Variante di Lombardore, il sindaco di Busano Chiono: “Non tutti i miei colleghi sono favorevoli all’opera”

16/01/2021

L’inadeguatezza e la vetustà della ex strada statale 460 del “Gran Paradiso” e la mancanza di un’arteria viaria alternativa sono i veri problemi che affliggono il Canavese, una porzione di Piemonte ad alta capacità produttiva, ma che la politica locale e regionale ha da anni completamente dimenticato. Il problema è decennale. E non investe soltanto le aziende dello stampaggio a caldo e della meccanica di precisione, ma riguarda anche la sicurezza dei cittadini e degli automobilisti, costretti a fare i conti con un traffico, in particolar modo nelle ore di punta, caotico e pericoloso.

Il continuo passaggio di mezzi pesanti che trasportano le materie prime destinate alle aziende non migliora di certo la situazione. Negli anni scorsi, tanto per fare un esempio, a Rivarolo Canavese alcuni cittadini sono state vittime di gravi incidenti stradali nei quali erano coinvolti pedoni e mezzi pesanti. Il tema della variante alla 460 che dovrebbe unire Lombardore a Front, la bretella che dovrebbe circumnavigare la Busano-Salassa e la realizzazione del nuovo Ponte Preti sulla Pedemontana sono tornati alla ribalta della cronaca grazie alle accese proteste degli industriali che reclamano la realizzazione di una viabilità alternativa che “alleggerisca” i costi di trasporto.

Sulla carta sono tutti favorevoli, ma la realtà e sempre ben diversa da come la si dipinge. E a quanto pare, la maggior parte dei sondaci del Canavese su questo tema sono tiepidi e addirittura remano contro, sottobanco, per impedire la realizzazione della variante. Si tratta di una visione della politica industriale più che miope? Oppure qualcuno teme che alleggerire il flusso del traffico sulla ex statale 460 possa arrecare danno alla locale economia commerciale?

Giambattistino Chiono, da tempo immemorabile sindaco di Busano non solo è stato l’ideatore del Polo dello stampaggio a caldo ma è stato anche uno dei primi promotori della realizzazione della variante che collegasse il Basso Canavese, Alto Canavese e Ciriacese all’Eporediese. Dopo quasi trent’anni di battaglie, Giambattistino Chiono dubita che l’opera possa andare in porto. A maggior ragione perché è rimasto colpito dall’indifferenza mostrata su questo progetto da molti suoi colleghi sindaci. Dato per assodato il fatto che la mancanza di fondi rende necessario il ricorso a quelli del Recovery Plan (assicurato dall’assessore regionale Maurizio Marrone) sono i “giochi” politici, sostiene Giambattistino Chiono, a frenare la realizzazione di un’opera che non servirà soltanto agli industriali ma a tutta la popolazione che vive nei centri urbani della dorsale collegata alle valli.

“Se non si fa squadra con la convinzione che il progetto potrà servire alla collettività, garantendo una maggiore sicurezza agli automobilisti, di questa variante si poterà parlare per altri 30 anni senza che sia posato un solo paletto – conclude -. E sarebbe un vero peccato perché la viabilità alternativa sarebbe utile per il rilancio del turismo nelle Valli canavesani con le ricadute economiche che ne potrebbero conseguire”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana I lavori per l’allargamento della Strada Provinciale 47 in località Villanuova di Pont Canavese proseguono a pieno ritmo, grazie a un investimento da 1 milione di euro stanziato dalla Città metropolitana di Torino, reso possibile attraverso […]

14/05/2025

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita Grave incidente sul lavoro nella tarda serata di lunedì 12 maggio 2025, presso un’azienda situata nella zona industriale di strada Preie. Un tecnico di 47 anni, residente in provincia di Bergamo e dipendente di una ditta […]

14/05/2025