Viù, i giovani europei a “Eurolys” per onorare la memoria della Resistenza e difendere la libertà

23/06/2023

Viù, i giovani europei a “Eurolys” per onorare la memoria della Resistenza e difendere la libertà

Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio il Comitato Resistenza Colle del Lys promuove il meeting giovanile “Eurolys 2023 – I giovani d’Europa si incontrano al Colle del Lys”, che prevede l’ormai tradizionale campo sul colle che mette in comunicazione le valli di Susa e di Viù. La manifestazione che si tiene nel primo fine settimana di luglio ed è giunta alla ventottesima edizione richiama sulle montagne in cui si scrissero pagine fondamentali della Resistenza un centinaio di ragazzi italiani e stranieri, che convivono per alcuni giorni nel campeggio, sperimentando la condivisione di spazi, la comunicazione, il confronto tra le idee, la collaborazione, le escursioni sui sentieri partigiani, i laboratori di teatro e musica. Ad Eurolys i dibattiti e gli approfondimenti sono dedicati alle cause della Seconda Guerra Mondiale e al ruolo dell’Unione Europea per il mantenimento della pace.

Le giornate prevedono anche attività con le associazioni locali ed eventi significativi come la proiezione di un documentario all’aperto nella serata di venerdì 30 giugno. Nella mattinata di sabato 1° luglio l’associazione Eufemia proporrà ai partecipanti una reinterpretazione dell’esperienza dei partigiani sui Sentieri della Memoria dell’Ecomuseo della Resistenza che ha sede al Colle del Lys. Nel frattempo, alle 10,30 ad Almese in piazza Martiri della Libertà si terrà la commemorazione dei partigiani alla Sabbionera, con l’accompagnamento musicale della Borgatta’s Factory. La sera del sabato al Colle del Lys sarà dedicata al concerto di Resistenza Elettrica e alla fiaccolata. Domenica 2 luglio alle 10,00 al Colle del Lys è in programma la commemorazione dei 2024 caduti della Resistenza nelle Valli di Lanzo, di Susa, Sangone e Chisone, con la deposizione di una corona d’alloro alla torre monumento. Dopo la lettura dei nomi dei 32 caduti della strage del Colle del Lys del 2 luglio 1944, seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni. L’orazione ufficiale sarà tenuta dallo storico Claudio Vercelli. L’accompagnamento musicale della cerimonia sarà a cura della Filarmonica di Rivera di Almese e del Corpo musicale di Caselette.

Alle 12,00 sarà inaugurata la mostra “Donne partigiane: donne in cerca di guai”. Alle 15,00 partirà la passeggiata rievocativa verso la fossa comune dei partigiani morti al Colle del Lys, organizzata dalla UISP Valle Susa. Numerosi Comuni sostengono Eurolys, consentendo ad alcuni giovani cittadini di partecipare gratuitamente all’iniziativa, accollandosi le spese del loro soggiorno al Colle del Lys e considerando il meeting una preziosa occasione di incontro e confronto tra giovani provenienti da tutta Europa sui temi della Resistenza e della liberazione dalle dittature, delle nuove identità, dei valori costituzionali e del senso di cittadinanza europea.

ACCADDE IL 2 LUGLIO 1944 AL COLLE DEL LYS

Un colpo di fucile seguito da una raffica di mitra fu il segnale di allarme che un gruppo di partigiani della 17ª Brigata Garibaldi “Felice Cima”, dislocato all’imboccatura della valle di Rubiana, lanciò alle luci dell’alba del 2 luglio 1944. Stava iniziando uno dei più feroci rastrellamenti contro i partigiani garibaldini dislocati nella zona del Colle del Lys, ad opera di un migliaio di soldati tedeschi e fascisti repubblichini, che risalivano la strada con autoblindo e motociclette armate di mitragliatrici. I partigiani non riuscirono a contenere l’attacco e dovettero ripiegare. La maggior parte di loro riuscì a sottrarsi alla cattura, disperdendosi e trovando salvezza nei boschi, negli anfratti della montagna, nella nebbia. Ma non tutti. Trentadue furono i caduti, nove garibaldini furono uccisi in combattimento e ventitré, alcuni dei quali appena aggregati alla Brigata, furono catturati, seviziati e trucidati. Solamente due giorni dopo, a rastrellamento concluso, alcuni partigiani, aiutati dai contadini, dai margari e dai due parroci della zona, don Evasio Lavagno e don Stefano Mellano, poterono ricomporre le salme e seppellirle in una fossa comune, lungo la strada che congiunge il Colle del Lys con Niquidetto.

Questi i nomi dei 23 partigiani ritrovati sul versante di Viù: Francesco Bianchi, Edoardo Boccalini, Oddone Bondesan, Piero Cavallini, Gianpaolo Conca, Benito Faleschini, Mario Farina, Carlo Garello, Arturo Guercio, Arturo Guerotto, Pietro Motrassino, Mario Papotti, Ernesto Pezzettigotta, Bruno Radich, Luigi Revelli, Franco Scala, Enzo Tampellini, Alfredo Zanibodi, ignoto sergente dell’aeronautica militare, ignoto ritrovato con indosso solo i calzoni di velluto e un anello al dito, ignoto dal nome di battaglia “Simon”, ignoto collegnese dal nome di battaglia “Guido”, ignoto sovietico dal nome di battaglia Kri Kri. Altri nove partigiani furono ritrovati sul versante di Rubiana: Natale Canissano, Riccardo Mondiglio, Josè Raiteri, Bocij Akobja, Pirus Bakokasvili, Georgij Gogolisvili, Aleksandr Kuprejsvili, Sota Namdzejsvili, Georgij Popansvili.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Ancora rifiuti abbandonati indiscriminatamente sul territorio comunale di Chivasso, questa volta nella frazione Torassi, dove materassi, vecchi mobili rotti e sacchi neri colmi di immondizia sono comparsi ai margini della carreggiata, trasformando l’ingresso della borgata in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. A denunciare l’episodio è il consigliere comunale e capogruppo della […]

12/07/2025

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Un problema tecnico a uno dei motori ha costretto un Airbus A320 della compagnia Volotea a un atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Caselle nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio 2025. Il volo era partito da Dubrovnik alle 8.40 ed era diretto a Lione, in Francia, dove sarebbe dovuto atterrare intorno alle 10.40. Quando l’aereo si […]

12/07/2025

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

A partire da domenica 13 luglio 2025 sarà attivo un nuovo servizio di navetta festiva gratuita per il Colle del Nivolet, con partenze da Locana e Ceresole Reale, in base agli orari delle singole corse. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso e si affianca al servizio feriale, già operativo […]

12/07/2025

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

I carabinieri hanno eseguito un sequestro patrimoniale nei confronti di un 60enne di Asti, già noto alle forze dell’ordine, accusato di essere il responsabile di una lunga serie di truffe ai danni di anziani. Il provvedimento, disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Torino, ha riguardato una villa a San Maurizio Canavese, alcuni […]

11/07/2025

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Dal 29 al 31 luglio 2025, Castellamonte accoglierà un evento musicale di altissimo profilo: il soprano di fama internazionale Anna Pirozzi terrà una prestigiosa masterclass di canto lirico nella frazione di Muriaglio, luogo a cui è profondamente legata per avervi insegnato canto agli esordi della sua brillante carriera. Organizzata dall’Associazione culturale Melos Musica, con il […]

11/07/2025

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Attimi di apprensione nella tarda mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Venaria Reale, dove un uomo è rimasto ferito dopo una caduta nei pressi del letto del fiume Stura. L’incidente è avvenuto nella zona del ponte pedonale di via Perino, dove l’uomo, per cause ancora in fase di accertamento, ha messo un piede […]

11/07/2025

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Mattinata di disagi quella di oggi, venerdì 11 luglio 2025, sul raccordo che unisce la tangenziale nord di Torino al raccordo autostradale per Caselle. Intorno alle 9 lo svincolo è stato teatro di un incidente che ha portato alla chiusura per quasi due ore, mandando in tilt la circolazione in un’area già trafficata. A scontrarsi […]

11/07/2025

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Dramma nelle prime ore della mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Nole, dove è stato recuperato il corpo senza vita di una donna nel torrente Stura, in località Grange. Il cadavere è riaffiorato nei pressi dell’inizio della pista ciclabile, nell’area della Corona Verde. L’allarme è scattato intorno alle 9,00. Sul posto sono intervenute […]

11/07/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Queste le previsioni per domani, sabato 12 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata all’insegna della variabilità sull’Italia. AL NORD Dopo un avvio asciutto e soleggiato, l’instabilità aumenterà nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi sui settori alpini. In serata e nella notte i fenomeni potranno sconfinare verso la Pianura Padana, in particolare tra Piemonte e Lombardia. […]

11/07/2025