Sopralluogo a sorpresa dell’assessore Gabusi sul regionale Torino-Milano. “Contratto da rivedere”

07/07/2019

È stato volutamente un viaggio senza preavviso quello realizzato nella mattinata di giovedì 4 luglio sulla tratta ferroviaria Torino-Milano dall’assessore ai Trasporti, Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Piemonte, Marco Gabusi, con l’obiettivo, preannunciato, di verificare di persona le condizioni lamentate dai pendolari nei giorni scorsi.
L’assessore è salito su uno dei treni utilizzati per il rientro dei pendolari, il Regionale veloce 2026 che lascia la stazione di Milano Centrale alle 17,18 per arrivare a Torino Porta Nuova alle 19,10. Con lui hanno viaggiato, per una parte della tratta, anche Carlo Riva Vercellotti, presidente della provincia di Vercelli e consigliere regionale da sempre attento alle tematiche dei pendolari, e Alessandro Canelli, sindaco di Novara.

“Ho potuto constatare immediatamente – sottolinea Gabusi – cronici problemi di ritardi, diventati ormai abituali e come tali non tollerabili per i pendolari che hanno orari e turni da rispettare per recarsi al lavoro e coincidenze da prendere per tornare a casa”.

Disguidi di sicurezza e basso livello di comfort sono altrettanto evidenti: “Caldo e freddo non vengono gestiti adeguatamente e le sedute spesso risultano troppo strette. Diverse vetture sono spesso chiuse, provocando il sovraffollamento in quelle aperte, dove l’aria condizionata funziona a singhiozzo. Il sistema di controlli per chi non paga è da rivedere, così come il sistema sanzionatorio per il vettore e di rimborso per i ritardi devono essere semplificati e diventare effettivi”.

Altro punto dolente constatato dall’assessore Gabusi è lo stato del materiale rotabile: “Sostanzialmente l’attuale contratto ponte non consente al gestore di realizzare investimenti. Si rende perciò necessario arrivare velocemente alla definizione di un nuovo contratto di servizio”.

Dal confronto con il Comitato dei pendolari e con gli stessi viaggiatori sono inoltre emerse le direttrici sui cui lavorare e di cui parlerà anche con Trenitalia nell’incontro previsto entro il 20 luglio: chiarire e fissare con certezza i parametri del Contratto di servizio per il futuro fornitore e analizzare i flussi per ottimizzare le linee. “Sia chiaro – conclude l’assessore – che questo non significa ‘tagliare’, quanto piuttosto verificare le economie possibili per destinare investimenti mirati alle linee che realmente servono per i piemontesi che si spostano in treno”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza Ancora un episodio di violenza nei confronti del personale sanitario, questa volta al pronto soccorso dell’ospedale di Ivrea. Nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile, intorno alle 10.30, un paziente ha aggredito due operatrici socio-sanitarie in servizio, costringendo […]

23/04/2025

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese Conto alla rovescia per rivedere in chiaro la puntata canavesana di “4 Ristoranti”, il celebre format condotto da Alessandro Borghese. Dopo il debutto in esclusiva su Sky lo scorso 12 gennaio, l’atteso episodio andrà in onda per la prima […]

23/04/2025

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali A una settimana di distanza dalla chiusura, il ponte di Villanova Canavese sulla strada provinciale 724 resta interdetto al traffico. La struttura era stata chiusa giovedì scorso a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito il Torinese, provocando l’innalzamento repentino del livello […]

23/04/2025

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto Un incidente stradale si è verificato nella mattinata di ieri, martedì 22 aprile 2025, intorno alle 9.30, nella zona industriale di Burolo. Una Mini, in fase di uscita dal parcheggio di un’attività commerciale, ha urtato una motocicletta Bmw che stava transitando lungo la strada […]

23/04/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 aprile, cieli sereni sul Piemonte. Tempo instabile sulle Alpi

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 aprile, cieli sereni sul Piemonte. Tempo instabile sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 24 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con precipitazioni sparse e neve sui rilievi alpini dai 2100 metri; sereno sul Piemonte. Al pomeriggio locale instabilità su Alpi e Prealpi specie di nord-est, ampi spazi di sereno altrove. In serata e in […]

23/04/2025

Maltempo, Castellamonte fa i conti con le ferite ancora aperte: decine di sfollati e frazioni isolate

Maltempo, Castellamonte fa i conti con le ferite ancora aperte: decine di sfollati e frazioni isolate

Maltempo, Castellamonte fa i conti con le ferite ancora aperte: decine di sfollati e frazioni isolate A quasi una settimana di distanza dalle forti e incessanti piogge che hanno colpito duramente il territorio alla vigilia di Pasqua, Castellamonte e le sue frazioni si trovano ancora in piena emergenza. Le criticità da affrontare restano numerose, soprattutto […]

23/04/2025

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto Dramma nel pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, a Boschetto di Chivasso, dove un uomo di 79 anni, residente a Montanaro, ha perso la vita in un incidente stradale mentre si trovava in sella a una […]

22/04/2025

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, a Nole, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Grazioli e via Monea, un punto già noto […]

22/04/2025