Variante Lombardore-Salassa, 21 sindaci scendono in campo: “Si realizzi la Pedemontana”

22/11/2021

Ma prima d’oggi il territorio dei 21 comuni del canavese occidentale si è visto così coeso e determinato. Il 18 novembre presso il palazzo Regionale, presidenza Alberto Cirio, il comitato del Sì ed il presidente di Asco Maurizio Giacoletto, hanno consegnato agli assessori regionali: Andrea Tronzano “Attività produttive”, Marco Gabusi “infrastrutture”, Maurizio Marrone “Semplificazione”, il documento con le firme dei 21 sindaci dei comuni favorevole alla creazione della pedemontana del canavese. Corio, Rocca Canavese, Levone, Forno, Rivara, Busano, San Ponso, Oglianico, Salassa, San Maurizio Canavese, Front, Rivarossa, Barbania, Vauda Canavese, San Carlo Canavese, Lombardore, San Francesco al Campo, Favria, Pertusio e Valperga). Presenti all’incontro il sindaco di front Andrea Perino, il sindaco di Levone Massimiliano Gagnor, il consigliere comunale di Rivarossa Fabrizio Morutto ed il presidente CNA Ivrea Nicola Ziano.

Un progetto che ha radici lontane, ma sempre più attuali sottolinea l’assessore regionale Mauro Fava. Il Comitato spontaneo delle aziende territoriali per il Sì ed UNISA, commenta Fabrizio Rosboch, hanno da sempre supportato e animato il progetto storico con continuità e vigore. Sono noti i disagi della viabilità pesante e dei lavoratori pendolari, costretti ad affrontare inutili code e ritardi causati da mezzi puntualmente bloccati. Il comitato del Sì, infatti, affonda le sue radici nelle comunità ed in tutte le associazioni di categoria degli aderenti, quali Api, Unione Industriale Ivrea, CNA, UNISA. La natura strategica dell’infrastruttura per il territorio ha ottenuto trasversalmente l’appoggio di tutti i sindaci. Le ragioni del sì all’opera si sono svolte coinvolgendo tutte le parti economiche e sociali nel dialogo e nel pieno rispetto delle esigenze delle categorie.

La Regione Piemonte con l’ausilio della città metropolitana ha infatti stanziato fondi per rivedere il progetto allo lo scopo di minimizzare ogni possibile impatto. Positivo anche l’incontro avuto presso Città metropolitana il 16 giugno alla presenza del consigliere regionale Alberto Avetta. “Siamo fiduciosi nel vedere le istituzioni ed il territorio collaborare ed impegnarsi per un beneficio comune di tutto il tessuto sociale – il commento conclusivo dei sindaci -. Siamo forse di fronte ad una vera prova di maturità, il tutto al di là di ogni interesse di parte”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025