Volpiano, l’emergenza Coronavirus approda in Consiglio. In paese effettuati 500 tamponi

29/04/2020

La seduta del 27 aprile del Consiglio comunale di Volpiano, tenutasi in videoconferenza, ha registrato in apertura il ringraziamento del presidente del Consiglio comunale Giuseppe Richiardi “ai volpianesi per il comportamento tenuto in queste settimane, al personale sanitario, alla Prefettura, alle forze dell’ordine e ai dipendenti comunali per il lavoro svolto in questa difficile fase, e ai volontari che a vario titolo stanno garantendo il loro contributo alla gestione dell’emergenza”.

Il sindaco Emanuele De Zuanne è intervenuto per riepilogare il lavoro svolto dall’amministrazione comunale dall’inizio dell’epidemia Covid-19, sottolineando l’impegno della Protezione civile di Volpiano in una emergenza che “per la prima volta – ha detto – è di carattere nazionale e non soltanto locale”. De Zuanne si è soffermato sui dati riguardanti la diffusione dei contagi che il Centro operativo comunale comunica nel bollettino quotidiano e che “riguardano – ha spiegato – le persone che si trovano fisicamente a Volpiano perché questo è l’elemento rilevante per le azioni della protezione civile locale”; finora a Volpiano sono stati eseguiti cinquecento tamponi, “un dato – ha evidenziato il sindaco – superiore ad altri paesi delle nostre dimensioni per via della presenza delle residenze sanitarie assistenziali sul nostro territorio”.

Per quanto riguarda i punti esaminati, sono state ratificate alcune variazioni di bilancio riguardanti i servizi amministrativi, i lavori pubblici e il personale, l’acquisto delle derrate alimentari per gli aiuti alla popolazione (con uno stanziamento ricevuto dalla protezione civile nazionale pari a circa 86mila euro), il capitolo aperto per le donazioni dei cittadini al fondo di solidarietà comunale e 11.500 euro per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e materiali di consumo per l’operatività degli uffici durante l’emergenza.

Infine, il Consiglio comunale ha approvato il rendiconto dell’esercizio finanziario 2019, che registra un risultato di amministrazione pari a 4 milioni e 871mila euro; tale importo va suddiviso in voci diverse, come gli accantonamenti (pari a 3 milioni e 800mila euro, dei quali 3 milioni e 600mila euro per il fondo crediti di dubbia esigibilità), la parte vincolata (397mila euro) e l’avanzo di amministrazione, utilizzabile per investimenti, pari a 569mila euro. Il fondo cassa al 31 dicembre 2019 è pari a 2 milioni e 924mila euro, con una variazione significativa legata agli investimenti effettuati in conto capitale come la sistemazione di piazza XXV Aprile e via Circonvallazione, la sostituzione della centrale termica del palazzetto dello sport, gli spogliatoi della palestra «Gigi Ghirotti», il parco giochi di piazza Italia, l’area picnic in Vauda, i lavori del Rio Gavo e sui beni confiscati alla mafia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025