Villa della Regina a Torino: aperte le visite al cantiere di restauro della “Fontana del Nettuno”

11/08/2022

Inizia nella seconda metà di agosto il cantiere didattico per il restauro delle sculture della Fontana del Nettuno, al centro del Grand Rondeau, la struttura di notevole impatto scenografico posta all’ingresso di Villa della Regina, tra i complessi museali gestiti dalla Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura. A svolgere l’intervento sono gli studenti del primo anno del settore di specializzazione in Materiali lapidei e derivati; Superfici decorate dell’architettura del Corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Torino, in convenzione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.

Affiancati da un docente restauratore e da un gruppo di lavoro interdisciplinare, comprendente anche biologi e geologi, con la supervisione di Chiara Teolato, storica dell’arte, direttrice di Villa della Regina, e Giulia Comello, funzionario restauratore della Direzione regionale Musei, gli studenti affrontano le operazioni di studio, documentazione e restauro.
Si tratta di un insieme di 12 statue che comprende 5 figure femminili e 7 maschili, tra cui ninfe delle acque, divinità fluviali come personificazioni di fiumi e naiadi, le ninfe dei fiumi e delle sorgenti che tradizionalmente reggono un’urna. Le sculture sono disposte per lo più intorno al Ninfeo di Nettuno, una vasca centrale di circa 20 metri di diametro circondata dalle rampe speculari di uno scalone a tenaglia; alcune, invece, occupano le nicchie della Grotta di Nettuno che chiude il Rondeau sullo sfondo verso il piazzale superiore.

L’impostazione della fontana risale al 1645-1648 e si deve probabilmente all’architetto Amedeo di Castellamonte, mentre le sculture, già datate nel 1963 da Marziano Bernardi al XVIII secolo, secondo Paolo Cornaglia provengono dalla fontana realizzata nel 1664 nel giardino del Bastion Verde di Palazzo Reale, poi smantellata nel 1690.
Il cantiere di restauro è stato sollecitato dal mediocre stato di conservazione delle statue, soprattutto a causa di colonizzazioni biologiche di diversa natura che hanno attaccato le superfici lapidee, oltre alla necessità di trattare fessurazioni e fratture risarcite in precedenza con stuccature ormai degradate e non più funzionali. Il progetto interessa le sculture con più problemi conservativi e mira a mettere a punto le linee guida per gli interventi di restauro e un piano di manutenzione con monitoraggi periodici a lungo termine. Le attività di studio analizzano i fenomeni di degrado, non semplici, trattandosi di opere collocate all’aperto, in un contesto segnato da vere e proprie micro-nicchie ecologiche che richiedono la valutazione in situ dei prodotti e delle metodologie da adottare anche nel rispetto dell’ambiente circostante.

Per introdurre il pubblico nella complessa e affascinante realtà della conservazione del patrimonio culturale, il cantiere didattico di restauro è al centro di tre visite tematiche di approfondimento in programma nei mercoledì 24 e 31 agosto e 7 settembre sempre alle ore 16.30. Insieme ai tecnici e agli studenti coinvolti nell’intervento, i visitatori hanno così il privilegio di uno sguardo diretto su lavori che avvengono solitamente dietro le quinte, con l’opportunità di conoscere le strategie di intervento e le molteplici criticità poste dalle esigenze di carattere conservativo. Accanto alle peculiarità degli aspetti ambientali, il restauro delle sculture include, infatti, una serie di altre operazioni, dalla pulitura delle superfici alla ricollocazione dei frammenti distaccati, dalla rimozione di vecchie stuccature alla loro sostituzione con impasti adeguati.

La partecipazione alle visite è su prenotazione obbligatoria e il costo della visita è compreso nel biglietto di ingresso al complesso museale di Villa della Regina.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Pronestì e Ravetto, allievo e maestro in mostra a Orio Canavese: la pittura come dialogo tra generazioni

Pronestì e Ravetto, allievo e maestro in mostra a Orio Canavese: la pittura come dialogo tra generazioni

C’è qualcosa di speciale nell’arte quando diventa un ponte tra generazioni. Non solo un esercizio tecnico, ma un passaggio di testimone emotivo e creativo. È ciò che accade quando un allievo, dopo anni di studio e passione, riesce a condividere uno spazio espositivo con il proprio maestro: un gesto che diventa testimonianza viva di gratitudine, […]

23/06/2025

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino La storia di Riccardo Gresino, musicista originario di Favria, in Canavese, è la dimostrazione di come il talento, unito a determinazione e lavoro, possa superare le difficoltà logistiche e conquistare palcoscenici internazionali. A 33 anni, Gresino vive e lavora a Los Angeles, dove […]

19/01/2025

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow I Santi Francesi, il celebre duo musicale canavesano composto dal frontman Alessandro De Santis e dal producer Mario Francese, hanno portato il loro talento sul piccolo schermo partecipando a GialappaShow, andato in onda su TV8 lunedì 25 novembre 2024. La puntata, condotta dall’irriverente Mago Forest […]

29/11/2024

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle” Un successo tutto chivassese al torneo di “Ballando con le Stelle”, il popolare show televisivo di Rai 1 condotto da Milly Carlucci. I protagonisti sono due giovani ballerini originari di Chivasso, Sophia Berto e Nikita Perotti, che hanno conquistato il […]

17/12/2023

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi” È un sogno che si avvicina alla realtà per i Santi Francesi, la band canavesana che ha conquistato il pubblico di X-Factor nel 2022. Il duo, composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere, synthesizer, […]

13/11/2023

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento I seminari di approfondimento musicale sono iniziati sabato 14 ottobre presso l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo con il tema della musica antica: fraseggio, armonia, stile e quindi improvvisazione su alcuni standards rinascimentali. Gli allievi scelti fra le classi di flauto di Bruna […]

16/10/2023

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara Da oggi, venerdì 1° settembre, tra le opere d’arte che si possono ammirare a Palazzo Santa Chiara va ad aggiungersi “Mulieri Ignotae” del pittore Cesare Tubino. La tela del 1925, che raffigura una donna straziata dal […]

01/09/2023

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico Dal 28 agosto al 3 settembre si terrà a Rivarolo Canavese il Corso Internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico, una manifestazione che offre ai giovani musicisti l’occasione di approfondire lo studio dello strumento e della musica da camera, confrontarsi con altri talenti e esibirsi […]

28/08/2023

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro […]

18/08/2023