28/03/2024

Economia

Variante Lombardore-Front: Coldiretti Torino chiede che sia sbloccato il tavolo delle compensazioni

Front

/
CONDIVIDI

La Coldiretti di Torino solleva nuovamente la questione delle compensazioni per la Variante 460, il progetto stradale che attraverserà il cuore agricolo del Canavese. L’organizzazione agricola richiede un ritorno al tavolo di discussione per affrontare le ripercussioni che il nuovo tracciato della statale del Gran Paradiso, estendendosi da Lombardore a Front, avrà sul territorio.

La preoccupazione principale riguarda il consumo di suolo, una risorsa preziosa per l’agricoltura locale, che sarà inevitabilmente sacrificata per far posto al “nastro di asfalto”. Nonostante le compensazioni e gli indennizzi per gli espropri possano mitigare l’impatto economico e sociale, la perdita di terreno fertile rimane un problema irrisolto.

Bruno Mecca Cici, presidente della Coldiretti Torino, ricorda le precedenti riunioni in cui sono state presentate osservazioni per evidenziare le interferenze del progetto con le infrastrutture esistenti, come le opere irrigue e le strade di servizio per i campi. Le richieste di compensazione avanzate mirano a ridurre il danno all’agricoltura canavesana, ma con l’approssimarsi delle elezioni di giugno, vi è il timore che la questione venga posticipata a tempo indeterminato. Questo ritardo potrebbe portare all’avvio dei lavori senza che i fondi necessari siano stati allocati, causando un doppio danno: sia ambientale che economico.

La Coldiretti insiste sulla necessità di sbloccare il tavolo delle compensazioni, chiedendo che Regione e Città Metropolitana si impegnino definitivamente nella questione e garantiscano il finanziamento delle compensazioni come parte integrante del progetto stradale. Questa mossa è vista come essenziale per proteggere gli interessi degli agricoltori e per prevenire ulteriori danni a un settore già messo a dura prova.

La situazione attuale mette in luce la complessità delle dinamiche territoriali e la necessità di un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e sostenibilità agricola.

03/04/2025 

Cronaca

Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti

Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti Escalation di […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi”

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi” L’assessore regionale […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati

Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati Le Comunità Energetiche Rinnovabili […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale

Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale Ieri, mercoledì 26 marzo […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, venerdì 4 aprile, torna l’instabilità: cieli nuvolosi con solati piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Eventi

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy