair Capital” ha annunciato che metterà in campo “una strategia di investimento di lungo termine in Rgi”.

Raja Hadji-Touma, managing director di “Corsair Capital”, è più che convinto che il settore assicurativo abbia “una crescente necessità di soluzioni di sistema di alta qualità che aiutino gli assicuratori a semplificare e digitalizzare i processi aziendali. L’offerta completa e modulare di Rgi è stata ampiamente riconosciuta dai clienti e dai player del settore come soluzione leader nel mercato assicurativo. Non vediamo l’ora di lavorare insieme al management – ha sottolineato Hadji-Touma – per sviluppare ulteriormente ed espandere le opportunità di business di Rgi a livello internazionale attraverso i nostri investimenti strategici a lungo termine”.

L’operazione finanziaria, ufficialmente resa nota lo scorso lunedì, ma che era nell’aria da tempo, registra anche la soddisfazione dell’amministratore Vito Rocca che non ha fatto mistero dell’entusiasmo nutrita dal management e dagli azionisti per l’acquisizione. Rgi, è una società nata a Ivrea che in pochi anni ha saputo conquistare un posizione di primo piano nell’offerta di servizi informatici destinati esclusivamente alle compagnie assicurative un’ampia gamma di software che facilitano la gestione delle polizze, le denunce di sinistri, le analisi e la gestione del mercato.
E c’è di più: a giudizio dell’azienda la Pass-Insurance costituisce la punta di diamante ventaglio di offerte uniche ricolte al mercato assicurativo.

Rgi può contare su un portafoglio clienti internazionale. L’investimento compiuto dal fondo d’investimenti Usa va in controtendenza: appare quasi impossibile che. in un Canavese martoriato dalla recessione economica si effettuino investimenti di questa portata: una notizia che fa bene all’occupazione e che dimostra come l’eccellenza canavesana possiede un indubbio valore anche economico.

I numeri d’altro canto sono di tutto rispetto: nel 2916 Rgi ha chiuso il bilancio in Italia con ricavi per oltre 58 milioni di euro. A Ivrea Rgi ha 300 dipendenti mentre altri 500 sono dislocati in 12 sedi disseminate in Italia, Irlanda, Francia, Germania, Tunisia e Lussemburgo. Una multinazionale che è cresciuta in un comparto difficile e decisamente concorrenziale senza clamore costruendo una realtà produttiva solida e positivamente proiettata nel futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025