IL PUNTO: Canavese, le scelte scolastiche che vincono la disoccupazione

09/08/2015

Un tasso di disoccupazione che al Nord come al Sud, cresce esponenzialmente. Una piaga cronica che finora, nessun governo è riuscito a rimarginare, almeno in parte.

Il Jobs Act sembra una “pezza” destinata a sanare situazioni precarie pregresse ma la società civile si aspetta soluzioni radicali che siano in grado di far ripartire l’economia reale. Il problema sarà quello di convincere i mercati che l’azione della politica potrà dare dei frutti concreti nel breve e medio termine.

Tra poco meno di un mese inizierà il nuovo anno scolastico: quali sono le scelte che un giovane deve compiere per evitare di perdere tempo e soldi e per cercare di costruirsi un futuro lavorativo che offra prospettive solide? Fabrizio Rosboch, manager imprenditoriale conosciuto in tutto il Canavese ma anche all’estero, ha poco più di 40 anni. Il fatto di provenire da una famiglia di imprenditori non è stata un’agevolazione: tutte le attività che gestisce e che danno lavoro a decine di persone e consulenti, le ha create dal nulla, utilizzando il fiuto, l’intelligenza e la preparazione, affrontando sfide che avrebbero scoraggiato chiunque.

La domanda è la seguente: come vede un giovane manager la situazione economica e occupazionale in Canavese e, più in generale, in Italia? “Di recente, seguendo le vicissitudini complicate del nostro paese ho avuto modo di analizzare i dati circa lo stato attuale dell’occupazione giovanile. Ho altresì comparato la situazione occupazionale con la media dei paesi membri dell’unione europea scoprendo l’obsolescenza della nostra rete industriale – sostiene Fabrizio Rosboch -. Quali sono le facoltà che portano a un’occupazione continuativa a tre anni dall’ottenimento della laurea? I dati che di cui parlerò si riferiscono alle lauree lunghe ” 3 anni +2 anni “. Al primo posto svetta ingegneria con l’81% di impiegati entro i tre anni, seguono il chimico farmaceutico con il 72%, l’economico statistico con il 65%, architettura con il 63% e il linguistico con il 62 %. Incredibilmente scopriamo che oggi, tra i percorsi di laurea più a rischio disoccupazione, ci sono medicina e giurisprudenza. A causa della crisi della sanità italiana i neo medici hanno una probabilità occupazionale post laurea solo nel 24% dei casi, Cioè uno su quattro. Per quel che riguarda la tanta ambita laurea in giurisprudenza le percentuali arriva a malapena al 38 %. Poco più di uno su tre. Nel percorso di orientamento scolastico dei giovani non si può più ignorare lo stato dell’arte”.

Paradossalmente in una società con tasso di disoccupazione così elevato esistono profili tecnici e socio-assistenziali che vengono “ importati” spiega Fabrizio Rosboch.

Il riferimento, non casuale, è relativo alle professioni emergenti e che occupano prevalentemente personale straniero. “Evidente è il caso delle ‘badanti’ per gli anziani. Il tessuto industriale nazionale oltre a vivere una contrazione in termini quantitativi, sta subendo anche una metamorfosi qualitativa – specifica -. Cambiano le esigenze e i costumi. Il vincolo di bilancio famigliare s’irrigidisce e la scelta sui beni e i servizi da comprare si fanno più oculati. Non a caso tengono i settori industriali legati all’export ed ai beni primari. Anche da noi Iniziano a vedersi i primi corsi di educazione finanziaria per le famiglie. Un momento di riflessione sulla gestione dei pochi soldi che sono rimasti e di come indirizzare le nuove generazioni verso un futuro incerto”.

Un percorso non facile che andrebbe in ogni caso adeguatamente supportato dalle istituzioni e non soltanto dal punto di vista finanziario. Mai come in questo difficile momento, la comunicazione riveste un ruolo di primaria importanza.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025