Venaria, l’Ascom contro il G7 chiede a Gentiloni la cassa integrazione: “Perderemo 700 mila euro”

29/08/2017

Le limitazioni legate alla sicurezza dei ministri dell’economia dei Pesi più industrializzati che prenderanno parte, a fine settembre al G7 che avrà luogo a Venaria, causeranno alla rete commerciale cittadina un danno di almeno 700mila euro. Lo afferma l’Ascom in una lettera firmata dal presidente Christian Contu e indirizzata al presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni e per conoscenza alla sindaca di Torino Chiara Appendino e al presidente della Regione Piemonte Sergio Chimparino nella qule si chiede senza mezzi termini l’istituzione di un fondo di indennità da erogare alle aziende in caso di mancati incassi o una cassa integrazione”. E oltre al danno economico blindare la città creerà la perdinta di alcune centinaia di posti di lavoro. L’Ascom non ha dubbi: il prestigio derivante dall’aospitare alla Reggia i lavori del G7 sicuramente costituice un prestigio ma non solo non serve all’economia locale ma, anzi, la penalizzerà non poco. E, in tempi di crisi, la prospettiva per i commercianti non è affatto allettante.

Nella lettera inviata anche anche ai ministri Marco Minniti e Calenda, al prefetto Saccone e al siundaco Falcone, il presidente dell’Ascom cittadino esprime, a nome degli associati, tutta la preoccupazione per i disagi causati dal G7 che si ripercuoterebbero in tutta la città. Si legge nella missiva: soprattutto per le attività del centro storico che saranno interessate dalle varie misure di sicurezza che limiteranno l’accesso dei clienti ed ultima ma non meno importante la chiusura al pubblico della Reggia per due settimane. Come è risaputo Venaria Reale è una città turistica e soprattutto le attività del centro storico vivono prevalentemente degli introiti generati dalla Reggia Sabauda, un fermo di questa entità rischia di far degenerare una situazione già critica per la crisi economica che ormai si protrae da anni, mettendo a repentaglio lo stipendio di circa 200 persone, suddivise su 50 aziende, che in questa zona della città vi lavorano percependo un reddito per il sostentamento loro e delle loro famiglie”.

“A tutt’oggi non abbiamo notizie sull’organizzazione generale dell’evento, sulla possibilità di lavorare con gli addetti ai lavori, sulla possibilità di mantenere attivo il commercio stanziale attraverso la fruibilità da parte dei clienti del centro storico, visto che quello forestiero sarà inesistente a causa della chiusura della Reggia. Le ultime due settimane di settembre sono molto importanti dal punto di vista economico. Un mancato incasso in questo periodo, che da sempre ha generato una scorta per l’inverno, andrà a minare la liquidità di tutte le aziende che vi operano creando una serie di disagi che si andranno a ripercuotere su tutto l’anno lavorativo”.

“Per poter approfondire le conseguenze sulle attività commerciali che un tale evento può far scaturire, abbiamo contattato i colleghi di Bologna, Lucca, Cagliari e Bari che questa situazione l’hanno vissuta in precedenza. Purtroppo le notizie apprese sono state molto sconfortanti per i disagi da questi subiti in termini di mancati incassi durante i due giorni dell’evento G7. Gli stessi disagi sono per noi una fonte di forte preoccupazione, poiché i giorni del G7 a Venaria saranno in totale 14. Per dare un’idea degli incassi che si rischia di perdere, abbiamo assunto informazioni in via non formale (siamo in un periodo di chiusura degli studi dei commercialisti, tenutari dei dati contabili) e facendo la media tra tutte le attività presenti sulla Via Andrea Mensa (servizi/forniture), l’importo del fatturato dell’anno 2016, per lo stesso periodo “19/09/2016 – 01/10/2016” si aggirerebbe sui 700 mila euro. A fronte di quanto sopra esposto, vi chiediamo di prendere in considerazione la possibilità di prevedere un fondo di indennità da erogare alle aziende in caso di mancati incassi così da scongiurare gravi danni economici e qualora si ipotizzasse una chiusura totale di queste, per mancata possibilità di lavoro, di istituire una cassa integrazione speciale strettamente per il periodo in questione ad indennizzo di tutti i lavoratori”.

“Certi che comprenderete la nostra difficile situazione, Vi ringraziamo per l’attenzione ed in attesa di un Vostro cortese riscontro cogliamo l’occasione per comunicarVi tutta la nostra disponibilità ad un incontro per meglio approfondire le tematiche esposte”. La lettera è stata inviata. Si attende adesso un sollecito riscontro delle istituzioni.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025