Sacro Monte di Belmonte, la Regione protagonista del salvataggio del grande complesso religioso

18/11/2017

Il Sacro Monte di Belmonte deve essere salvato ad ogni costo e la Regione Piemonte deve essere parte attiva nell’operazione di salvataggio: è in sintesi il senso di un ordine del giorno discusso nel consiglio regionale di martedì scorso, sottoscritto dai consilieri Ravetti, Boeti, Gariglio, Rostagno e presentato dalla consigliera Dem Valentina Caputo. Il documento, approvato a larga maggioranza impegna la Giunta regionale presieduta da Sergio Chiamparino, ad “avviare tutte le iniziative possibili tese alla salvaguardia e alla valorizzazione del sito religioso, naturalistico, culturale e architettonico del Sacro Monte di Belmonte, anche valutando lo stanziamento di risorse in sede di bilancio di previsione 2018-2019”.

I firmatari dell’ordine del giorno, tutti esponenti del partito democratico, convengono sul fatto che il sacro Monte di Belmonte, inserito dall’Unesco nella lista dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità, necessità di consistenti e urgenti lavori di ristrutturazione per fare in modo che il complesso abbaziale non sia preda del degrado più totale.

L’ordine del giorno si pone anche l’obiettivo di individuare iniziative concrete che siano in grado di salvare il sacro Monte, dato che tra l’altro costituisce un importante volano per lo sviluppo dell’economia locale, e per l’aspetto che investe il campo sociale, culturale e artistico dell’Alto Canavese.

Com’è ormai noto, i tre frati francescani rimasti nel complesso, a breve lasceranno il Sacro Monte a causa della cronica carenza di religiosi. In questo drammatico contesto la Regione Piemonte, sottolineano i consiglieri regionali che hanno sottoscritto l’ordine del giorno, deve giocare un ruolo di primo piano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NORD La giornata inizierà con qualche piovasco tra Lombardia e Trentino, mentre il tempo resterà stabile altrove. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità sulle Alpi, con rovesci e temporali sparsi, localmente in estensione alle pianure. Tra la serata e la notte, peggioramento più marcato […]

22/07/2025

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

La scuola “Santissima Annunziata” di Rivarolo Canavese ha ufficialmente perso lo status di istituto paritario. Lo ha comunicato il Provveditorato agli Studi a seguito di un’ispezione ministeriale che ha accertato la presenza di personale docente privo dei requisiti abilitanti all’insegnamento. Un colpo duro per l’istituto, che ora rischia di perdere i contributi pubblici e di […]

22/07/2025

Grave incidente speleologico a Ormea: tratto in salvo dopo 24 ore Marco Massola, 62 anni di Barbania

Grave incidente speleologico a Ormea: tratto in salvo dopo 24 ore Marco Massola, 62 anni di Barbania

Si è concluso alle 12.45 di ieri, lunedì 21 luglio 2025, l’intervento di soccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico all’Abisso Paperino, sulla Colla Termini, nel comune di Ormea, dove Marco Massola, 62 anni, residente a Barbania, è rimasto ferito a seguito della caduta di un masso all’interno della grotta. L’incidente si è verificato […]

22/07/2025

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto di Giorgio Cortese, presidente della sezione Fidas di Favria: “Il dono che ci unisce: una famiglia, una goccia alla volta. A volte, la vita ci chiama in silenzio. Non con clamore, non con urgenza, ma con quella voce interiore che sussurra: “È il momento di dare”. È così che […]

22/07/2025

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile

Sarà ufficialmente istituito venerdì 25 luglio, con l’approvazione del Consiglio metropolitano, il nuovo Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, un’iniziativa che coinvolge ben 78 Comuni e che rappresenta una delle realtà territoriali più estese e significative dell’intera area metropolitana torinese. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare le filiere agroalimentari locali attraverso […]

21/07/2025

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro

Nessun ferito e nessuna persona intossicata, ma i danni materiali sono ingenti. A Brandizzo, nel pomeriggio di sabato 19 luglio, un incendio ha colpito il bar “Il Portico”, storico locale di via Torino. Il rogo, scoppiato per cause ancora in corso di accertamento, si è sviluppato all’interno del locale mentre era chiuso al pubblico. Fortunatamente, […]

21/07/2025

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro

In almeno cinque abitazioni di Pont Canavese, nella stessa giornata, si sono registrati tentativi di truffa telefonica con un copione studiato nei minimi dettagli. Una voce autorevole, spesso maschile, contatta l’interlocutore sostenendo che un parente stretto – solitamente un nipote o pronipote – ha investito una persona anziana. Viene richiesto di recarsi con urgenza in […]

21/07/2025

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA

Vacanze più brevi ma più frequenti, attenzione alle mete sicure e un rinnovato interesse per l’Estremo Oriente e l’Africa: sono queste alcune delle principali tendenze del turismo piemontese per l’estate 2025, secondo quanto rilevato da Fiavet Piemonte, l’associazione delle agenzie di viaggio e operatori turistici del territorio. Dall’indagine emerge che i consumatori stanno modificando le […]

21/07/2025

Speleologo ferito nell’Abisso Paperino: ore di apprensione per Marco Massola, 62 anni di Barbania

Speleologo ferito nell’Abisso Paperino: ore di apprensione per Marco Massola, 62 anni di Barbania

Sono ore di apprensione per Marco Massola, speleologo 62enne originario di Barbania, rimasto ferito domenica 20 luglio all’interno dell’Abisso Paperino, una cavità sotterranea nel territorio di Ormea, in provincia di Cuneo. L’uomo, colpito alla testa da una caduta di sassi a circa 40 metri di profondità, ha riportato un trauma cranico e non è in […]

21/07/2025