02/03/2022

Cronaca

Volpiano, dal sindaco Panichelli solidarietà agli ucraini. Il Comune illuminato con i colori della pace

CONDIVIDI

La seduta di lunedì 28 febbraio del Consiglio comunale di Volpiano si è aperta con le dichiarazioni del sindaco Giovanni Panichelli sulla crisi ucraina. “L’invasione e i bombardamenti – ha detto – sono accadimenti in sfregio ad ogni regola del diritto internazionale; abbiamo il dovere di far sentire al popolo ucraino la nostra solidarietà, senza entrare nelle discussioni sulle responsabilità, perché non possiamo accettare di perdere vite umane per interessi economici o di potere. Per questo la facciata del palazzo comunale è stata illuminata con i colori della pace e con quelli della bandiera ucraina, e ho partecipato ad un momento di testimonianza nella città di Settimo Torinese. Ci stiamo inoltre attivando per organizzare punti di raccolta per cibo e vestiti da inviare ai centri preposti. Su questo tema dobbiamo essere uniti e sono certo che Volpiano darà il suo contributo”.

Il sindaco Panichelli è inoltre intervenuto sui recenti sviluppi delle inchieste Platinum-Dia e Cerbero, riguardanti le organizzazioni criminali di stampo mafioso, con il riconoscimento al Comune, per i danni subiti, di una provvisionale di 15mila euro oltre alle spese processuali. “I volpianesi – ha sottolineato il sindaco – sono stati troppe volte danneggiati da queste vicende. Dobbiamo slegare il nome di Volpiano da queste realtà e perciò continueremo a proporre progetti di sensibilizzazione, come il recente incontro con l’associazione Addiopizzo nell’ambito del progetto di educazione civica “Le regole per crescere liberi”, e a mantenere la partecipazione ad Avviso Pubblico, l’associazione che s’impegna per promuovere la cultura della legalità. I volpianesi sono persone perbene che lavorano e fanno crescere le loro famiglie in modo sano e insegnando i giusti valori”.

L’assemblea ha approvato due variazioni al bilancio di previsione con stanziamenti di 40mila euro per studi e progettazioni utili per partecipare ai bandi relativi al Pnrr (il piano del governo per la ripresa post-pandemia), 90mila euro per la sostituzione dell’impianto termico dell’asilo nido comunale, di 60mila euro per un contributo statale riguardante la manutenzione straordinaria delle strade e di 50mila euro per un contributo regionale per opere sul torrente Malone; inoltre sono stati aumentati gli stanziamenti di spese per le morosità incolpevoli, per la prevenzione degli sfratti e per il sostegno agli alunni diversamente abili nelle scuole primarie.

08/04/2025 

Eventi

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo

Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo Quella che doveva […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, mercoledì 9 aprile, giornata all’insegna dell’instabilità climatica

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 9 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura

Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura Entrano nel […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Parapendio, nuovo incidente in Canavese: grave un cinquantenne svizzero a Prascorsano

Parapendio, nuovo incidente in Canavese: grave un cinquantenne svizzero a Prascorsano Ancora un incidente con il […]

leggi tutto...

07/04/2025 

Economia

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy