Venaria Reale: grazie al progetto “ToP Metro”, sette interventi e un investimento di 12 milioni

09/02/2023

Venaria Reale: grazie al progetto “ToP Metro”, sette interventi e un investimento di 12 milioni

A partire dal 2017 a Venaria Reale, grazie al bando del Governo per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie, sono stati avviati 7 importanti interventi, nell’ambito di un’operazione in cui la Città metropolitana di Torino ha giocato un ruolo importante. Gli interventi, presentati il 9 febbraio nella sala del Consiglio comunale venariese, hanno comportato un investimento di 12 milioni di euro e hanno riguardato: la riqualificazione delle aree mercatali e della viabilità di collegamento con i quartieri, la manutenzione straordinaria di scuole e altri edifici comunali, la realizzazione di nuovi varchi elettronici per l’accesso al centro storico, l’housing sociale “à Buozzi” la valorizzazione del sistema di accessibilità e delle connessioni e la riqualificazione dell’illuminazione pubblica.

Gli interventi a Venaria sono parte integrante del più complessivo progetto “ToP Metr” della Città metropolitana, che è partito nel 2016 e ha consentito di portare sul territorio oltre settanta interventi, volti al miglioramento della coesione sociale, alla rivitalizzazione e alla crescita economica diffusa nelle periferie. “ToP Metro” si inserisce all’interno della visione di sviluppo delineata dagli assi direttori del Piano Strategico Metropolitano, il cui obiettivo generale è quello di una “Città della Qualità”. Il progetto riguarda i Comuni di Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, Settimo Torinese, San Mauro Torinese e Venaria Reale.

Si articola nelle 5 tipologie di azione previste dal Bando Periferie: miglioramento della qualità e del decoro urbano; manutenzione, riuso, rifunzionalizzazione di aree pubbliche e strutture edilizie esistenti per finalità di interesse pubblico; accrescimento della sicurezza territoriale e capacità di resilienza urbana; potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala urbana. “ToP Metro” ha previsto sia il recupero fisico di luoghi e manufatti periferici collocati nelle aree di cerniera tra Torino e le aree conurbate limitrofe, sia l’intervento sul capitale umano, sociale e relazionale, per innescare processi di rivitalizzazione della sfera pubblica e di quella privata.

Il contributo di circa 40 milioni di euro dal Governo è stato in grado di attivare un investimento totale di 113 milioni di euro, reso possibile da un cofinanziamento privato di circa 34 milioni e dal cofinanziamento dei Comuni attuatori. Fanno parte del progetto anche due interventi della Città metropolitana e il progetto “Corona verde” della Regione Piemonte.
Rossana Schillaci, Consigliera comunale venariese e Consigliera metropolitana, sottolinea che “con il progetto ToP Metro la Città metropolitana di Torino ha avviato un importante processo di sviluppo territoriale e riqualificazione urbana di ampie porzioni su 11 Comuni medio grandi della prima cintura torinese, che necessitavano di interventi in termini di sicurezza, riqualificazione urbana, innovazione e sostegno all’impresa e inclusione sociale”.

Per il sindaco di Venaria e consigliere metropolitano Fabio Giulivi, “ToP Metro è una nuova occasione di rilancio per Comuni sì periferici, ma solo dal punto di vista geografico e non sociologico, con il chiaro obiettivo di accrescere la forza attrattiva delle città. Il tutto in un contesto in cui il centro è l’uomo, che grazie alle opere pubbliche può puntare ad una più elevata coesione sociale in un ambiente ecosostenibile, con una mobilità condivisa e green, atta ad avvicinare i territori, oltre che dal punto di vista economico e produttivo, anche dal punto di vista culturale. La Città metropolitana ci sta aiutando molto anche per grandi opere come il nuovo ponte sul Ceronda e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025