Ivrea: Comdata incontra ma non convince i Cobas. Confermato lo stato di agitazione

20/08/2015

Commesse stabili in termini di volume di lavoro e di addetti. Il sito di Ivrea della Comdata, il colosso italiano dei servizi esternalizzati dai grandi gestori di telefonia, sta attraversano un periodo di relativo equilbrio che farebbe ben sperare per il futuro di un sito che occupa a tutt’oggi ben 1.500 dipendenti (su 6.500 in tutta Italia).

Lo scorso martedì ha avuto luogo un incontro pianificato tra i vertici dell’azienda di servizi e i rappresentanti sindacali. I Cobas spiegano che la società ha affermato che il contratto in scadenza con Mediaset è stato rinnovato, il reparto Vodafone risulta in crescita mentre sono stabili i reparti delle commesse di Wind ed Eni. In concomitanza con il sopraggiungere del periodo estivo – ha sottolineato l’azienda – è stata registrata una significativa flessione su alcune attività svolte per conto della Telecom. La previsione per il 187, ovvero la gestione dell’area client della Tim, è previsto in crescita sia dal punto di vista dei volumi che da quello degli addetti.

Qualche dato significativo che fotografa la situazione attuale: oltre ai dipendenti assunti a tempo indeterminato, al momento sono impiegati 103 persone in regime di somministrazione e altri 280 stanno affrontando il periodo di formazione professionale in attesa di essere impiegati in relazione ai volumi di lavoro che verranno affidati dalle società committenti.

E per quanto concerne il fatto che negli ultimi mesi sono stati formati dei dipendenti nelle sedi che l’azienda possiede in Romania, la società di servizi, ha chiarito che la preoccupazione che possa essere rilocalizzato il servizio 187 è del tutto infondata: l’iniziativa è stata assunta per gestire l’esubero di chiamate che gli operatori di Ivrea e Olbia non riuscivano a smaltire. La commessa del 119, il servizio client di Tim, invece, è stata ulteriormente rinviata dal gestore telefonico. Sul tavolo del confronto è stato anche posto il problema della qualità della vita dei dipendenti, soprattutto nel reparto che si occupa di gestire l’utenza del 187. Su questo argomento l’azienda, a detta dei Cobas, ha annunciato che, a partire dal mese di settembre, valuterà diverse soluzioni per alleggerire l’applicazione dell’orario spezzato sulla commessa Wind.

I rappresentanti sindacali non sono molto convinti che la situazione generale possa cambiare in modo significativo e, per questa ragione, hanno deciso di mantere lo stato di agitazione sindacale, almeno fino a quando Comdata non assumerà “reali interventi per alleggerire il peso sui lavoratori del reparto Telecom, coinvolti da troppi mesi in situazioni di stress e di gestione sbagliata e ingiusta da parte dell’azienda”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025