A Valperga ritorna “Radici”, il mercato dei prodotti di eccellenza del territorio alto canavesano

31/08/2017

Il Comune di Valperga, in collaborazione con la Pro loco e con l’associazione Genius Loci organizza, in occasione della 159° Fiera Autunnale domenica 10 settembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00 in piazza Unità d’Italia a Valperga la seconda edizione di “Radici: mostra mercato di prodotti di qualità di Valperga, del Canavese e del Piemonte”.

Nel vasto spazio erboso saranno presenti per esposizione, degustazioni e vendite il meglio dei prodotti del territorio canavesano e piemontese, dai vini Docg e Doc all’Amaro Arduino, dalle birre artigianali al genepì, e poi ancora formaggi d’alpeggio, frutta e ortaggi bio, miele con il marchio di qualità del Parco Nazionale Gran Paradiso,  farine da antichi mais, prodotti da forno, pane e grissini, miele, composte, conserve, sottoli, succhi di frutta bio, dolci tipici quali i torcetti di Agliè o i nodi sabaudi, i gofri della Val di Susa, prodotti a base di canapa sativa (pasta, canapella, canapestum, olio di canapa ecc.) e a base di latte d’asina, gelato artigianale  e molti altri ancora. Un vero e proprio mercato dove i visitatori potranno degustare ed acquistare nei vari stand, raccolti in una sola piazza, il meglio dei prodotti di eccellenza del territorio.

ci saranno alcuni stand istituzionali quali quelli del Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini docg caluso e doc carema e canavese, dell’Unione Montana Val Gallenca con degustazione di vino e prodotti del territorio, dell’associazione vignaioli valperghesi che proporrà nel pomeriggio una degustazione guidata, del consorzio operatori turistici valli del canavese che proporrà l’Amaro di erbe delle Valli del Canavese Arduino sia da solo che in mixology e della condotta Slow Food Canavese.

Alla giornata parteciperà anche un gruppo di visitatori da Torino nell’ambito di Strada Gran Paradiso che al mattino saranno al Santuario di Belmonte e poi a Valperga per godersi l’atmosfera festiva della Fiera e del suo mercato di prodotti tipici. Al pomeriggio il gruppo di trasferirà invece a Rivarolo Canavese per l’evento Note e dimore presso il Castello Malgrà.

“Sulla scorta del successo riscosso della scorsa edizione, abbiamo voluto nuovamente puntare sui prodotti del territorio – afferma il sindaco di Valperga Gabriele Francisca – per caratterizzare la nostra secolare Fiera autunnale”,

Abbiamo dunque invitato, – spiega l’assessore del comune di Valperga Giovanni Milani – oltre alle aziende di Valperga, i Maestri del Gusto, i produttori del Paniere della Provincia di Torino, i produttori con il marchio di qualità Parco Nazionale Gran Paradiso, i soci del Consorzio operatori turistici Valli del Canavese, del Consorzio per la tutela e valorizzazione dei vini Docg Caluso e Doc Carema e Canavese, nonché numerosi altri produttori di qualità del territorio, selezionati con grande attenzione. Le numerose e qualificate adesioni dimostrano come questo evento può davvero diventare un appuntamento fisso con il meglio dei prodotti del territorio.”

Per ulteriori informazioni radicivalperga2016@gmail.com 0124.360749.

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025