Volpiano: sì alla messa in sicurezza della “provinciale” per Leinì, teatro di incidenti mortali

18/09/2019

La questione della pericolosità di un tratto della Strada Provinciale 500 a Volpiano, all’incrocio con via Pisa, sarà affrontata con interventi che, pur non risolutivi, partiranno entro il mese di ottobre. La Città Metropolitana è disponibile comunque a valutare una soluzione definitiva al problema e a stanziare le necessarie risorse. Lo ha ribadito nella seduta odierna del Consiglio metropolitano il Consigliere delegato alle attività produttive, Dimitri De Vita, dopo che il sindaco di Volpiano, Emanuele De Zuanne, nella sua qualità di portavoce della Zona omogenea Torino Nord, era intervenuto per segnalare la pericolosità di un tratto della Strada Provinciale 500, teatro di gravi incidenti, che hanno causato in totale di 16 morti nel giro di alcuni anni.

De Zuanne ha spiegato che la Provinciale 500 in passato era tronca e serviva esclusivamente il deposito strategico di idrocarburi dell’Eni per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria. Via Pisa si incrocia a T con la Provinciale 500 e serve una zona industriale con 400 addetti. Gli amministratori locali chiedono alla Città metropolitana di invertire gli indirizzi di precedenza, per rendere più sicuro l’incrocio teatro di numerosi incidenti. De Zuanne ha fatto presente che l’Eni dovrebbe realizzare in zona un impianto fotovoltaico da 19 Megawatt, che occuperà con i pannelli una superficie di 380 mila metri quadrati e sarà il più grande del suo genere nel Nord Italia.

La zona, ha spiegato il primo cittadino di Volpiano, presenta comunque un elevato rischio ai sensi della Direttiva Seveso, per la presenza di tre aziende – Eni, Butangas e Autogas Nord – che trattano e immagazzinano idrocarburi come benzina e Gpl. Il rischio concreto, valutato dal piano di emergenza esterno, è quello di un incidente stradale nell’incrocio a T che possa causare un incendio di Gpl paragonabile a quello avvenuto nel 2018 sulla tangenziale di Bologna, con la distruzione di tutto ciò che era presente nel raggio di 250 metri. Il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco, ha concordato sull’opportunità di trattare la questione in sede di Commissione competente.

Il capogruppo della Lista “Città di città”, Roberto Montà, ha sollecitato l’attenzione dell’Ente sul problema e la partecipazione alle conferenze dei servizi inerenti le attività produttive complesse e che comportano rischi.

Il consigliere delegato Dimitri De Vita ha garantito che i lavori di adeguamento della viabilità locale che verranno avviati entro il prossimo mese creeranno le condizioni per la risoluzione definitiva delle criticità. La questione è stata quindi affrontata e approfondita dalla II Commissione al termine della seduta del Consiglio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana I lavori per l’allargamento della Strada Provinciale 47 in località Villanuova di Pont Canavese proseguono a pieno ritmo, grazie a un investimento da 1 milione di euro stanziato dalla Città metropolitana di Torino, reso possibile attraverso […]

14/05/2025

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita Grave incidente sul lavoro nella tarda serata di lunedì 12 maggio 2025, presso un’azienda situata nella zona industriale di strada Preie. Un tecnico di 47 anni, residente in provincia di Bergamo e dipendente di una ditta […]

14/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 15 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi con locale instabilità, tempo invariato su coste e pianure. In serata atteso un peggioramento a partire dalle regioni di nord-est, con piogge e temporali sparsi, in […]

14/05/2025

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi Mattinata intensa quella di mercoledì 14 maggio per le Commissioni II e V del Consiglio regionale del Piemonte, riunite in seduta congiunta sotto la presidenza rispettivamente di Mauro Fava e Sergio Bartoli. L’incontro si è […]

14/05/2025

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]

13/05/2025