Turismo, torna l’evento “Strada Gran Paradiso”. Ecco gli appuntamenti natalizi in Canavese

05/12/2016

E’ giunta alla sesta edizione la “Strada Gran Paradiso” che adesso amplia le sue proposte culturali e turistiche al periodo natalizio. L’iniziativa, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino, ha riscosso di anno in anno un successo e un’adesione crescente. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Feletto, Locana, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone e Valperga, del Parco Nazionale del Gran Paradiso, del G.A.L. “Valli del Canavese”, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese: tutti uniti per dar vita a un progetto di aggregazione che ha l’ambizione di “raccontare” ai visitatori il territorio, anche e soprattutto nei mesi invernali, presentandone organicamente le tradizioni e le peculiarità storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. Nel mese di dicembre la Strada del Gran Paradiso proporrà tre escursioni in bus con partenza da Torino alla scoperta del Canavese Occidentale attraverso itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni. I Comuni aderenti all’iniziativa hano inoltre preparato un fittissimo calendario di feste, celebrazioni e iniziative, che occupa l’intero mese di dicembre.

 

TRE ITINERARI CON I BUS NAVETTA IN PARTENZA DA TORINO

Giovedì 8 dicembre, sabato 10 e domenica 18 dicembre saranno a disposizione i bus navetta in partenza alle 8 da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria. In questo caso l’iscrizione agli itinerari è obbligatoria, costa dai 15 ai 17 Euro a seconda degli itinerari (10 Euro per i bambini sotto i 12 anni) e include il costo del pranzo o della cena, degli accompagnatori, degli ingressi e delle visite guidate. La attività si svolgeranno con qualsiasi condizione meteorologica. Si consigliano scarpe comode e un abbigliamento caldo.

Per informazioni e prenotazioni (almeno tre giorni prima di ogni evento) occorre contattare l’Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono 0125-618131, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Si può anche scrivere una e-mail a info.ivrea@turismotorino.org

Dal 5 al 22 dicembre a Rivarolo Canavese, lezioni di prova gratuite, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20, a cura della New Dance Accademy di corso Re Arduino 87

Mercoledì 7 dicembre a Feletto, concerto del coro polifonico del Comune di Rivarolo alle 21 nella Chiesa SS Maria Assunta, in occasione del ventesimo anniversario della morte del professor Lorenzo Castagna, benefattore del Comune di Feletto, al quale sono intestati un lascito a vantaggio delle persone indigenti ed un premio ai bambini più buoni della scuola primaria di Feletto. Il concerto sarà diretto dal maestro Maria Grazia Luino. Durante la serata è prevista la consegna delle borse di studio “Clelia Castagna Ghiani” e “Fratelli Mottino” per gli anni scolastici 2014-2015 e 2015-2016. La borsa “Clelia Castagna Ghiani” premia i migliori studenti felettesi che hanno concluso la scuola secondaria di primo grado; La borsa “Fratelli Mottino” viene assegnata al miglior studente felettese che ha terminato il ciclo della scuola secondaria di secondo grado.

 GLI APPUNTAMENTI NATALIZI IN CANAVESE

Da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio a Sparone, nei locali di fronte alla chiesa parrocchiale si potrà ammirare “Il Presepe di Gionni”, tutti i giorni festivi, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 19; sabato 24 dicembre a partire dalle 22. Il presepe nasce dalla passione di Gionni e dal lavoro di un gruppo di amici. È lungo cinque metri e largo due, con statuine in movimento e una centralina elettronica che alterna le fasi del giorno e della notte. Tra gli edifici rappresentati nel presepe vi è anche la chiesa parrocchiale di Sparone e la chiesa di Santa Croce, costruite a mano. Nei due fiumi scorre l’acqua, grazie ad un circuito idraulico chiuso. Durante i giorni d’apertura verranno raccolte offerte per la Fondazione Forma Onlus dell’ospedale Regina Margherita di Torino.

Giovedì 8 dicembre a Rivarolo Canavese, pesca di beneficenza  a cura della Caritas Cittadina, dalle 7 alle 20 in piazza Garibaldi (in caso di cattivo tempo in zona mobilificio Rossi). Dalle 15 alle 19 nelle vie del centro arriva la slitta di Babbo Natale.

Giovedì 8 dicembre a Locana, visita guidata alla borgata Chironio animata dagli originali presepi, visita alla mostra degli antichi e nuovi mestieri “Spaciafornel” nell’ex chiesa di San Francesco. Alle 15,30 al Vecchio Mulino animazione e giochi per i bambini con una guida del Parco, per la costruzione degli addobbi dell’albero di Natale con materiali riciclati. A seguire accensione dell’albero di Natale nella piazza comunale e merenda con panettone e cioccolata calda.

Giovedì 8 dicembre ad Alpette, alle 11 visite guidate all’Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza, dove è allestita a cura dell’ANPI la Mostra “Fede e Valore”, dedicata all’Esercito Italiano nella Prima Guerra Mondiale. Alle 12 ritrovo davanti al Municipio per i saluti dell’amministrazione comunale e a seguire pranzo presso il nuovo hotel Spazio Gran Paradiso. Alle 14,30 “Magico Natale”, a cura del giovane maghetto-prestigiatore Edo. Alle 15,30 gran concerto a cura delle Voci del Canavese. Alle 17 Messa officiata dal parroco, don Sergio Noascone. Alle 17,30 Cioccolata del Gran Paradiso, a cura della Pro Loco Alpette. Alle 19,30 cene presso nelle trattorie e ristoranti locali (gradite le prenotazioni).

Venerdì 9 dicembre a Rivarolo Canavese, alle 18 nella Biblioteca Comunale “Circolo dei lettori: : letture sul Natale tra cultura e laicità”, a cura dell’Assessorato alla Cultura e della Biblioteca Comunale. Alle 21 nella Sala consiliare presentazione con videoproiezione de “I grandi tour delle Alpi Occidentali”, a cura dell’autore Gian Luca Boetti. Alle 21 nella chiesa di San Giacomo  concerto per ensemble di Sabrina Pecchenino, con voce solista e coro Ensemble dell’Orchestra sinfonica giovanile del Piemonte e Coro Mozart di Ivrea, diretto a Gianni Monte. A cura dell’Associazione Unitre.

Sabato 10 dicembre a Rivarolo Canavese, dalle 7,30 alle 19,30 presentazione delle attività della Fondazione Fibrosi Cistica nelle vie del centro. Alle 21 concerto di Santa Cecilia nel salone comunale di via Montenero 12, a cura della Filarmonica Rivarolese.

Sabato 10 dicembre ad Alpette, Festa della Luce. A partire dalle 15,30 visite guidate all’Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza e alla mostra “Fede e Valore”. Alle 17,30 e alle 23 “Aspettando la Stella Cometa” al Planetario astronomico a cura dell’APA. A partire dalle 19:30 cene presso nelle trattorie e nei ristoranti locali su prenotazione. Alle 21,30 candelata per le vie del paese, a cura dall’associazione Musrai-La Neve dell’Ammiraglio.

Sabato 10 dicembre a Sparone, “Natale in sede” organizzato dal CAI alle 21 nel salone polifunzionale, con il coro CAI di Cuorgnè.

Sabato 10 dicembre a Feletto, concerto della Filarmonica Felettese diretta dal maestro Bruno Lampa, alle 21 nella chiesa di Santissima Maria Assunta.

Domenica 11 dicembre a Valperga, dalle 15 alle 18 apertura del campanile, con la mostra “L’inconsueto volo” della ceramista Maria Teresa Rosa. Alle 16 nel teatro comunale Eugenio Fernandi di via Verdi presentazione del calendario “La grande bellezza”, realizzato dal fotografo Piero Nizzia.

Domenica 11 dicembre a Rivarolo Canavese, Fiera natalizia dalle 9 alle 18 nelle vie del centro, a cura dell’associazione Aquasport e del Comune. Negli stessi orari presentazione dell’attività dei canili di Caluso e Rivarolo. Dalle 15 alle 19 nelle vie del centro arriva la slitta di Babbo Natale, a cura della Pro Loco.

Lunedì 12 dicembre a Rivarolo Canavese, alle 21 nella sala consiliare del Comune serata con i testimonial dello sport, l’argento olimpico Gian Lorenzo Blengini e l’oro mondiale Giulia Buffo, a cura dell’Assessorato allo Sport.

Mercoledì 14 dicembre a Rivarolo Canavese, dalle 9 alle 18 nella saletta delle minoranze del Municipio, in via Ivrea, esposizione di creazioni artistiche in ceramica di Rita Mura, finalizzata alla raccolta di fondi da destinare all’associazione Cute Project e a cura dell’associazione Unitre. L’esposizione sarà visitabile sino al 18 dicembre dalle 9 alle 18.  orari 9-18. Alle 15,30 nel salone pluriuso della parrocchia di San Michele spettacolo teatrale “Patulè” di Eva Mesturino, finalizzata alla raccolta di fondi per Cute Project a cura dell’associazione Unitre.

Giovedì 15 dicembre a Rivarolo Canavese, alle 21 nella sala consiliare presentazione del libro “Lungo il Cammino di Santiago”, a cura dell’assessorato alla cultura e della biblioteca comunale e degli autori Pio Coda e Viviana Arneodo

Sabato 17 dicembre a Ribordone, alle 13 polenta e salciccia con l’incasso devoluto ai terremotati (per le prenotazioni cellulare 349-7601157). Alle 15 in frazione Boscalera presso la Pro Loco spettacolo musicale canoro con Mirador, distribuzione panettoni ai residenti.

Sabato 17 dicembre a Feletto, alle ore 14,30 in piazza Martiri Felettesi “Canti sotto l’albero”, con i bambini della scuola primaria diretti dal maestro Bruno Lampa.

Sabato 17 dicembre a Rivarolo Canavese, dalle 9 alle 18 nelle vie del centro gazebo per la raccolta di fondi a favore di Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie rare. A partire dalle 14 “Open Day di Natale” dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, nella sede dei corsi, in via Le Maire 20: una festa per ricostruire la scuola di musica di Camerino (Macerata). Dalle 15 alle 18 nella biblioteca comunale “Nati per leggere”, lettura sul Natale per i più piccoli, a cura dell’Assessorato alla cultura e della biblioteca comunale. Dalle 15,30 alle 17,30 nelle vie del centro storico animazione musicale, a cura della Filarmonica Rivarolese. Alle 20,45 spettacolo natalizio nella chiesa di San Michele, a cura dei ragazzi dell’oratorio.

Domenica 18 dicembre a Valperga, dalle 15 alle 18 apertura del campanile della chiesa della Santissima Trinità in occasione della mostra “L’inconsueto volo” della ceramista Maria Teresa Rosa.

Domenica 18 dicembre a Rivarolo Canavese, Fiera natalizia dalle 9 alle 18 in piazza Massoglia, a cura dell’amministrazione comunale e dell’associazione Aquasport, dalle 9 alle 18 presentazione dell’attività dell’associazione Telethon nelle vie del centro, per la raccolta di fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie rare. Dalle 15 alle 19 arriva la slitta di Babbo Natale nelle vie del centro, a cura della Pro Loco di Rivarolo.

Mercoledì 21 dicembre a Rivarolo Canavese, alle 21 nella sala consiliare conferenza “Andar per mostre: Brueghel e gli artisti fiamminghi in mostra alla Reggia di Venaria; Carlo Pittara e la Scuola di Rivara al Museo Accorsi di Torino”. Inquadramento storico e artistico a cura di Alessia Moretto.

Giovedì 22 dicembre a Feletto, alle 10 visita di Babbo Natale alla scuola primaria e dell’infanzia per la consegna della caramelle, in collaborazione con la Pro Loco.

Giovedì 22 dicembre a Rivarolo Canavese, alle 21 concerto natalizio nella chiesa di San Giacomo, a cura del Coro Polifonico Città di Rivarolo.

Venerdì 23 dicembre a Sparone, alle 21 nel salone polifunzionale Concerto di Natale della Filarmonica e della corale Nuova Armonia.

Venerdì 23 dicembre a Rivarolo Canavese, alle 18 nella biblioteca comunale il Circolo dei Lettori propone “Les aventures d’un coeur”, poesie recitate dall’autore Chris Palermo.

Lunedì 26 dicembre a Valperga, dalle 15 alle 18 apertura del campanile della chiesa della Santissima Trinità in occasione della mostra “L’inconsueto volo” della ceramista Maria Teresa Rosa.

Lunedì 26 dicembre a Sparone, alle 15 Corsa dei Babbi Natale per le vie del paese.

Venerdì 6 gennaio a Valperga, dalle 15 alle 18 apertura del campanile della chiesa della Santissima Trinità in occasione della mostra “L’inconsueto volo” della ceramista Maria Teresa Rosa.

Da martedì 6 dicembre a giovedì 5 gennaio a Rivarolo Canavese, mostre a cura dell’Assessorato alla cultura negli orari di apertura della Biblioteca comunale. Nell’atrio della biblioteca Nando Elmo con le sue pitture su cartone e “L’alberolibro della biblioteca”. Sul ballatoio della biblioteca è allestita la mostra “Memorie rivarolesi dalla collezione Ivo Giustetti”. Nella sala ragazzi è allestito il Presepe interculturale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

“Coorto” di Oglianico: appuntamento con arte e natura nel doppio laboratorio “All’ombra delle piante”

“Coorto” di Oglianico: appuntamento con arte e natura nel doppio laboratorio “All’ombra delle piante”

Un sabato mattina all’insegna della creatività e del contatto con la natura. Il 24 maggio alle ore 10, il Coorto di Oglianico ospiterà un doppio laboratorio artistico nell’ambito dell’iniziativa All’ombra delle piante, organizzata dall’associazione oglianicese. Protagonisti dell’appuntamento, ospitato nei locali situati in via Montenero, saranno il laboratorio di cianotipia e il flower printing, due tecniche […]

22/05/2025

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown

Chivasso celebra il gioco e la solidarietà: una giornata di festa tra magie, laboratori e sorrisi clown In occasione della Giornata Internazionale del Gioco e della Giornata Nazionale del Naso Rosso, il Comune di Chivasso organizza una giornata di festa dedicata alla cultura del gioco e all’intrattenimento per famiglie e bambini. L’iniziativa, promossa in collaborazione […]

20/05/2025

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo

Enrico Galiano incanta Chivasso: folla al “Salone Off” per il prof simbolo dell’insegnamento alternativo Nel tardo pomeriggio di ieri, domenica 18 maggio, nel cortile del Comune di Chivasso dedicato alle Madri Costituenti, si è svolto uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del Salone Off: la presentazione del libro di Enrico Galiano, insegnante, scrittore e […]

19/05/2025

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata Domenica 18 maggio ad Agliè torna “MiMuovo – sostenibilità e sapore”, un’intera giornata dedicata al vivere bene, alla qualità del cibo e al rispetto dell’ambiente. La tradizionale fiera commerciale alladiese, da tre anni reinterpretata in chiave green, rinnova così il […]

17/05/2025

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli La Giunta comunale di Chivasso ha deliberato l’adesione al progetto “Cantiere Giovani”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 in collaborazione con la Cooperativa Il Màrgine, rivolta ai giovani tra i 16 e i 24 anni […]

16/05/2025

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare “Accogliere è un gesto d’amore che cambia la vita”: con questo messaggio il Cissac – Consorzio Servizi Socio-Assistenziali di Caluso – invita la cittadinanza a due serate dedicate all’accoglienza e all’affidamento familiare, in programma venerdì 16 maggio a San Giusto Canavese (oratorio […]

13/05/2025

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà Nei giorni scorsi il presidente della ASD Hope Running APS, Giovanni Mirabella, ha ricevuto una splendida notizia. Il Ministro per le Disabilità della Repubblica Italiana, Alessandra Locatelli, ha concesso il patrocinio per gli eventi […]

12/05/2025

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana Oglianico si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della storia e della tradizione. Dopo settimane di eventi, la 43esima edizione delle Idi di Maggio entra nel vivo con un ricco programma che culminerà domenica 11 maggio con la tradizionale Sagra […]

08/05/2025

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino Il Canavese si prepara a vivere un mese di maggio all’insegna della bellezza e della varietà, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dalla rievocazione storica alla cultura, dalla natura al buon vino. Sagre, camminate, festival […]

07/05/2025