Viù, i giovani europei a “Eurolys” per onorare la memoria della Resistenza e difendere la libertà

23/06/2023

Viù, i giovani europei a “Eurolys” per onorare la memoria della Resistenza e difendere la libertà

Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio il Comitato Resistenza Colle del Lys promuove il meeting giovanile “Eurolys 2023 – I giovani d’Europa si incontrano al Colle del Lys”, che prevede l’ormai tradizionale campo sul colle che mette in comunicazione le valli di Susa e di Viù. La manifestazione che si tiene nel primo fine settimana di luglio ed è giunta alla ventottesima edizione richiama sulle montagne in cui si scrissero pagine fondamentali della Resistenza un centinaio di ragazzi italiani e stranieri, che convivono per alcuni giorni nel campeggio, sperimentando la condivisione di spazi, la comunicazione, il confronto tra le idee, la collaborazione, le escursioni sui sentieri partigiani, i laboratori di teatro e musica. Ad Eurolys i dibattiti e gli approfondimenti sono dedicati alle cause della Seconda Guerra Mondiale e al ruolo dell’Unione Europea per il mantenimento della pace.

Le giornate prevedono anche attività con le associazioni locali ed eventi significativi come la proiezione di un documentario all’aperto nella serata di venerdì 30 giugno. Nella mattinata di sabato 1° luglio l’associazione Eufemia proporrà ai partecipanti una reinterpretazione dell’esperienza dei partigiani sui Sentieri della Memoria dell’Ecomuseo della Resistenza che ha sede al Colle del Lys. Nel frattempo, alle 10,30 ad Almese in piazza Martiri della Libertà si terrà la commemorazione dei partigiani alla Sabbionera, con l’accompagnamento musicale della Borgatta’s Factory. La sera del sabato al Colle del Lys sarà dedicata al concerto di Resistenza Elettrica e alla fiaccolata. Domenica 2 luglio alle 10,00 al Colle del Lys è in programma la commemorazione dei 2024 caduti della Resistenza nelle Valli di Lanzo, di Susa, Sangone e Chisone, con la deposizione di una corona d’alloro alla torre monumento. Dopo la lettura dei nomi dei 32 caduti della strage del Colle del Lys del 2 luglio 1944, seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni. L’orazione ufficiale sarà tenuta dallo storico Claudio Vercelli. L’accompagnamento musicale della cerimonia sarà a cura della Filarmonica di Rivera di Almese e del Corpo musicale di Caselette.

Alle 12,00 sarà inaugurata la mostra “Donne partigiane: donne in cerca di guai”. Alle 15,00 partirà la passeggiata rievocativa verso la fossa comune dei partigiani morti al Colle del Lys, organizzata dalla UISP Valle Susa. Numerosi Comuni sostengono Eurolys, consentendo ad alcuni giovani cittadini di partecipare gratuitamente all’iniziativa, accollandosi le spese del loro soggiorno al Colle del Lys e considerando il meeting una preziosa occasione di incontro e confronto tra giovani provenienti da tutta Europa sui temi della Resistenza e della liberazione dalle dittature, delle nuove identità, dei valori costituzionali e del senso di cittadinanza europea.

ACCADDE IL 2 LUGLIO 1944 AL COLLE DEL LYS

Un colpo di fucile seguito da una raffica di mitra fu il segnale di allarme che un gruppo di partigiani della 17ª Brigata Garibaldi “Felice Cima”, dislocato all’imboccatura della valle di Rubiana, lanciò alle luci dell’alba del 2 luglio 1944. Stava iniziando uno dei più feroci rastrellamenti contro i partigiani garibaldini dislocati nella zona del Colle del Lys, ad opera di un migliaio di soldati tedeschi e fascisti repubblichini, che risalivano la strada con autoblindo e motociclette armate di mitragliatrici. I partigiani non riuscirono a contenere l’attacco e dovettero ripiegare. La maggior parte di loro riuscì a sottrarsi alla cattura, disperdendosi e trovando salvezza nei boschi, negli anfratti della montagna, nella nebbia. Ma non tutti. Trentadue furono i caduti, nove garibaldini furono uccisi in combattimento e ventitré, alcuni dei quali appena aggregati alla Brigata, furono catturati, seviziati e trucidati. Solamente due giorni dopo, a rastrellamento concluso, alcuni partigiani, aiutati dai contadini, dai margari e dai due parroci della zona, don Evasio Lavagno e don Stefano Mellano, poterono ricomporre le salme e seppellirle in una fossa comune, lungo la strada che congiunge il Colle del Lys con Niquidetto.

Questi i nomi dei 23 partigiani ritrovati sul versante di Viù: Francesco Bianchi, Edoardo Boccalini, Oddone Bondesan, Piero Cavallini, Gianpaolo Conca, Benito Faleschini, Mario Farina, Carlo Garello, Arturo Guercio, Arturo Guerotto, Pietro Motrassino, Mario Papotti, Ernesto Pezzettigotta, Bruno Radich, Luigi Revelli, Franco Scala, Enzo Tampellini, Alfredo Zanibodi, ignoto sergente dell’aeronautica militare, ignoto ritrovato con indosso solo i calzoni di velluto e un anello al dito, ignoto dal nome di battaglia “Simon”, ignoto collegnese dal nome di battaglia “Guido”, ignoto sovietico dal nome di battaglia Kri Kri. Altri nove partigiani furono ritrovati sul versante di Rubiana: Natale Canissano, Riccardo Mondiglio, Josè Raiteri, Bocij Akobja, Pirus Bakokasvili, Georgij Gogolisvili, Aleksandr Kuprejsvili, Sota Namdzejsvili, Georgij Popansvili.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Hanno forzato la porta d’ingresso con l’obiettivo, probabilmente, di impossessarsi di computer e tablet, ma non hanno fatto i conti con il sistema d’allarme dell’istituto e il rapido intervento dei carabinieri. È accaduto giovedì 7 agosto, intorno alle 23, alla scuola media “Arnulfi” di Valperga. Secondo la ricostruzione dei militari della Stazione di Cuorgnè, guidati […]

10/08/2025

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Hanno inscenato un finto ritrovamento su un prato per nascondere un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere edile. È l’accusa che i Carabinieri della Compagnia di Ciriè muovono a tre persone – una coppia di coniugi di 48 e 46 anni e il direttore dei lavori, 48enne – denunciate per lesioni personali colpose, abbandono […]

10/08/2025

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato dall’escavatore: indagano carabinieri e Spresal Tragedia questa mattina, domenica 10 agosto 2025, in località Costosa, a Cuorgnè. Un uomo di 74 anni, residente nella zona, è deceduto dopo essere rimasto schiacciato sotto un escavatore con il quale stava eseguendo lavori di pulizia del terreno di un amico. Secondo le prime ricostruzioni, […]

10/08/2025

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Piemonte ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Rocca Canavese il 15 settembre 2023, confermando la responsabilità del Comune nella copertura delle quote di passività correlate al Consorzio Asa. La decisione riguarda la ripartizione dei debiti derivanti dall’estinzione della Comunità Montana Alto Canavese, di cui Rocca è stato […]

09/08/2025

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Le strade silenziose di Brandizzo sono state squarciate, nella notte di martedì 5 agosto 2025, dal rumore secco di pugni contro la lamiera e dal frastuono di vetri infranti. Un uomo di 56 anni, già noto alle forze dell’ordine, in evidente stato di alterazione per l’alcol, stava vagando con una mannaia in pugno nei pressi […]

09/08/2025

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Un importante finanziamento di 400 mila euro è stato assegnato al Comune di Chivasso per la difesa spondale in sinistra del torrente Orco, a monte di Pratoregio, in corrispondenza dell’acquedotto. La notizia è stata ufficializzata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore regionale alla Difesa del Suolo, Marco Gabusi, nel corso di un […]

08/08/2025

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 9 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il mese di agosto prosegue nel segno della stabilità atmosferica, grazie all’alta pressione che abbraccia gran parte del Paese. Il bel tempo sarà protagonista anche domani, venerdì 9 agosto, con condizioni ideali per turismo, gite all’aperto e attività estive. Unica eccezione: qualche […]

08/08/2025

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Intervento di soccorso in alta quota nella giornata di giovedì 7 agosto 2025, conclusosi fortunatamente senza conseguenze gravi. Intorno alle 13.30 si è infatti chiuso con esito positivo il recupero di un escursionista rimasto in difficoltà lungo la cresta della Punta Levanna, vetta di 3.650 metri situata nel territorio comunale di Ceresole Reale, nel cuore […]

08/08/2025

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Serata di paura lungo la statale 26, dove giovedì 7 agosto 2025 si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto due auto e ha paralizzato la viabilità per oltre un’ora. L’impatto è avvenuto intorno alle 22.30 all’incrocio con via Ganio Vecchiolino, in corrispondenza del semaforo, nel territorio comunale di Montalto Dora. A scontrarsi […]

08/08/2025