Valchiusella: l’Asl T04 istituisce nuovi servizi sanitari per i valligiani. “Nessuno sarà solo”

19/06/2019

Lunedì 17 giugno la Direzione Generale dell’Asl T04, con gli operatori del territorio, con i formatori del Polo formativo-universitario Officina H di Ivrea e con la presenza del poeta paesologo Franco Arminio, si è recata in visita in Valchiusella, area montana dell’Azienda nella quale è stato concretizzato uno dei progetti aziendali di infermieristica di comunità e di ostetricia di continuità.
I vertici dell’azienda sanitaria canavavesana sono stati accolta a Rueglio dalla sindaca Gabriella Laffaille, a Traversella e a Brosso da Pier Vittorio Gillio, presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Brosso e Consigliere del Coordinamento regionale SOMS, e in Val di Chy dal sindaco Michele Gedda. Ed è in Val di Chy, presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani, che la giornata è terminata con la conferenza “Sistema salute e benessere Valchiusella”.

Si è trattato di una giornata in cui l’Azienda ha vissuto con i formatori e con gli operatori i luoghi in cui questi ultimi informano, accompagnano e orientano le persone della comunità in condizioni di fragilità e/o di cronicità. In apertura di conferenza, il dottor Lorenzo Ardissone, Direttore Generale dell’Asl T04, ha evidenziato: “Abbiamo letto i bisogni di questi piccoli paesi e abbiamo portato vicino alla comunità i servizi che contribuiscono a mantenere e a migliorare nel tempo l’equilibrio e lo stato di salute della comunità stessa. Servizi che rimarranno e che difenderemo perché riteniamo siano utili, necessari e compatibili economicamente. Oggi ci siamo avvicinati a questo territorio con leggerezza, per far sì che i nostri operatori che quotidianamente ci lavorano si compenetrino con la cultura locale e affinino l’affetto nel prendersi cura delle persone che qui vivono”.

“Troppo spesso – ha continuato il dottor Ardissone – si pensano a grandi cose che non saranno realizzate. Quello che noi vogliamo fare sono le piccole cose utili vicine ai luoghi di vita dei cittadini e vogliamo farle insieme alla comunità. Per questo mi piace dire che, volutamente, il progetto dell’infermiere di comunità è stato inizialmente un ‘foglio bianco’ da scrivere insieme alla comunità e a tutte le realtà del territorio. Parallelamente al percorso infermieristico abbiamo realizzato il progetto dell’ostetrica di continuità, che opera nei luoghi di vita dei cittadini valchiusellesi in ambito materno-infantile”.

Hanno successivamente fatto seguito gli interventi del dottor Diego Targhetta Dur, coordinatore del Corso di Laurea in Infermieristica di Ivrea, della dottoressa Paolina Di Bari, Direttore del Distretto di Ivrea, della dottoressa Clara Occhiena, Dirigente delle Professioni Sanitarie, e delle Infermiere di famiglia e di comunità Rosanna Milia, Laura Caravino e Patrizia Milazzotto.

“Nella nostra Azienda i servizi di infermieristica di comunità sono ormai diversi, oltreché a Ivrea e Valchiusella, Castellamonte, Valli Orco e Soana, Lanzo e Settimo Torinese, e i risultati ottenuti ci incoraggiano a continuare – ha concluso il dottor Ardissone –. E a continuare a fare cose di buon senso, perché risolvono i problemi di salute delle persone, piccoli o grandi che siano. Ma il valore aggiunto che ci permette di essere vicini con attenzione e con empatia alla comunità è la passione dei nostri operatori.

Questa giornata ha anche voluto essere un modo per alimentare la loro passione per il proprio lavoro. La passione che fa guardare negli occhi le persone, che fa leggere il disagio e che le aiuta a superarlo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Con il ritorno tra i banchi scolastici a settembre, la città di Chivasso inaugura le Zone Scolastiche, un’iniziativa pensata per migliorare la sicurezza dei bambini e ripensare la mobilità urbana. La Giunta comunale ha approvato il provvedimento che prevede varchi elettronici e controlli più rigidi negli orari di ingresso e uscita scolastica, limitando la circolazione […]

20/08/2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Cresce l’attesa a Chivasso per la nuova edizione della Festa patronale in onore del Beato Angelo Carletti. Le manifestazioni prenderanno il via venerdì prossimo, alla vigilia della Vuelta a España 2025, la terza corsa più antica tra i Grandi Giri del ciclismo professionistico su strada, che per la prima volta nella sua storia partirà dall’Italia, […]

20/08/2025

Prqa, il Piano Regionale per la Qualità dell’Aria: il nuovo regolamento rischia di mettere in difficoltà le aziende agricole piemontesi

Prqa, il Piano Regionale per la Qualità dell’Aria: il nuovo regolamento rischia di mettere in difficoltà le aziende agricole piemontesi

Il settore agricolo piemontese si trova in difficoltà in vista dell’entrata in vigore, nei prossimi mesi, di alcuni adempimenti previsti dal Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (Prqa). Le nuove regole, che riguardano in particolare la copertura degli stoccaggi per i reflui zootecnici e la comunicazione preventiva di spandimento, comportano costi elevati e complessità tecniche […]

20/08/2025

Traversella in lutto per la scomparsa di Pierangelo Iorio Marco, lo storico panettiere della Valchiusella

Traversella in lutto per la scomparsa di Pierangelo Iorio Marco, lo storico panettiere della Valchiusella

Si sono svolti nel pomeriggio di oggi, mercoledì 20 agosto 2025, alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di Traversella, i funerali di Pierangelo Iorio Marco, per tutti “Pier”, storico volto della Valchiusella. L’uomo, 70 anni, è stato stroncato da un infarto che lo ha colpito improvvisamente nel pomeriggio di lunedì 18 agosto, mentre si trovava […]

20/08/2025

Piemonte, al via 353 cantieri di lavoro per oltre 1.300 persone: il Canavese tra i protagonisti

Piemonte, al via 353 cantieri di lavoro per oltre 1.300 persone: il Canavese tra i protagonisti

Grazie al bando 2025 della Regione Piemonte saranno attivati 353 cantieri di lavoro che garantiranno un’opportunità di inserimento a 1.363 persone in difficoltà nei Comuni, nelle Unioni di Comuni e negli organismi di diritto pubblico. Il finanziamento complessivo, pari a 10,3 milioni di euro, sarà distribuito in due tranche: la prima già assegnata a 321 […]

20/08/2025

Caluso, malore durante una partita di calcetto: 21enne elitrasportato alle Molinette di Torino

Caluso, malore durante una partita di calcetto: 21enne elitrasportato alle Molinette di Torino

Attimi di paura nella serata di martedì 19 agosto a Caluso, nei campi sportivi di via Torino. Un ragazzo di 21 anni, nato nel 2003 e residente a Mazzè, è stato colpito da un improvviso arresto cardiaco mentre stava giocando a calcetto con gli amici. Il malore è arrivato poco dopo le 20, durante la […]

20/08/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 21 agosto, piogge in arrivo in Canavese, temperature in calo

Previsioni meteo: domani, giovedì 21 agosto, piogge in arrivo in Canavese, temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 21 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Dopo alcuni giorni di relativa stabilità, il Canavese si prepara a una giornata di tempo instabile. Mercoledì 20 agosto il mattino sarà caratterizzato da cieli nuvolosi con prime precipitazioni sparse, più probabili nelle aree pedemontane. Nel corso del pomeriggio è atteso un […]

20/08/2025

Incidente sulla bretella Ivrea-Santhià, motociclista britannico in ospedale: traffico rallentato ad Albiano

Incidente sulla bretella Ivrea-Santhià, motociclista britannico in ospedale: traffico rallentato ad Albiano

Un incidente si è verificato nella tarda mattinata di martedì 19 agosto 2025 sulla bretella autostradale Ivrea-Santhià, in direzione Santhià. Il sinistro è avvenuto all’altezza di Albiano e ha avuto come protagonista un giovane motociclista di origine britannica. Secondo una prima ricostruzione, il ragazzo avrebbe perso il controllo del mezzo per cause ancora in corso […]

19/08/2025

Castellamonte, automezzo perde viti e chiodi: cittadini volontari ripuliscono la strada

Castellamonte, automezzo perde viti e chiodi: cittadini volontari ripuliscono la strada

Un gesto di civiltà ha evitato il peggio ieri a Castellamonte, in via Barengo, dove un mezzo di passaggio ha perso sulla carreggiata un ingente quantitativo di chiodi, viti e materiale da cantiere. Il rischio di forature e incidenti per gli automobilisti era elevato, ma a intervenire per primi sono stati gli stessi residenti. A […]

19/08/2025