Volpiano: alla Fiera di Primavera la BE Design presenta il suo concetto di mobilità ecosostenibile

07/05/2016

E’ uno dei simboli dell’eccellenza imprenditoriale canavesana che si basa sull’adozione di tecnologie innovative, anche al di fuori dei tradizionali canoni dei settori nei quali l’azienda spazia. La BE Design, una giovane società volpianese, nata nel 2004 ad opera di Marco Borge, classe 1980, laureato in ingegneria e una grande passione per il design. La BE Design spazia dal transportation all’industrial design, all’automotive, all’architecture sino allo yacht design e collabora con i più celebri brand mondiali, promuovendo la fantasia, la conoscenza tecnica e la competenza del made in Italy. La società sarà presente con uno stand alla prossima, affollatissima e tradizionale Fiera di Primavera che avrà luogo domani domenica 8 maggio a Volpiano, si presenta al pubblico cittadino nel contesto di una manifestazione che attira, ad ogni edizione, migliaia di visitatori e che ha luogo nel centro cittadino volpianese.

“BE ONE E BE VAN”: LA MOBILITÀ ECOSOSTENIBILE

La ribalta della Fiera consentirà alla BE Design di presentare due delle ultime novità partorite dallo staff tecnico e ingegneristico: una coppia dei prototipi che sono in grado di cambiare il modo di viaggiare nel contesto di quella mobilità ecostenibile che sarà la prossima sfida con la quale le città metropolitane dovranno misurarsi nel prossimo futuro. E’ da questa necessità che nasce il progetto BE One. BE One si sviluppa per fornire al grande pubblico una city car elettrica adatta a tutte le età: un mezzo compatto che può essere guidata senza patente, anche dai più giovani, garantendo loro maggiore sicurezza rispetto ad uno scooter e copertura in caso maltempo. I suoi punti di forza sono la facilità di utilizzo, la praticità nel traffico e nella Ztl. È efficiente e ideale per l’uso quotidiano. La guida elettrica a bordo di una BE One è comoda, semplice e divertente, nel rispetto dell’ambiente. La forza del progetto è la sua semplicità di realizzazione.

Il telaio è dotato di fissaggi meccanici studiati  per permettere, con la massima flessibilità, di sostituire componenti estetici in caso di danneggiamenti oppure di cambiare il look del veicolo personalizzabile a proprio piacimento, con soluzioni innovative. Diverso il discorso per il BE Van, un veicolo elettrico che può essere utilizzato come mezzo di trasporto commerciale destinato alla raccolta differenziata, alla raccolta porta a porta e ai piccoli spedizionieri. Un mezzo ideato a norma delle leggi delle smart city, che utilizza soprattutto materiali all’avanguardia sia plastici che light materials strutturali per diminuire l’impatto ambientale sia a livello del consumo di materie prime che di energia. BE Van si presenta innovativo non solo come mezzo di trasporto, ma anche per il suo utilizzo alternativo all’attuale concetto di mobilità. Indistintamente sarà veicolo destinato all’utilizzo pubblico e privato per piccole e grandi imprese, comodo da ricaricare nelle classiche prese domestiche.

FARE RETE: IL PROGETTO VOLPIANO HIGH-TECH

Creare un network di aziende operanti nel territorio che siano in grado di valorizzare la manifattura e l’artigianato. È questo l’ambizioso progetto di cui si fa promotore lo stesso Borge sostenendo che: «Unendo le forze e costruendo un sistema di relazioni, le piccole e medie imprese del territorio possano competere con maggior successo in un mercato sempre più complesso e globalizzato. Far parte di un network stimola a ricercare le soluzioni migliori nell’interesse di tutti e contribuisce ad orientare le imprese partecipanti verso lo sviluppo tecnologico e l’innovazione del prodotto. Avere un network di aziende locali aiuta all’accrescimento di un fatturato promuovendo l’investimento sul territorio».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025