19/10/2024

Cronaca

Valperga, la Città Metropolitana ha deciso: la sede del Ciac va all’asta. Si parte da 1milione 750 mila euro

Valperga

/
CONDIVIDI

Valperga, la Città Metropolitana ha deciso: la sede del Ciac va all’asta. Si parte da 1 milione 750 mila euro

La Città metropolitana di Torino ha annunciato l’alienazione di due importanti immobili attraverso un processo d’asta pubblica, segnando un passo significativo nella gestione del patrimonio immobiliare urbano. Il primo immobile, noto come sede del Ciac di Valperga, è stato messo sul mercato dopo un lungo periodo di ricerca di un acquirente adeguato, con un prezzo base d’asta fissato a 1.750.000 euro. Questo complesso, situato in via Mazzini 80 a Valperga, è un esempio emblematico di come le strutture possano essere riconvertite per rispondere alle mutevoli esigenze della comunità, avendo servito sia il settore educativo che quello industriale.

Il complesso si compone di quattro edifici distinti, ciascuno con caratteristiche uniche e spazi ampiamente versatili. Il fabbricato principale si erge su tre piani, con un piano interrato, coprendo una superficie totale di 3520 metri quadri. Accanto a questo, troviamo un edificio di tipo industriale di 1282 metri quadri, seguito da un’appendice di 353 metri quadri e un ulteriore corpo di fabbrica di recente costruzione. Questa diversità strutturale offre un potenziale significativo per vari usi futuri, a seconda delle necessità dell’acquirente.

L’asta rappresenta un’opportunità unica per gli investitori immobiliari e le organizzazioni che cercano spazi ampi e adattabili. L’apertura delle buste è prevista per il 18 novembre presso la sede metropolitana di corso Inghilterra 7 a Torino, con la scadenza per la presentazione delle offerte fissata per il 15 novembre alle ore 12. È importante sottolineare che la vendita degli immobili includerà una clausola specifica che riconosce la situazione attuale di occupazione, garantendo così la continuità delle attività esistenti e liberando il venditore da eventuali obblighi di sgombero.

In conclusione, l’asta degli immobili della Città metropolitana di Torino non è solo una transazione commerciale, ma anche un momento di transizione per il patrimonio urbano, che potrebbe portare a una nuova fase di sviluppo e riqualificazione per l’area di Valperga e oltre. Con la sua ricca storia e la sua posizione strategica, il complesso immobiliare offre una tela bianca per visioni imprenditoriali e progetti innovativi che possono arricchire il tessuto sociale ed economico della regione.

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Economia

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy