Busano, il parco commerciale “Le Calve” diventa realtà e creerà 200 nuovi posti di lavoro

11/09/2017

Dopo trent’anni di attesa il grande parco commerciale “Le Calve” di Busano diventa realtà: nei primi mesi del 2018 dovrebbero iniziare i lavori, la struttura dovrebbe essere attiva entro la fine del prossimo anno e creerà circa 200 posti di lavoro. La presentazione ufficiale ha avuto luogo nella mattinata di oggi, lunedì 11 giugno, in municipio a Busano. Il sindaco Giambattistino Chiono ha annunciato il termine dell’iter che ha dato corpo a un progetto inseguito per tanti anni con un’emozione più che comprensibile. La psicologia nell’articolato progetto architettonico elaborato dagli architetti Gilberto Faletto e Diego Bertotti, per conto della società “Le Calve” srl gioca un ruolo importante: la pianta che ricorda un grande abbraccio d’accoglienza, la studiata disposizione dei moduli darà vita a piacevole alternanza di pieni e di vuoti rende la struttura particolarmente attrattiva e confortevole.

I numeri parlano da soli: il parco commerciale coprirà una superfice di ben 40 mila quadrati di cui 8.500 coperti e destinati alla vendita. Nel corpo centrale della costruzione sarà ospitato un supermercato Crai: duemila metri quadri di cui 1.500 dedicati all’area commerciale. I posti auto saranno 450 e nel parco troveranno posto anche spezi dedicati ai bambini e alle associazioni locali. Alla presentazione hanno preso parte oltre ai citati progettisti anche l’imprenditore Fabrizio Rosboch, il presidente della società “Le Calve srl” Francesco Anglesia e Tullio Quaranta dei supermercati Crai. Il progetto è stato realizzato grazie alla fattiva sinergia tra l’amministrazione comunale di Busano e la società “Le Calve” srl che darà anche il nome al complesso commerciale. Il Comune di Busano aveva già inserito trent’anni fa nel Piano regolatore comunale un’area destinata a ospitare un complesso commerciale che già disponeva di tutte le autorizzazioni necessarie per favorire l’insediamento di un grande parco commerciale.

L’obiettivo è quello di diventare il punto di riferimento per il bacino d’utenza di buona parte del Canavese Occidentale e di costituire un’opportunità per i commercianti (anche locali) che decideranno di trasferire la loro attività nella nuova area. E proprio per favorire l’afflusso della clientela è in previsione la creazione di un accesso diretto con la strada provinciale che collega Rivara a Forno nel contesto della rotonda già esistente. Busano d’ora in poi non sarà soltanto un polo di riferimento per lo stampaggio, ma anche un grande e innovativo polo commerciale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025