Viabilità: il “Ponte Preti” va rifatto. La deputata Bonomo: “Sollecitiamo il governo per i fondi”

01/12/2018

La presunta pericolosità del Ponte Preti di Strambinello continua a tenere banco e mentre nel pomeriggio di oggi il club Turati ha organizzato a Castellamonte un incontro pubblico sulla necessità di rifare l’infrastruttura, sull’argomento interviene anche la deputata del Partito Democratico canavesana Francesca Bonomo che in un nota afferma che “il rifacimento del “Ponte Preti” deve essere inserito all’interno delle prime linee di finanziamento disponibili relative alla manutenzione straordinaria per le nuove acquisizioni di strade provinciali da parte dell’Anas”.

La deputata canavesana del Partito Democratico annuncia che presenterà nei prossimi giorni alla Camera una mozione sul futuro dell’infrastruttura che si trova in località Baldissero.
Un tema, quello del “Ponte Preti”, già sollevato dall’ex senatore Eugenio Bozzello, che è tra le priorità dell’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, che rappresenta gli attori economici, sociali e amministrativi del territorio.

“Il 50 per cento della produzione italiana dello stampaggio a caldo di acciaio – evidenzia Bonomo, che già nella passata legislatura aveva sostenuto il rifacimento dell’attraversamento del Chiusella e il completamento della Pedemontana – ha origine in Alto Canavese che, con 680mila tonnellate annue spedite, rappresenta il 10 per cento della produzione europea ed il 3 per cento di quella mondiale. Il sistema viario che funge da collegamento tra l’Eporediese e l’Alto Canavese presenta però alcune criticità strutturali, che creano da decenni una grossa difficoltà, soprattutto al traffico pesante, nel transito tra i due importanti poli industriali e manifatturieri”.

Da qui la richiesta di un intervento urgente sul “Ponte Preti”, che da anni è ormai sotto osservazione da parte dei tecnici della Città Metropolitana di Torino.

“Le criticità più forti sono chiaramente identificabili sulla “Pedemontana”, ovvero la strada provinciale 565 di prossimo passaggio ad Anas – prosegue la parlamentare del Pd – che collega Ivrea a Salassa e costituisce il collegamento tra l’Eporediese e il Canavese Occidentale, ancora oggi incompleta nonostante diversi lavori di adeguamento nel corso degli anni, a causa della strettoia del “Ponte Preti”. Su questo, ogni giorno, transitano migliaia di automezzi, molti dei quali sono appunto autoarticolati che dal Canavese Occidentale viaggiano verso Ivrea dove si trova il raccordo autostradale e viceversa. L’infrastruttura, che risale addirittura al 1920, attualmente si trova a sopportare un livello di traffico non più compatibile con una struttura di quasi cento anni fa, concepita per un movimento stradale di gran lunga inferiore”.

La deputata del Partito Democratico, che è residente a Barbania, lancia poi un appello a tutti i parlamentari eletti in Canavese, di tutti gli schieramenti politici. “Seppur non manifesti gravi problemi strutturali relativi alla sua stabilità – conclude Bonomo – il “Ponte Preti” rappresenta un grosso problema per la sicurezza degli autoveicoli, testimoniato dalle relazioni dei tecnici dell’allora Provincia di Torino da almeno 20 anni a questa parte, relazioni culminate in un progetto preliminare di rifacimento datato 2007, ma mai realizzato per carenza di fondi. È fondamentale intervenire al più presto: per questo invito tutti i colleghi parlamentari a sollecitare il Governo affinché i fondi per la ristrutturazione dell’infrastruttura vengano stanziati quanto prima”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025