30/08/2024

Cronaca

Valchiusella: il morbo della “lingua blu” uccide cinque Yak a Inverso. E scatta l’allarme

Inverso

/
CONDIVIDI
Valchiusella: il morbo della “lingua blu” uccide cinque Yak a Inverso. E scatta l’allarme

Duro colpo per gli allevatori della comunità di Inverso, frazione del Comune di Valchiusa: cinque yak appartenenti a un appassionato allevatore del paese e alla sua moglie sono morti a causa del morbo della lingua blu. Questo virus altamente contagioso ha devastato il piccolo allevamento situato nella località Fiaut, lungo la strada che conduce al rifugio Cima Bossola. Altri due yak sono stati sottoposti a cure veterinarie con la speranza di salvarli.

Gli yak, originari delle alture dell’Himalaya e del Tibet, sono animali noti per la loro resistenza e capacità di sopravvivere in ambienti estremi. In Italia, questi animali furono introdotti circa quarant’anni fa dall’alpinista altoatesino Reinhold Messner. La coppia di allevatori, proveniente da Baio Dora, ha sempre mostrato una grande sensibilità verso gli animali, considerandoli membri della famiglia. Per loro, gli yak rappresentavano un legame profondo con la natura e un rifugio spirituale dopo una giornata di lavoro.

Il morbo della lingua blu, o “blue tongue disease”, è una malattia virale che colpisce ruminanti domestici e selvatici, trasmessa principalmente attraverso la puntura di piccoli moscerini che proliferano in ambienti umidi. I sintomi variano a seconda della specie infetta, ma spesso includono febbre alta, ulcere nella bocca, gonfiore della testa e del collo, e una caratteristica cianosi della lingua, da cui deriva il nome della malattia. Nei casi più gravi, la malattia può essere letale.

Poiché non esiste un trattamento specifico per la lingua blu, la prevenzione è fondamentale. La vaccinazione è il metodo più efficace per proteggere il bestiame, insieme al controllo degli insetti vettori e a rigorose misure di biosicurezza. Queste azioni sono essenziali per limitare la diffusione del virus, che rappresenta una seria minaccia non solo per la salute animale, ma anche per la sostenibilità degli allevamenti.

03/04/2025 

Cronaca

Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti

Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti Escalation di […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi”

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi” L’assessore regionale […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati

Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati Le Comunità Energetiche Rinnovabili […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale

Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale Ieri, mercoledì 26 marzo […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, venerdì 4 aprile, torna l’instabilità: cieli nuvolosi con solati piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Eventi

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy