Valperga: approvata la Variante parziale al Piano Regolatore. E il clima in paese si “arroventa”

16/09/2019

La vita amministrativa e politica a Valperga è sempre stata, a memoria d’uomo, decisamente turbolenta. Ma da quando è iniziato il confronto politico tra maggioranza e opposizione in Consiglio comunale sulla Variante Parziale al Piano Regolatore, lo scontro ha di fatto letteralmente “arroventato” il clima politico. La diatriba tra maggioranza e opposizione è al vetriolo: i consiglieri Davide Brunasso e Giuliano Arimondo accusano l’amministrazione in carica guidata dal sindaco Gabriele Francisca di presunte incompatibilità e di agevolare le richieste di ampliamento delle aiznede a detrimento di privati e agricoltori. Un gioco al massacro che risparmia nulla e nessuno.

“Con l’ostruzionismo a oltranza non si fa altro che danneggiare le aziende presenti sul territorio che chiedono di per ampliare gli stabilimenti – spiega il primo cittadino -. In un post pubblicato sui social la minoranza ha raffigurato la nostra Amministrazione come una nave che sta affondando. Quando si conduce una nave in alto mare, attraverso varie intemperie, si possono verificare momenti di angoscia, attimi di paura, ma un capitano vero non molla il timone. Siccome l’immagine di una nave che affonda è stata pubblicata 2 volte da un esponente della minoranza, insinuando l’affondare dell’amministrazione comunale, siamo lieti di comunicare che il gruppo di maggioranza è compatto per portare avanti progetti indispensabili al progresso del nostro paese”.

Pronta la dura replica del consigliere di opposizione Davide Brunasso: “L’atteggiamento del sindaco è inaccettabile. Il nervosismo di Francisca per un fallimento politico non giustifica gli attacchi personali e gli insulti gratuiti che ci ha rivolto. Io ho usato l’ironia, lui si è scagliato con il dileggio e l’ingiuria nei nostri confronti. Il suo nervosismo sfocia in odio e rancore. Impossibile proseguire in un clima simile – prosegue l’esponente politico -. La maggioranza è ormai assuefatta e appiattita sulle posizioni del sindaco Francisca. I toni e l’arroganza con cui si rivolgono a noi in Consiglio non hanno nulla a che vedere con la dialettica politica. Difendono l’indifendibile nascondono conflitti d’interesse palesi. Troppi lati oscuri in una vicenda che si è già dimostrata una Caporetto per la maggioranza Francisca”.

La variante parziale al Piano regolatore di Valperga è stata approvata a maggioranza nella scorsa seduta del consiglio comunale che ha avuto luogo lo scorso 5 agosto. A giorni dovrebbe avere luogo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per diventare esecutiva, ammesso che il Comune dia risposta alle oservazioni presentate dai cittadini. Un iter ancora lungo che questa amministrazione potrebbe non concludere dato che nella primavera del 2020 gli elettori saranno chiamati ad eleggere un nuovo sindaco e il nuovo consiglio comunale. “Faremo di tutto per fare in modo che questa lunga e combattuta parentesi sulla Variante possa concludersi prima della fine del mandato”.

Il sindaco Gabriele Francisca: “Il mio presunto di conflitto di interesse non esiste”

E per quanto concerne le accuse relative al conflitto d’interessi del primo cittadino che intratterrebbe rapporti commerciali con alcune delle aziende interessate nell’approvazione dello strumento urbanistico. “Non esiste nessun conflitto d’interesse – precisa il sindaco Gabriele Francisca -. Ed è un fatto perfettamente dimostrabile. Dietro agli attacchi alla consigliera Vittone e alla mia persona, si nasconde la malcelata verità di far saltare l’amministrazione comunale con minacce di denunce, esposti, danni erariali, ecc. Ci spiace che di mezzo ci vadano le imprese di questo Comune, le quali richiedono modifiche urbanistiche per potersi ampliare nonostante una congiuntura economica sfavorevole. L’ex primo cittadino dovrebbe saperlo benissimo, poiché alcune richieste erano già state avanzate anni fa e lasciate cadere nel dimenticatoio. Se quattro anni fa abbiamo deciso di presentarci alle Comunali è semplicemente perché ognuno di noi ha a cuore il futuro di Valperga, non i propri interessi, che sia chiaro. Mettere a repentaglio il lavoro e le famiglie di un intero territorio sarebbe da matti nonché da irresponsabili ma evidentemente per la minoranza quei tempi non sono mai finiti”.

Il consigliere di opposizione Davide Brunasso: “incolpano noi per un fallimento personale della maggioranza”

Davide Brunasso controreplica a muso duro e accusa la maggioranza di imputare all’opposizione “un fallimento loro personale. Non hanno risolto un problema per mesi e problemi loro interni. Incapaci di contare fino a 7 tra chi tra le loro file era assente o in ferie. Il sindaco ha sbeffeggiato anche Chiara Boggio dicendo che sarebbe arrivata di corsa per raggiungere il numero legale. Si vergogni. E ribadiamo il conflitto di interessi del sindaco in quanto mantiene rapporti commerciali con alcune delle aziende interessate dalla Variante; sottolineiamo come la Variante danneggi un privato con possibile aggetto di ombra sulle sue coltivazioni e non se ne tenga assolutamente presente a fronte dell’osservazione esposta dallo stesso privato, esponendo quindi l’Amministrazione comunale di Valperga a risarcimento danni in sede civile, amministrativa ed erariale”. La polemica non risparmia neanche l’ingegnere che ha redatto il progetto della Variante reo si essersi inserito nella diatriba quando invece avrebbe dovuto assumere, a giudizio di Brunasso e Arimondo una posizione “super partes” come dovrebbe essere per un dipendente pubblico. E in questo contesto annunciano una segnalazione all’ordine degli ingegneri. Questa estenuante telenovela sembra essere destinata a proseguire nei prossimi mesi senza che, alla fine, si producano risultati concreti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025