Cuorgnè è schierata in prima linea contro la cultura dell’illegalità

26/08/2015

Il fastoso funerale del presunto boss Vittorio Casamonica, l’ostentazione voluta dalla famiglia per dimostrare pubblicamente il controllo del territorio, le feroci polemiche che hanno fatto seguito alla celebrazione delle esequie, riprongono con forza l’attualissimo problema relativo alla legalità. Le recenti inchieste avviate dalla magistratura, originate dalle operazioni “Minotauro” e “Colpo di Coda” che hanno di fatto potato allo scioglimento dei consigli comunali di Leinì e Rivarolo, dimostrano che il territorio canavesano è stato un importante “incubatore” dell’illegalità. Quella riferita, sopratutto alla criminalità organizzata. Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno squarciato il velo del malaffare e dell’omertà: l’illegalità può esser contenuta e contrastata soltanto se tutti, cittadini, forze dell’ordine, magistrati, la società civile, la magistratura e le istituzioni, anche locali, non abbasseranno la guardia.

Legalità non significa soltanto contrastare l’attività delle grandi organizzazioni della criminalità organizzata ma  la sua applicazione passa attraverso la strada dell’educazione, della cultura, del rispetto delle regole, dei piccoli fatti quotidiani. A questo proposito riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo del sindaco di Cuorgne Beppe Pezzetto, che amministra un territorio per lungo tempo considerato “sensibile”.

“Sono garantista, ma i cosiddetti “coperchi” che si sollevano su situazioni di illegalità che hanno dell’incredibile: dal recente “mafia capitale” per tornare indietro agli innumerevoli casi portati in evidenza da trasmissioni quali “report” e che troppo facilmente finiscono nel dimenticatoio, ti fanno passare da uno stato di “incazzatura” ad uno di “nausea” e poi “sconforto”.

Personalmente ritengo che la situazione che viviamo sia colpa di tutti noi, nessuno escluso, certo con sfumature e responsabilità diverse, ma la legalità parte anche dalle piccole cose, parte da un senso di responsabilità civica che dobbiamo riscoprire, da una cultura del rispetto che deve fare parte di tutti noi.

Dobbiamo partire dalla quotidianità, da gesti concreti, che devo ammettere, da quando sono sindaco, noto maggiormente: il rispetto della cosa pubblica (penso ai parchi giochi oggetto di atti vandalici o anche della poca educazione di alcuni genitori e figli), il rispetto della natura (quante piccole discariche abusive abbiamo bonificato, ci impegnano per differenziare ?) il rispetto del codice della strada (il concetto è completamente ribaltato, il problema sei tu che mi sanzioni non io che non rispetto,le regole) il lavoro in nero (che ha ripercussioni concrete anche sullo stato sociale, gente che non solo non paga il dovuto a discapito della collettività, ma che poi ha anche la faccia tosta di utilizzare agevolazioni, quali sconti sulle mense scolastiche ecc. … riducendo le possibilità di chi realmente ha bisogno) e di situazioni analoghe potrei citarne molte altre, ma ne siamo tutti consapevoli e molto spesso conniventi, quando giriamo la testa dall’altra parte.

Dico questo, perché la legalità deve essere un elemento presente nel bagaglio culturale di tutti noi, poi certo non si può vivere di utopia, è il problema dell’illegalità e’ presente ad ogni latitudine “chi è senza peccato scagli la prima pietra”.

Dal mio piccolo osservatorio, noto dei segnali “piccoli” ma “positivi”, cresce una certa consapevolezza, ed anche una minore “tolleranza” verso situazioni di piccola “illegalità” quotidiana, sarà la crisi, sarà una maggiore sensibilizzazione, sarà la disponibilità da parte dei soggetti preposti ad ascoltare le persone, ma in casi concreti da me vissuti, ho potuto constatare che in molti non sono più disposti a girare la testa dall’altra parte, e forse quello che noi possiamo concretamente fare è quello di creare un clima nelle nostre comunità in cui vi sia la percezione che certe cose non sono più tollerate dalla comunità stessa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 23 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto ed Emilia Romagna con piogge sparse, asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite su tutte le regioni con locali fenomeni su Alpi e Prealpi. In serata e […]

22/05/2025

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 21 maggio a Castellamonte, dove un agricoltore ottantenne è rimasto ferito in un incidente con un mezzo agricolo. L’uomo, un pensionato del posto, stava effettuando alcuni lavori di manutenzione in un terreno di sua proprietà quando, per cause ancora da accertare, è stato travolto e schiacciato […]

22/05/2025

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese piange la scomparsa di Tiziana Bollero, 61 anni, figura amata e conosciuta non solo per la sua attività di commerciante, ma soprattutto per il suo talento nel mondo della cucina creativa. Tiziana si è spenta dopo una lunga battaglia contro la malattia, affrontata con coraggio e dignità. Ex analista programmatrice, in passato aveva […]

22/05/2025

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque, ma l’ascolto autentico sempre più raro, la chivassese Sabina Bonardo – Master Trainer del metodo FourVoiceColors – porta l’attenzione su un elemento spesso trascurato, ma centrale nei rapporti umani: la voce. Professionista (una delle poche in Italia) della formazione vocale con base a Chivasso, Bonardo unisce alla […]

22/05/2025

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025