Variante Lombardore-Salassa: il primo lotto dei lavori entro la fine dell’anno. Ma all’appello mancano 7 milioni

26/09/2023

Variante Lombardore-Salassa: il primo lotto dei lavori entro la fine dell’anno. Ma all’appello mancano 7 milioni

La Città Metropolitana di Torino e Coldiretti Torino stanno lavorando insieme per sviluppare la Variante Lombardore-Salassa alla SS.460, un progetto finanziato attraverso un contributo ottenuto dalla Regione Piemonte per l’adeguamento di un progetto esistente. Questa collaborazione è finalizzata a garantire che il progetto soddisfi le esigenze delle comunità locali e delle aziende agricole interessate dal tracciato.
La Città Metropolitana ha annunciato che entro la fine dell’anno sarà pubblicato un bando di gara per la progettazione definitiva del primo lotto della Variante. Il vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, ha tenuto un incontro il 25 settembre con il presidente e il direttore di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici e Andrea Repossini, insieme al segretario della Coldiretti per la zona di Ciriè, Pier Mario Barbero, e a una delegazione di tecnici e funzionari dell’organizzazione di categoria. Durante la riunione, sono state esaminate le soluzioni tecniche per mitigare l’impatto ambientale ed economico della Variante sulle aziende agricole coinvolte nel progetto.

Il vicesindaco Suppo ha confermato la disponibilità di un finanziamento di 25 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il primo lotto della Variante, che sarà erogato tramite la Regione Piemonte alla Città Metropolitana di Torino. Tuttavia, ha anche annunciato l’intenzione di avviare una discussione con il Ministero e la Regione per ottenere ulteriori 7 milioni di euro al fine di coprire l’aumento dei costi del progetto a 32 milioni di euro, dovuto all’incremento dei costi dei materiali. La Città Metropolitana è favorevole all’istituzione di un tavolo tecnico con la Regione Piemonte per affrontare le questioni legate alle aziende agricole espropriate e alle richieste di modifica del tracciato e di mitigazione dell’impatto ambientale ed economico avanzate da Coldiretti.

Il presidente Mecca Cici di Coldiretti Torino ha ribadito l’importanza di fornire certezze alle aziende agricole interessate dalla Variante riguardo alle sue caratteristiche e al suo impatto sui terreni fertili e sui sistemi idrografici utilizzati per l’irrigazione e il drenaggio delle precipitazioni. Le osservazioni presentate da Coldiretti Torino, che sono state in parte accettate durante l’aggiornamento del progetto, saranno ulteriormente analizzate nei prossimi mesi. Queste osservazioni sono orientate a limitare il consumo di suolo e a preservare l’integrità produttiva delle aziende associate.
Coldiretti e la Città Metropolitana concordano sulla necessità di risolvere le questioni tecniche rimanenti in vista della firma di un protocollo d’intesa con la Regione Piemonte. Questo protocollo dovrebbe tenere conto delle esigenze di miglioramento della viabilità, della tutela dell’ambiente e dell’attività agricola.

Uno degli aspetti tecnici da valutare è lo spostamento potenziale di un traliccio dell’alta tensione, che richiederà un dialogo con il gestore della rete elettrica. Inoltre, in seguito alla dismissione del poligono militare delle Vaude, sia la Città Metropolitana che Coldiretti ritengono che sia opportuno esaminare la possibilità di una compensazione ambientale ed economica, che potrebbe includere la concessione di terreni attualmente incolti, estesi su circa 350 ettari, alle aziende agricole locali.

In definitiva, questa collaborazione tra la Città Metropolitana di Torino e Coldiretti Torino rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un progetto di infrastruttura che tenga conto delle esigenze delle comunità locali, dell’ambiente e delle aziende agricole, cercando un equilibrio tra sviluppo e sostenibilità. Sono previsti ulteriori sviluppi nei prossimi mesi mentre si cercano soluzioni pratiche per le questioni ancora aperte.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025