Valperga e lo scolmatore mai costruito. Il sindaco: “Il problema c’è, ma non dipende da noi”

12/05/2021

VALPERGA – Quella dello scolmatore, ovvero il canale di scarico delle acque, è una bella “patata bollente” che Walter Sandretto, sindaco di Valperga ha ereditato dal suo predecessore. Il primo cittadino è perfettamente conscio del fatto che se lo scolmatore fosse stato realizzato, indipendentemente dal mistero della paratia chiusa nel rio Levesa, l’allagamento del centro storico di Oglianico, verificatosi nel pomeriggio di ieri, martedì 11 maggio durante un nubifragio, non avrebbe avuto luogo. “Fin dal mio insediamento quello dello scolmatore è stato il primo problema che abbiamo affrontato in Regione – conferma Walter Sandretto -. Il tema non è nuovo ma stiamo lavorando per giungere a una soluzione che sia il più rapida possibile”.

Per dirla alla Montalbano il “busillis” (ossia il nocciolo della questione) sta nel fatto che per procedere alla progettazione del canale che partirebbe da Valperga per attraversare Oglianico, Salassa per finire a Rivarolo Canavese, occorre attendere che i proprietari dei terreni sui quali lo scolmatore dovrebbe essere realizzato diano il loro assenso per procedere agli scavi chiesti dalla Regione Piemonte per verificare che sotto il terreno non si trovino reperti archeologici.

È soltanto dopo aver verificato che nel percorso individuato non vi siano aree di pregio archeologico, che il Comune potrà procedere alla progettazione e usufruire dello stanziamento di quasi un milione di euro necessari per la costruzione dell’opera. “A questi l’Unione Montana aveva aggiunto 100mila euro – precisa Walter Sandretto -. Noi siamo pronti a procedere ma senza l’assenso dei proprietari terrieri abbiamo le mani legate. Ma voglio essere ottimista e mi aiuto di poter iniziare la cantierizzazione dell’opera entro la fine dell’anno”. Il problema sottolinea il sindaco è anche rappresentato dal fatto che sarebbe necessario procedere alla manutenzione e al dragaggio del letto di tutta la rete idrica territoriale.

“Quest’estate abbiamo provveduto, in collaborazione con la Regione all’abbattimento degli alberi sulle sponde di corsi d’acqua che attraversano il territorio comunale, ma questo non basta. I fossati di scolo che costeggiano le strade sono tutti da rifare perché, alle prime piogge, si riempiono d’acqua e provocano continui allagamenti. Dispiace davvero per i danni subiti dai residenti in via Vesignano a Oglianico, ma anche la nostra rete stradale ha subito notevoli danni a causa del nubifragio. Ripeto: siamo convinti che lo scolmatore debba essere realizzato al più presto, ma questa è una cosa sul quale l’Amministrazione non può decidere autonomamente fino a quando non sarà accertato che questa non è un’area di pregio archeologico. Il motivo per il quale la precedente amministrazione non ha finora fatto nulla in questo senso mi è sconosciuto e ormai poco importa. Noi vogliamo operare attivamente affinché ciò che è accaduto ieri a Oglianico e più in generale sul nostro territorio., non abbia più a ripetersi”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso

Mezzenile, malore in montagna: allevatrice 73enne salvata grazie al tempestivo intervento dell’elisoccorso Un intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato il peggio nella mattinata di martedì 13 maggio 2025, quando un’allevatrice di 73 anni, residente a Mezzenile, è stata colta da un malore mentre trasportava il fieno alle proprie capre sulle alture del paese. La donna, […]

15/05/2025

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti a Ronco Canavese: incontro informativo con Teknoservice il 16 maggio Dopo il rinvio dovuto ai danni provocati dal maltempo che aveva colpito il territorio, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Ronco Canavese, l’incontro informativo organizzato da Teknoservice in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicato alla presentazione del nuovo servizio […]

15/05/2025

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025